
| I Vandali nella cultura dell'Europa moderna e contemporanea |
| Riccardo Rosolino, Tra fedeltà e fiducia. Lo Stato, l'Inquisizione, le relazioni giurate |
| Una «Siberia Piemontese»? La deportazione degli esuli indesiderati negli anni cinquanta dell'ottocento |
| Politica e salute. La sanità italiana nella crisi del wlfare |
| Sul «popolo civile» di Napoli (secc. XVI-XVII) |
| Una religione della prassi. Sull'apparente misticismo del primo socialismo francese |
| p.p., Presentazione |
| Rileggere oggi Il ritorno di Martin Guerre tra scrittura storica e fonti reticenti |
| Le ragioni (e i sentimenti) di Bertrande de Rols |
| Martin Guerre e il mondo contadino |
| Martin Guerre (e Natalie Zemon Davis) fra storia e cinema |
| Il Parlamento Vivas del 1624 e gli «Acta Curiarum Regni Sardiniae» |
| Arnaldo Momigliano in Giappone |