
| Una politica in «quarantena»: il governo algerino di Arab Ahmed tra peste e nemici della fede (1572-1574) |
| Medicina e giustizia nell'amministrazione della sanità: la Repubblica di Venezia |
| «Per la comune preservazione». Il magistrato di sanità di Livorno e la peste di Marsiglia del 1720 |
| Il magistrato di sanità di Genova di fronte alla peste nel Mediterraneo. Tra circolazione di notizie e prevenzione (1816-1823) |
| Alla ricerca del vaccino. Logistica e diplomazia sanitaria contro il vaiolo negli Stati italiani della Restaurazione |
| Uffici, ufficiali e ceto notarile nel Principato di Taranto al tempo della transizione dagli Orsini agli Aragona |
| Il samurai di Cristo. La costruzione di una santità missionaria gesuita |
| Le seduzioni della superstizione. Il caso di Duncan Campbell in Inghilterra tra Sei e Settecento |
| Espansione degli scambi internazionali, modernizzazione e crescita economica nel Piemonte preunitario |
| «Non-Political Classes» between Republic and Principate: Historiography and History |
| Dalla «libertà dei moderni» alla «libertà organica»: la proposta teorico-politica di Antonio Gramsci |
| Per una storia sociale dell'istituzione inquisitoriale |