
| Accolgo lo straniero nella mia dimora |
| Colonne d'Ercole e parentele mediterranee ritrovate. Conversazione con Sergio Frau |
| Il controcanto di Donna Vincenza |
| Le donne nella letteratura postcoloniale |
| Dopo Bloom: osservazioni sul canone in ambito anglosassone |
| Due agende, un romanzo |
| L'esprit de femme nei romanzi di Antonio Puddu |
| Essere traduttori |
| Filiberto Farci: letteratura e questione sarda |
| Il giorno del giudizio. Parte II |
| Inizio e fine de 'Il giorno del giudizio' di Salvatore Satta |
| Io sono ciò che sento |
| Letteratura e identità nei territori di confine. Intervista ad Alessandro Carrera |
| Mulier dolorosa: figure femminili nella narrativa verghiana |
| Pietre come pezzi di cielo |
| Pietro Casu e la vicenda editoriale di Notte sarda |
| Poetiche e lingue dall'Africa |
| Rimanelli e il linguaggio del desiderio |
| La rivincita del dettaglio periferico |
| Viaggio nei luoghi deleddiani |
| 21 marzo 2003 |
| Benedetto Croce: ritratto, romanzo storico e poesia in traduzione |
| Il costruttore di nasse |
| Etimologie nordamericane |
| Lingua sarda e lingua italiana ne 'Il giorno del giudizio' |
| Monsieur Verdoux |
| Noi e voi, scostati e accostati: l'accoglienza delle culture |
| Poteri e saperi locali in Sardegna e nel Mediterraneo |
| Primo Levi e la scoperta di Icnusa |
| Le procedure dell'arte e il lavaggio del mondo |
| Ritorno a Nascar |
| Gli scrittori sognano pecore di carta? |
| Scritture di viaggio nella modernità letteraria |
| Il segno delle ali |
| Società, comunicazione, poesia: l'orature africana |
| Spregiudicatezza ed eticità in Salvatore Satta. Intervista a Vanna Gazzola Stacchini |
| Tra latino epigrafico e sardoromanzo |
| Tremila libri per un'Isola Conversazione con Salvatore Fozzi |
| Varianti testuali ne 'Il giorno del giudizio' |
| Il viaggio nella poesia di Sebastiano Satta |
| Alle origini di Notte Sarda di Pietro Casu |
| La civiltà di pietra e l'arte della dialettica |
| Dissonanze, scarti e dubbi cartesiani |
| Emilio Isgrò: la contrapposizione tragica tra lingua e dialetto |
| Esotismo, tropicalismo, negritudine |
| Giornalismo sardo e contrasti italo-francesi in Africa |
| L'identità fluida. Due interventi di Spivak e Said |
| In memoria del poeta |
| Il lessico dell'avifauna nella laguna di Santa Gilla |
| Le letterature, le lingue, gli uomini, i saperi. Notizie dal mondo dei mondi |
| Lingua è una musica che viene dal cuore. Conversazione con Paolo Pillonca |
| Madamina, il catalogo è questo... Le figure femminili nell'opera di Andrea Camilleri |
| Nella scia del sole |
| Un racconto inedito di Filiberto Farci |
| Tra moderatismo filomonarchico e suggestioni libertarie |
| Acqua e religioni. Come nasce una ricerca |
| L'acqua nel Vangelo di Giovanni |
| Asimmetrie mediterranee: etica e mare nostrum |
| C'è solo San Calò |
| Cronaca di un Cafè Noir e della città che se l'è bevuto |
| Cuori, rottami di barche e leggerezze di sogno |
| Dal romanzo al cinema. The last of the Mohicans |
| Hascen-Aga, di sarda stirpe, a suo modo emigrante |
| L'isola amica del mare |
| Jazz e democrazia: incontro con Angela Davis |
| Il leggero profumo della hispanidad |
| Il lessico dell'ittiofauna nella laguna di Santa Gilla |
| Luigi Camarilla tra arte visiva e scrittura |
| L'orature, fra testo e performance |
| Il retaggio della memoria mediterranea |
| I tabù dell'immaginario culturale sardo |
| La vida de Santu Potitu |
| Vita, Miracoli e Martirio di San Potito, Tradotta in sardo da quella scritta in latino nel Codice Cagliaritano, che fu inviata al Cardinale Baronio celebre annalista ecclesiastico. |