
| A proposito di una recente pubblicazione di linguistica sarda |
| Aditziu aditziu una cantzoni |
| Gli archivi della Cagliari preistorica |
| Carburo |
| I cigni di Strasburgo |
| Come foglie |
| 'Cqua nun ze n'essce': Belli e la 'cana eternità' |
| Cùntura: racconti di/versi |
| Dal racconto al cinema. A Man Called Horse |
| Una donna 'no podit abarrai citia'. Conversazione con Anna Cristina Serra |
| Etnicità nazionale, ovvero quando i Nomadi diventano sovrani |
| Il fagiano che sparisce |
| Il futuro virtuale della poesia |
| Hush now, don't explain |
| Gli inediti di Sebastiano Satta |
| Itinerarium mentis in te |
| I luoghi e le parole nei 'Racconti di Sardegna' di Filiberto Farci |
| Marlow e il fantasma di Atropo: analisi della presenza delle parche in 'Heart of Darkness' |
| Metamorfosi senza catarsi |
| Mio nonno, sciamano del popolo Shawi, disse di no. Intervista a Rafael Chanchari Pizuri |
| La multiculturalità negata del Perù: il caso dell'Amazzonia |
| Il 'Novenariu' di Giovanni Maria Contu |
| Un nuovo Abbecedario |
| Oltre il confine |
| Pasolini e la Spagna |
| Perchè sono qui? |
| Poesia ininterrompia |
| Quattro righe sull'identità |
| Rosa |
| La scrittura multitonale di Nascar |
| Senza Lawrence |
| Sos sette documentos pro yntender missa |
| Sull'intemperie e sui pregiudizi che affliggono la nostra patria |
| Teatro sardo contemporaneo |
| Tiligherta in busciacca giughes^ |
| Unione |
| Versi inediti |
| Arthur De Gobineau e il razzismo tra '800 e'900 |
| La Biblioteca come modello di convivenza |
| La Biblioteca Sarda di Ludovico Baille |
| Il Canonico Giovanni Spano fra memoria e modernità |
| Collezioni orientali alla Biblioteca nazionale centrale di Roma |
| Complessità e plurilinguismo nell'opera di Giovanni Delogu Ibba |
| Condivisione del dolore |
| Convivenza, intrecci, conflitti fra culture, intervista a Carlo Ginzburg |
| Donne e documentazione: la Rete Lilith |
| Europa e altrove nel Ciclo dei pirati di Emilio Salgari |
| Il giorno del giudizio fra storia e romanzo |
| Grano, vigne, alberi e le donne di Torres |
| La guerra tra la biblioteca e la rete |
| In domo de sos dimònios |
| L'insigne biblioteca della famiglia Simon |
| Il lessico della flora nella laguna di Santa Gilla |
| Il mestiere di scrivere |
| Il mondo-casa della modernità |
| La morte della Medusa |
| Pratica della ragion critica |
| Il romanzo noir nell'Africa francofona |
| Variazioni sul dialogo |
| Cefalonia '43 |
| Dannie Abse, segretario di due minoranze |
| Di Gianni e Pinotto ovvero del tradurre |
| Una donna nella storia |
| Elegy for Dylan Thomas |
| Golf in Singapore |
| Indagini e sentimenti via e-mail |
| Un inno inedito in morte di re Carlo Felice |
| Isole in giallo Conversazione con Rina Brundu |
| Lingua e valori simbolici al mercato del pesce |
| Lotta elettorale |
| Michelangelo Pira giornalista |
| Un mondo nascosto e reale |
| L'ombra del vento |
| Ondeggia la pioggia scura |
| Parole, identità e memoria |
| Per un sistema bibliotecario sardo intervista a Elisabetta Pilia |
| Poesia, bella come una giovane anarchica |
| Primo premio |
| Proto Arca Sardo senza (pre)giudizi |
| Qualcuno ha fatto saltare in aria l'America intervista a Amiri Baraka |
| Quando la linguistica sa essere leggera |
| La scrittura militante di Francesco Ignazio Mannu |
| Sole |
| Sole tra le carte di Filiberto Farci |
| L'ultima montagna |
| L'universo composito di Paola Dessy |
| Unu pische iscamminadu |
| Il vino di Luca |
| Ae prime aiguàde; Di vote-er pu di vote; Urtima |
| Astri e agenti atmosferici nella laguna di Santa Gilla |
| Canto di Padre Cubeddu |
| Il Caso Perria (e Carloni) |
| Il cavallo nero |
| Cluver e la Sardegna |
| Le forme alterne della vita di Henri Focillon |
| Giovanni Spano, padre nobile della nazione sarda |
| Un inedito di Padre Luca |
| Un inno inedito per l'ascesa al trono di Carlo Alberto |
| Il laboratorio della novella deleddiana: Il ritorno del figlio |
| Leggende e preghiere dei Nativi del Canada |
| Malinconia e rabbia nella pittura di De Giovanni |
| Matilde Serao e il lavoro femminile nella nuova Italia |
| 'Paolo Bertolani, guardian de gòse' |
| S'unfrone e sa meighina de sa figu |
| Salvarsi la vita attraverso le storie. Intervista a Azar Nafisi |
| Semplice, ma diabolico |
| Song Lines |
| Spiritualità nella letteratura sarda contemporanea |
| L'universo femminile di Evelyn Waugh |