
| Genesis : rivista della Società Italiana delle Storiche |
| A volte ritorna: Monique Wittig e l'Italia |
| Compagna donna/Drugarica Zena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 |
| Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni '60-70 |
| Un convegno ben confezionato: la pornolettrice |
| Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell'età del precariato |
| El foro Euro-Latinoamericano de las Mujeres |
| Gender in Pietismus. Netzwerke und Geschlechterkonstruktionen Interdisziplinäre Tgung (Halle 26-29 ottobre 2011) |
| giovani e lavoro nella società dell'incertezza: il caso italiano in Europa |
| Insegnare la storia delle donne nelle scuole francesi |
| Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano |
| L'invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti |
| Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne |
| Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia |
| Alle origini della chirurgia plastica nei 'Libri dei segreti' e nei trattati del XVI secolo |
| 'Buona moglie o cattiva moglie vuole il bastone'. La violenza coniugale dal Medioevo al XX secolo [Recensione] |
| Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo |
| 'Designer vagina': immaginari dell'indecenza o ritorno all'età dell'innocenza? |
| Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità ad oggi (Firenze, 24-25 novembre 2011) [Resoconto] |
| I ferri del chirurgo [Recensione] |
| Le frontiere di genere nella criminalità organizzata [Recensione] |
| Gabriella Drudi. La scrittura dell'arte [Biografia] |
| Genere, seduzione, violenza e psicoanalisi: la Francia si confronta con Joan Scott (5 ottobre 2011) [Resoconto] |
| Introduzione |
| I lavori delle donne tra cura e istruzione (Roma, 1 dicembre 2011) [Resoconto] |
| La menopausa in pubblico. una ricerca su 'La Repubblica' (1984-2008) [Ricerca] |
| Naso e libertà. L'ossessione per la rinoplastica nell'Iran contemporaneo |
| Ordinare il corpo secondo misura. L'immaginario femminile pitagorico |
| Le pagine della SIS / a cura di Rosanna De Longis |
| Plastic body: la metamorfosi del corpo nell'arte di ORLAN |
| Le 'sante vive' italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana [Ricerca] |
| La scrittura della storia (Roma, 25 ottobre 2011) [Resoconto] |
| 'Se non ora, quando?' / Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino [Intervento] |
| Sorelle d'Italia. Donne e Risorgimento nel Veneto (Venezia, 13 ottobre 2011) [Resoconto] |
| La storia delle donne e di genere negli Stati Uniti in una prospettiva inter-generazionale [Rassegna] |
| A volte ritorna: Monique Wittig e l'Italia |
| Compagna donna/Drugarica Zena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 |
| Un congegno ben confezionato: la pornolettrice [Recensione] |
| Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni '60-70 |
| Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell'età del precariato [Intervento] |
| El Foro Euro-Latinoamericano de las Mujeres [Resoconto] |
| Gender im Pietismus. Netzwerke und Geschlechterkonstruktionen Interdisziplinare Tagung (Halle, 26-29 ottobre 2011) [Resoconto] |
| Giovani e lavoro nella società dell'incertezza: il caso italiano in Europa [Ricerca] |
| Insegnare la storia delle donne nelle scuole francesi [Recensione] |
| Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano |
| Introduzione |
| L'invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti |
| Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze ONU sulle donne [Intervento] |
| Le pagine della SIS / a cura di Rosanna De Longis |
| Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia |