
| L'invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti |
| Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni '60-70 |
| Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia |
| Compagna donna/Drugarica Zena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 |
| Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano |
| A volte ritorna: Monique Wittig e l'Italia |
| giovani e lavoro nella società dell'incertezza: il caso italiano in Europa |
| Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne |
| Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell'età del precariato |
| Un convegno ben confezionato: la pornolettrice |
| Insegnare la storia delle donne nelle scuole francesi |
| Gender in Pietismus. Netzwerke und Geschlechterkonstruktionen Interdisziplinäre Tgung (Halle 26-29 ottobre 2011) |
| El foro Euro-Latinoamericano de las Mujeres |