
| Un'Ara Pacis |
| L'articolo c'è 'ma chi pon mano ad esso?' |
| Attilio Maccioni, Addio delle sorgenti. Milano, Gastaldi, 1951 [Recensione] |
| Churchill e Mussolini |
| La crisi anglo-egiziana e le prospettive del nazionalismo arabo |
| Croce in un volume |
| Dario Faucci, Storicismo e metafisica nel pensiero crociano. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| E.C.S. Wade e G.G. Philips, Constitutional law, 4. ed. Londra, Longmans, Green and C. [Recensione] |
| Edmondo N. Cahn, The sense of injustice. An anthropocentric view of law. New York University Press, 1949 [Recensionbe] |
| L'esercito e la 'marcia su Roma' |
| Il fesso di turno |
| La festa del grillo. (Frammento di romanzo) |
| Fu l'Italia prefascista una democrazia? [1] |
| Fu proprio una 'buffonata' |
| G.A. Borgese, Idea della Russia. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Giorgio Pasquali, Stravaganze quarte e supreme. Venezia, Neri Pozza, 1951 [Recensione] |
| Incitamento all'amore e al perdono... |
| Jeanne Terracini, Chroniques de l'usure. Roman. Paris, Gallimard, NRF, 1951 [Recensione] |
| Jose Antonio Giron de Velasco, Quince años de politica social dirigida por Franco. Madrid, Ediciones OID, 1951 [Recensione] |
| Jugoslavia 1951 |
| Leo Valiani, Storia del movimento socialista. Vol. 1. L'epoca della prima Internazionale. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Marino Moretti, I grilli di Pazzo Pazzi. Mondadori, 1951 [Recensione] |
| La 'Marsigliese' degli italiani |
| Michele Saponaro, Carducci, nuova edizione riveduta e ampliata. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Miklos Nyiszli, S.S. Obersturmführer Docteur Mengele. Paris, Les temps modernes, n. 65-66, marzo-aprile 1951 [Recensione] |
| Un nuovo insegnamento |
| P.A. Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste. Ricordi del '45. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Per una rivista mancata. Con lettere inedite di Renato Serra e Benedetto Croce |
| Poco male? |
| Poema degli sconfitti nell'opera di Anna Seghers |
| Polemiche sul manifesto |
| Polizia e magistratura. (Introduzione a un'inchiesta) |
| Scaricato |
| Vinto, almeno, l'amore [Lirica] |
| L'aedo senza fili [L'EIAR] |
| L''antemarcia' |
| I. Brunelli, Un dittatore fallito e i suoi complici. Studio documentato dedicato ai giovani di tutti i partiti. Bologna, 1952 [Recensione] |
| Cesare Rossi, Il Tribunale speciale. Milano, Ceschina, 1952 [Recensione] |
| Clima scolastico |
| Come fu assassinato Giuseppe di Vagno |
| Diario. (Stralcio dal mio diario alcune vecchie pagine) |
| Facsimili mussoliniani |
| Il frustino |
| Guido Leto, Ovra fascismo antifascismo. Bologna, Cappelli, 1951 [Recensione] |
| Lettera da A. C. Jemolo [Roma, 28 luglio 1952] |
| Lettera di Benedetto Croce [Napoli, 16 luglio 1952] |
| Lettera di Ernesta Battisti [Trento, 17 settembre 1952] |
| Lincoln, cavallo di ritorno [Con una nota finale di G. Salvemini] |
| Gli ordini alla stampa |
| Per la storia del costume fascista |
| Il periodo ascendente dell'imperialismo fascista |
| Quelli che non marciarono |
| Le responsabilità degli organi di governo documentate attraverso uno spoglio degli atti parlamentari |
| Ricordi di scuola |
| Ricordo di Filippo Turati |
| Santo manganello [1.] |
| Satire dialettali |
| Lo snobismo del conformismo |
| La spada dell'Islam |
| Una spia del regime [Documenti pagg. 1543-1569] |
| Il Tribunale speciale [Documenti] / a cura di Piero Calamandrei |
| Trittico |
| Veleno sui banchi di scuola |
| Alfred Einstein, La musica nel periodo romantico. Firenze, Sansoni, 1952. Mozart. Milano, Ricordi, 1952 [Recensione] |
| Bruno Cicognani, Viaggio nella vita. Firenze, Vallecchi, 1952 [Recensione] |
| Carlo Angeleri, Il problema religioso del Rinascimento. Firenze, Le Monnier, 1952. Eugenio Garin, L'Umanesimo italiano. Bari, laterza, 1952 [Recensione] |
| Carlo Calcaterra |
| Carlo Maironi, Il prete, oggi. Id., La Chiesa al bivio. Vittorio Gorresio, I bracci secolari. Parma, Guanda, 1951 [Recensione] |
| Domenico Di Giovanni detto il Burchiello, Sonetti inediti, raccolti da Michele Messina. Firenze, Leo S. Olschki, 1952 [Recensione] |
| È stata scoperta la sesta colonna |
| Emilio Zola nel cinquantennio dalla morte |
| Enzo Mazza, Poesie. Firenze, Le Monnier, 1951 [Recensione] |
| Era uno, era giovane e forte ed è vivo... |
| Un'estate [Lirica] |
| Un giovane fascista |
| Giovanni Pirelli, L'altro elemento. Torino, Einaudi, 1952 [Recensione] |
| John Foster Dulles, Guerra o pace. Bologna, Cappelli, 1952 [Recensione] |
| Lettera al compagno nascosto |
| Minima germanica |
| La 'Morte di Danton' di Gotfried von Einem |
| Nemmeno i morti |
| Un partito, due politiche |
| Perchè il popolo ricordi |
| Le persecuzioni razziali in Italia. 3. L'azione della stampa |
| Le più belle novelle dell'Ottocento. Roma, Casini, 1951 [Recensione] |
| Popolo, monarchia e repubblica |
| Ricordo di Gioele Solari (1872-1952) |
| Seconda lettera a un neo-fascista meridionale |
| La storia non ha rancori |
| Sul giuramento dei militari |
| Tiriamo l'oroscopo |
| Il traffico delle indulgenze |
| Vitaliano Brancati, Ritorno alla censura. Bari, Laterza, 1952 [Recensione] |
| Wilhelm Roepke, La crisi del collettivismo. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| The Works and correspondence of David Ricardo, edited by Piero Sraffa with the collaboration of M. H. Dobb, voll. 1-4, Cambridge University Press, London, 1951-1952 [Recensione] |
| 'Al merito della Repubblica' (di quale?) |
| Alexander Baykov, Lo sviluppo del sistema economico sovietico. Torino, Einaudi, 1952. Andrew Rothstein, Profilo dell'economia sovietica. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Anno leonardesco |
| Badoglio nella seconda guerra mondiale [3.] |
| Le carceri di Franco |
| Cause storiche e cause morali |
| Concetto Marchesi, Divagazioni. Venezia, Neri Pozza, 1951 [Recensione] |
| I conti non tornano... |
| La convenzione di Ginevra e i prigionieri di guerra |
| Il diritto di avere i propri delinquenti |
| Il Duca bianco [Sigismondo Castromediano] |
| Elezioni e politica americana |
| Esami di cultura religiosa |
| L'esercito e la 'marcia su Roma' |
| Eugenio Vaquer, Il pescatore malinconico. Roma, Casini, 1952 [Recensione] |
| Gabriele Pepe, Un problema storico: Carlo Magno. Firenze, Sansoni, 1952 [Recensione] |
| Giorgio Pasquali come maestro |
| Giovanni Comisso, Capricci italiani. Firenze, Vallecchi, 1952 [Recensione] |
| Giustizia in senso unico |
| Indice generale dell'annata |
| Un indovinello o della data di nascita del fascismo |
| Inverno sulle colline [Racconto] |
| Leonardo Sciascia, La Sicilia, il suo cuore. Roma, Bardi, 1952 [Recensione] |
| Lewis Browne, L'evasione dalla paura. Breve storia delle religioni. Traduzione di A. Silvestri Giorgi. Bari, Laterza, 1952 [Recensione] |
| Malcostume |
| Márai Sándor, La scuola dei poveri. Roma, Macchia, 1951 [Recensione] |
| Note sulla 26. Biennale di Venezia |
| L'ora della corruzione |
| Osservatorio dal Nord (questa volta) |
| Politica edilizia laburista |
| Il problema della tubercolosi nelle carceri |
| Rodolfo Mondolfo, Il materialismo storico in Federico Engels. Firenze, La Nuova Italia, 1952 [Recensione] |
| Sfollare le carceri |
| Siamo tutti assassini |
| La situazione degli ex-sacerdoti cattolici in Italia |
| Solitudine |
| Speriamo bene anche per noi |
| Spiacevoli omonimie |
| La storia del fascismo e le biblioteche |
| Tempo di Federazione europea |
| Una testimonianza di Cavour sul Congresso di Parigi |
| Tilo Von Wilmowsky, Warum wurde Krupp verurteilt? Stuttgart, Worwerk Verlag, 1950. Hermann M. Maschke, Das Kruppurteil und das Problem der 'Pluenderung'. Musterschmidt Wissenschaftlicher Verlag, Goettingen, 1951 [Recensione] |
| Tutti, no |
| The twentieth century. Aspects and problems of European Union. Londra, settembre 1952 [Recensione] |
| 'L'ultima al patibolo' di Bernanos a S. Miniato al Tedesco (17 settembre '52) |
| André Gide. Tel qu'en lui-même |
| Carlo Martini, La Volpe azzurra, Roma, Edizioni del Girasole, 1951. Attilio Jengo, E le rinnova il tempo, Modena, Guanda, 1950. Helle Brusacca, Giuoco della memoria, Ibidem. Guido Cimino, Le nuove cose, Roma, Vittorio Bonacci editore, 1951 [Recensione] |
| Carlo Pellegrini, La contessa d'Albany e il salotto del Lungarno. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1951 [Recensione] |
| Come si fabbricano certe apparizioni |
| Un congresso coraggioso |
| Disciplina europea |
| Fu l'Italia prefascista una democrazia? [2.] |
| Galimberti e il progetto di Costituzione federale |
| Giusta Nicco Fasola, Ragione dell'arte astratta. Milano, IEI, 1951 [Recensione] |
| Giusti profeta |
| Guido Mazzoni, Avviamento allo studio critico delle Lettere italiane. Quarta edizione riveduta e aggiornata per cura di Carmine Jannaco con prefazione di Francesco Maggini e appendici di Pio Rajna e Ernesto Parodi. Firenze, Sansoni, 1951 [Recensione] |
| In quanti modi gli abbienti frodano il fisco |
| Gl'incorreggibili |
| Interrogativi federalisti |
| Lalla Romano, Le metamorfosi. Torino, Ed. Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Lamberto Borghi, John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti. Firenze, La Nuova Italia, 1951. Saggi di psicologia dell'educazione. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Lapidi a stranieri |
| Lettera a un neo-fascista meridionale |
| Luigi Bartolini, Il mezzano Alipio. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| I.M.D. Little, A critique of welfare economics. Oxford, Clarendon Press, 1950 [Recensione] |
| Marcel Granet, La civiltà cinese antica. Torino, Einaudi, 1950 [Recensione] |
| Mario A. Paulucci, Meditazione a Cartagine. Roma, Ubaldini, 1951 [Recensione] |
| Molti sono i chiamati, pochi gli eletti |
| Neruda e C. |
| Non rimane solo [Racconto] |
| Otto Friedman, Psicologia sociale. Firenze, Editrice Universitaria, 1951 [Recensione] |
| Per la difesa della libertà d'insegnamento. (Dal resoconto parlamentare del 30 gennaio 1952) |
| Perle scolastiche |
| Ragioni di uno 'scandalo' |
| Riappare la 'Prensa' |
| Ricordo di Vincenzo Errante |
| Riformatorio [Lirica] |
| Risorse dei poveri |
| I. Scaturro, Storia della Sicilia. (Dalle origini al secolo 9. d. C.). 2 voll., Roma, 1950 [Recensione] |
| Scuole pubbliche e scuole private |
| La sinistra liberale |
| Stile critico del Berchet |
| Trieste, gli americani e la democrazia |
| Visto: non l'uomo, il passaporto |
| Volin, La rivoluzione sconosciuta. Napoli, Ed. RL, 1950 [Recensione] |
| Antonio Salandra, Memorie politiche 1915-1925. Milano, Garzanti, 1951 [Recensione] |
| Aspetti della burocrazia |
| Carlo Calcaterra, Il Barocco in Arcadia. Bologna, Zanichelli, 1950 [Recensione] |
| Censura e libertà costituzionali |
| Dalle memorie di un anarchico. I primi passi |
| Due poesie |
| Fëdor Dostoevskij, Racconti e romanzi brevi. Vol. 1., 2., 3., Firenze, sansoni, 1948, 1951 [Recensione] |
| I filibustieri a riposo ovvero la nuova ondata |
| Fu l'Italia prefascista una democrazia? [Fine] |
| Gargiulo e Croce |
| Giuseppe Vinci, La mafia del nord: Testimonianze sugli enti parastatali e sui privilegi monopolistici. Palermo, Pezzini, 1951 [Recensione] |
| 'Hop là! Noi viviamo!' |
| Italia parla |
| Lea Nissim Rossi, Cento mostri e quattro eroi. Firenze, Le Monnier, 1951 [Recensione] |
| Maria Garelli Ferraroni, Il golfo tra le nuvole, Guanda, 1951. Giuseppe Maria Musso, Soste nel tempo, Guanda, 1951. Angelo de Mattia, Ginestra, Cuppini, 1951 [Recensione] |
| Marie Louise Berneri, Journey through Utopia. Routledge and Kegan Paul Ltd., London, 1950 [Recensione] |
| Mario Galizia, La teoria della sovranità dal medio evo alla rivoluzione francese. Milano, Giuffrè, 1951 [Recensione] |
| Memorie di Saint-Simon, a cura di Mario Bonfantini. Einaudi, 1951 [Recensione] |
| 'Non c'è che fa'. S'ha da esse' boni' |
| Osservazioni sulla morale cattolica |
| Paolo Reynaudo, Lo scricciolo fra le nevi. Firenze, Marzocco, 1951 [Recensione] |
| Il premio Etna-Taormina |
| Il problema dell'evasione fiscale |
| Questione di metodo |
| Le religioni degli italiani |
| Ricordando Stefan Zweig |
| Simone Weil, La condition ouvrière. Paris, Gallimard, 1951 [Recensione] |
| Sopra le margherite [Novella] |
| André Gide, Ainsi soit-il, ou les jeux sont faits. Paris, Gallimard, 1952 [Recensione] |
| Angelo Tasca, Due anni di alleanza germano-sovietica (1939-1941). Edizione riveduta con appendice di documenti inediti. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Anna Banti, Le donne muoiono, Milano, Mondadori, 1951. Carlo Bernari, Siamo tutti bambini, Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| L'autonomia comunale |
| L.B. Alberti, Della pittura. Edizione critica a cura di L. Mallè. Firenze, Sansoni, 1950. (Raccolta di fonti per la storia dell'arte, diretta d M. Salmi) [Recensione] |
| Bartolini protesta |
| Benjamin Constant, Cécile. Présenté et annoté par A. Roulin. Paris, Gallimard, 1951 [Recensione] |
| La campagna europea per la gioventù |
| La carità sfiorita |
| Carlo Kerenyi, Miti e misteri. Einaudi, 1950. La religione antica. Astrolabio, 1951 [Recensione] |
| La colonna infame |
| Della sinistra liberale e di altre cose |
| Democrazia e Jugoslavia |
| 'Don Camomillo' |
| Eligio Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852). Roma, 1951, Edizioni dell'Ateneo (Monografia dell'Istituto di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza). Prefazione di A. C. Jemolo [Recensione] |
| Enrico Falqui, Prosatori e narratori del Novecento italiano. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| 'Federalisti e no' |
| Filippo Turati, Discorsi parlamentari. Volumi 2. (giugno 1908-giugno 1916) e 3. (giugno 1916-1923). Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1950 [Recensione] |
| Freedom of press |
| 'Fuerzas espirituales' |
| La Germania vista da un americano |
| Gianfranco D'Aronco, Studi friulani, 1950, 1951 [Recensione] |
| Le gride spagnole |
| La guerra in Corea |
| Illyés Gyula, Két Kéz. Budapest, Athenaeum, 1950 [Recensione] |
| I lenzuoli di Baldovina [Novella] |
| Lettera a un amico inglese |
| Life's picture history of Western man. The editors of Life. New York, Time incorporated, 1951 [Recensione] |
| Lincoln, cavallo di ritorno |
| I manutengoli del fascismo |
| Mario Corsi, Le origini del pensiero di Benedetto Croce. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Nessuna meraviglia |
| Nuovi documenti sulle relazioni anglo-italiane nel Risorgimento |
| Passato, presente e futuro del problema spagnolo |
| Per l'orientamento universitario dei giovani |
| Perchè dunque protestano i Protestanti? |
| Problemi organizzativi della cultura [Segue una lettera di Paul Oscar Kristeller] |
| Stendhal, Diario d'amore. Traduzione di Olga Lombardi. Roma, Capriotti editore, 1951 [Recensione] |
| Sul teatro nero e rosa di Anouilh |
| Trilussa, Tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi, Note di Luigi Huetter, Con 32 illustrazioni dell'autore e 3 facsimili, Milano, Mondadori, 1951. Mario Dell'Arco, Lunga vita di Trilussa, Roma, Bardi, 1951 [Recensione] |
| L'agricoltura |
| 'Al posto della paura' [Recensione] |
| Ancora discriminazioni razziali |
| Aneurin Bevan e la crisi interna del laburismo |
| Aspetti costituzionali delle nazionalizzazioni |
| Aspetti negativi della politica estera inglese |
| L'austero ribelle Cripps |
| Il diario del generale |
| Gli elementi non marxisti nel socialismo britannico |
| Un esempio da segnalare |
| L'esperienza socialista in Inghilterra |
| La fine della povertà |
| La futura politica interna del laburismo |
| La giustizia. L'ordinamento giudiziario |
| Guerra di Corea e guerra batteriologica |
| Insegnamenti del servizio sanitario nazionale |
| Insegnamenti della politica economica laburista |
| Le istituzioni per l'educazione degli adulti |
| L'istruzione nell'Inghilterra laburista |
| Gli italiani e l'Inghilterra |
| Il laburismo e il Commonwealth |
| Il laburismo visto da Parigi |
| Il laburismo visto dall'America |
| Lettera a un amico siciliano |
| Lettera dall'Inghilterra |
| Nazionalizzazioni |
| Le nazionalizzazioni in Inghilterra |
| L'opinione di un comunista |
| L'opinione di un conservatore |
| L'opinione di un conservatore cattolico |
| L'opinione di un liberale |
| Perchè i Protestanti protestano |
| Pianificazione e ricostruzione |
| La politica estera laburista |
| La politica estera laburista vista dall'Italia |
| Politica finanziaria e politica tributaria |
| Postilla sull'istruzione |
| I Promessi sposi, Croce e l'America |
| Questa democrazia |
| Gli scioperi e le industrie nazionalizzate |
| Il servizio nazionale di sanità in Gran Bretagna |
| Si muova chi vuole |
| Lo spirito della cultura popolare |
| Struttura e funzionamento delle industrie nazionalizzate |
| Sulla 'piccola giustizia interna dell'Esercito' |
| Tecnica moderna di ricerche sociali |
| Tra due scomuniche |
| Trieste e l'Università |
| Lo 'Welfare State' |
| 'Alimentar la haine' |
| Antonio Gramsci, Passato e presente. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Argiro Licudis, Il ponte sul fiume. Liriche. ITE, Venezia, 1950 [Recensione] |
| Armando Gavagnin, Una lettera al re. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Le autonomie locali |
| Il brutto funzionario [Novella] |
| Conferenza internazionale degli artisti |
| Contributo alla storia del movimento operaio |
| Critica e storiografia del cinema |
| G. Toniolo, Trattato di economia sociale e scritti economici, voll. 4. Città del Vaticano, 1949-1951 [Recensione] |
| Giuseppe Tarozzi, L'Infinito e il divino. Cappelli editore, 1951 [Recensione] |
| Léon Poliakov, Breviaire de la haine. Le 3. Reich et les Juifs. Préface de François Mauriac. Paris, Calmann-Lévy, 1951 [Recensione] |
| Lettera di un intellettuale inglese |
| Luigi Picone, Giuseppe Montanelli socialista quarantottesco. Aversa, 1951 [Recensione] |
| Ma guarda chi si rivede |
| Mario Tobino, Il deserto della Libia. Torino, Einaudi, 1952 [Recensione] |
| Il Minculpop e i processi |
| La moltiplicazione dei pani |
| Pablo Neruda, Poesie (con testo a fronte). Traduz. di S. Quasimodo. Torino, Einaudi, 1952 [Recensione] |
| Parole di un napoletano ai napoletani |
| Per una nuova edizione del Petrarca |
| Le persecuzioni razziali in Italia. 1. Origini |
| Pierre-André Guastalla, Journal (1940-1944). Préface de Gabriel Marcel, Paris, Plon, 1951 [Recensione] |
| Poesie inedite di Giuseppe Giusti / a cura di Quinto Fanucci |
| Primavera a Trieste |
| Le restaurazioni nazifasciste |
| I santi in vita disturbano... |
| Lo schieramento politico dopo le elezioni amministrative |
| Stringfellow Barr, Let's join the human race. Chicago University Press, 1951 [Recensione] |
| Sull'insegnamento della storia |
| Sulle relazioni tra polizia e magistratura [Questionario e risposte / a cura di Piero Calamandrei. Segue Documenti: Quando la tortura era permessa] |
| Ugo Foscolo, Epistolario, vol. 2., a cura di Plinio Carli, Firenze, Le Monnier, 1952 [Recensione] |
| L'ultimo Strawinsky |
| Umberto Saba, Uccelli, Trieste, Ed. dello Zibaldone, 1951. Uccelli - Quasi un racconto, Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| A proposito dell'embargo sul commercio con ditte ebraiche |
| Alexander Abusch, Storia della Germania moderna. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Armando Meoni, La ragazza di fabbrica. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Badoglio nella seconda guerra mondiale [1.] |
| Una bella notizia |
| Biagio Marin, I canti dell'isola. Del Bianco ed., Udine, 1951 [Recensione] |
| I casi di Espedito Esposito [Racconto] |
| Cedant togae armis? |
| Compiti ed organi delle Nazioni Unite nel campo economico |
| Così parlò... Azzarita |
| Eurialo De Michelis, Dostojevskij. Firenze, La Nuova Italia, 1950 [Recensione] |
| La federazione europea secondo Giovanni |
| Filippo Sacchi, Toscanini. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Giuseppe Rensi, Sale della vita. Saggi filosofici. Corbaccio, Dall'Oglio editore, 1951 [Recensione] |
| Guglielmo Ferrero, Les deux révolutions françaises. Neuchâtel, Éditions de la Baconniére, 1951 [Recensione] |
| J.P. Netti, The Eastern Zone and Soviet policy in Germany. London, Oxford University Press, 1951 [Recensione] |
| Mario Bernabei Marinucci, Eros. Roma, 1952 [Recensione] |
| Michele Guerrisi, L'idea figurativa. Milano, Mondadori, 1952 [Recensione] |
| Morte di Nelson / a cura di Piero Mezzadri [Da 'I dinasti' di Thomas Hardy. Parte 1., atto 5., scena 4.] |
| Pagine d'un curato di campagna |
| Le persecuzioni razziali in Italia. 2. L'atteggiamento della Chiesa |
| Problemi sulla letteratura sovietica |
| Questa società |
| Ricordo di Guido De Ruggiero |
| Romano Guardini, Il mondo religioso di Dostojevskij, Brescia, Morcelliana, 1951. Wolf Giusti, Dostojevskij e il mondo russo dell''800, Napoli, ESI, 1952 [Recensione] |
| Lo spirito soffia dove vuole |
| Tommaso Fiore, Un popolo di formiche. Bari, Laterza, 1951 [Recensione] |
| La tortura 'moderata' [Con una nota finale di Piero Calamandrei] |
| Victor Serge, Mémoires d'un Révolutionnaire. Paris, Aux éditions du Seuil, 1951 [Recensione] |
| '20 settembre giorno della festa nazionale' [Riproduzione dell'autografo di G. D'Annunzio / a cura di Piero Calamandrei] |
| Accidenti alle iniziali! |
| Adriano Olivetti, Società-Stato-Comunità. Milano, Ed. di Comunità, 1952 [Recensione] |
| Aldo Palazzeschi, Bestie del '900. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Andrea Zanzotto, Dietro il paesaggio. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Badoglio nella seconda guerra mondiale [2.] |
| Bertrand Russell, Religione e scienza. Traduzione di Paolo Vittorelli. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Bino, Sanminiatelli, Gente in famiglia. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Boiardo, Orlando innamorato. Sonetti e canzoni, a cura di Aldo Scaglione. Utet, 2 vol., 1951 [Recensione] |
| Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (Luglio-agosto) |
| I cattolici francesi e la Chiesa romana |
| La colpa è del morto (ovvero dell'obbedienza) |
| Considerazioni in margine alla questione coreana |
| E. Durkeim-H. Hubert-M. Mauss, Le origini dei poteri magici. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Emmanuel Mounier, Paris, 'Esprit', 12-1950 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Settimo: non rubare. Seconda edizione accresciuta. Bari, Laterza, 1952 [Recensione] |
| Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. Volume 1. Traduzione di Angelo Pasquinelli. Torino, Einaudi, 1952 [Recensione] |
| Ernst von Salomon, Der Fragebogen, Hamburg, Rowohlt, 1951 [Recensione] |
| Un'esperienza nuova |
| Fortunato Seminara, Il vento nell'oliveto. Torino, Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Francesco De Martino, Storia della costituzione romana. 1. volume. Napoli, Iovene, 1951 [Recensione] |
| Garantita per un secolo |
| Gilberto Rossi, Mezzo contadino, Venezia, Neri Pozza, 1952 [Recensione] |
| Ignazio Silone, Una manciata di more. Milano, Mondadori, 1952 [Recensione] |
| Impedire l'emigrazione |
| Incoscienza costituzionale |
| Le istituzioni sane risorgono sempre |
| Joan Robinson, Marx e la scienza economica. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Una lettera di Mario Vinciguerra |
| Liriche |
| 'Il lupo, ovverosia 'Buffalmacco', perde il pelo...' |
| I manoscritti del Mar Morto |
| Moralità di Gogol |
| Occhio alle borse degli onorevoli / a cura di P. Calamandrei |
| Un po' per uno |
| Popolo, monarchia e repubblica |
| Il processo di Barcellona [Nota introduttiva di Piero Calamandrei] |
| Profitti debiti di regime |
| Quel che successe a Barga |
| Ricordo di Attilio Momigliano |
| La rossa [Racconto] |
| La scienza e il controllo della popolazione [Nota introduttiva e traduzione di Luciano Saffirio] |
| Statistiche macabre |
| Sullo stesso argomento |
| Il tempo della malafede |
| Video non video |