
| A. Toynbee, The world and the West. O. U. P., 1953 - D. Jerrold, The lie about the West. A response to professor Toynbee's challenge. J. M. Dent & sons Ltd, 1954 - Counsels of hope. The Times special pubblications Department, 1954 [Recensione] |
| Alberto Moravia, Il disprezzo. Milano, Bompiani, 1954 [Recensione] |
| Amelia Rosselli |
| Anni dieci |
| L'artista e il suo tempo |
| Arturo Martini, Lettere, raccolte da Giovanni Comisso. Treviso, Edizioni di Treviso, 1954 [Recensione] |
| Come difendere la democrazia |
| Comunisti e non comunisti |
| La conchiglia |
| David Mitrany, Marx against the peasant. A study in social dogmatism. The University of North Carolina Press, s.d. [Recensione] |
| Diplomazia clandestina (14 giugno 1940 - 25 luglio 1943). 1. |
| Empirici e teologi |
| Erich Brock, Götter und Titanen. Zwei Dramen aus griechischen Bereichen (Empedokles - Prometheus). Zurigo, Artemis-Verlag, 1954 [Recensione erroneamente attribuita a Enzo Collotti anzichè a Angelo Pasquinelli] |
| Ernesto Rossi, Il malgoverno. Bari, Laterza, 1954 [Recensione] |
| Eurialo De Michelis, Dostojewski minore. Firenze, La nuova Italia, 1954 [Recensione] |
| Una ignorata polemica epistolare fra Gabriele D'Annunzio e G. S. Gargàno / a cura di Maffio Maffii |
| Iniezioni fasciste alla P. S. |
| Italo Calvino, L'entrata in guerra. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Marcella Olschki, Terza liceo 1939. Prefazione di Piero Calamandrei. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1954 [Recensione] |
| Nicolas Berdiaev, Regno dello spirito e regno di Cesare. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| Non voleva fare propaganda |
| Un nuovo poeta laureato: Vieri Nannetti |
| Il problema del riarmo in Germania visto da un tedesco |
| I quattrini e il cervello |
| I ragazzi che ridevano [Racconto] |
| Regime e monarchia |
| Ricordi d'Estremo Oriente |
| Rocco Scotellaro, È fatto giorno. Milano, Mondadori, 1954 [Recensione] |
| Un viaggio nel Mezzogiorno [1.] |
| A rime obbligate |
| Adamo Mickiewicz (nel centenario della sua morte) |
| Adolfo Omodeo nel passaggio dal Risorgimento alla Liberazione |
| Arrigo Cajumi |
| Bilancio e prospettiva dell'economia siciliana. Roma, Edizioni di Cultura e documentazione, 1955 [Recensione] |
| Considerazioni sulla mostra veneziana del cinematografo |
| Cose di Certaldo |
| Discende per li rami l'umana probitade |
| Dopo il Quadripartito |
| Edmond M. Gagey, Il teatro americano 1900-1950. Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1954 [Recensione] |
| Einstein à la SDN |
| Eisenhower |
| Ernest Hatch Wilkins, A history of Italian literature. Londra, Harvard University Press-Geoffrey Cumberlege (Oxford University Press), 1954 [Recensione] |
| Fine di un dittatore |
| Fonti del Clitunno 1954 |
| Giovanni Russo, Baroni e contadini. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| Guazzabuglio di buon auspicio |
| L'ignoranza della geografia |
| Italo Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal secolo 16. al 19. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1954 [Recensione] |
| Jules Moch, La follia degli uomini. Milano, Garzanti, 1955 [Recensione] |
| Lord Russell of Liverpool, The scourge of the swastika. London, Cassell & Company, 1954 [Recensione] |
| Lorenzo de' Medici, Scritti scelti, a cura di Emilio Bigi. Torino, Utet, 1955 [Recensione] |
| Luigi Russo e l'abc |
| Mania sanguinaria |
| Marinai e privative |
| Mississippi 1955 |
| Nicola Badaloni, La filosofia di Giordano Bruno. Firenze, Parenti, 1955 [Recensione] |
| Oggi a te, domani a me |
| Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874). Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Passivo |
| Perchè la Francia sta perdendo l'Africa settentrionale |
| Pietro Arscinov, Storia del movimento machnovista. Napoli, Edizioni R. L., 1954 [Recensione] |
| Problemi politici in Israele |
| La quadratura del cerchio |
| Racconto |
| Renato Giorgi, Marzabotto parla. Prefazione di Giuseppe Dozza. Milano, Edizioni 'Avanti!' [Recensione] |
| Renzo Baccino, Contributo alla storia della Resistenza di Genova, a cura dell'Istituto storico della Resistenza in Liguria. Genova, 1955 [Recensione] |
| Revolverate e sì |
| Riccardo Bacchelli, Tre giorni di passione. Milano, Rizzoli, 1955 [Recensione] |
| Riccardo Wagner, Ricordi, Battaglie, Visioni. Prefazione di Massimo Mila, traduzione di Ervino Pocar. Milano-Napoli, Ricciardo Ricciardi, 1955 [Recensione] |
| Robert Jungk, Il futuro è già cominciato. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Roosevelt (dieci anni dopo la sua scomparsa) |
| S. Perrone, Un sacro inferno (Controfirma Papini). Firenze, Vallecchi, 1955 - V. Tamburini, La carne è debole (Controfirma Moretti). Ibidem - A. Giannini, L'individuo (Controfirma Buzzati). Ibidem - G. Draghi, L'inverno (Controfirma Bo). Ibidem [Rec.] |
| La scultura di Cleto Tomba |
| La sentinella di Dachau |
| Silvia Magi Bonfanti, Speranza. Torino, Einaudi, 'Piccola biblioteca scientifico-letteraria', 1954 [Recensione] |
| Vasco Pratolini, Metello. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| A proposito del numero del 'Ponte' sulla Jugoslavia |
| Il cardinale Innitzer |
| Carl E. Schorske, German social democracy 1905-1917. The development of the great schism. Harvard University Press, 1955 [Recensione] |
| Cesare Luporini, Voltaire e le 'Lettres philosophiques'. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| La Chiesa e il cinema: da Pio XI a Pio XII |
| I 'cosiddetti' criminali di guerra |
| Il cosiddetto 'misticismo' del Pascoli |
| Curiosità pascoliane. Una 'impresa' editoriale |
| Don Giuseppe Cavalli, Il calvario di due ammiragli. Parma, Officina grafica Fresching, 1955 [Recensione] |
| Don Juan e il diritto divino (di suo padre) |
| Le donne del Pascoli |
| Fascismo in SPE |
| Francesco Fejtö, Storia delle democrazie popolari. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Giovanni Pascoli nel 1. centenario della nascita |
| Giovanni Pascoli nel primo centenario della nascita |
| Giovanni Pascoli per i giovani di oggi |
| Giuseppe Berto, Guerra in camicia nera. Milano, Garzanti, 1955 [Recensione] |
| Giuseppe Cassieri, Dove abita il prossimo. Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| La grande assenza |
| Idee e forme nella prosa del Pascoli |
| Immarcescibili [Lettera firmata E. S.] |
| In memoria di Domenico Boffito |
| Jawaharlal Nehru, Autobiografia. Milano, Feltrinelli, 1955 [Recensione] |
| Lauro De Bosis e l'espressione 'Secondo Risorgimento' |
| Leggi nuove e giudici vecchi |
| Lettere inedite del Pascoli ad Angiolo Orvieto |
| Il liberalismo di Mao Tse Tung |
| Libertà... in Cina |
| Massimo Salvadori, Storia della Resistenza italiana. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Meglio il ricatto che il frigorifero |
| 'Il mio Salvemini' |
| Monumento a Dante |
| Nota sulla poesia del Pascoli |
| L'oggi e il domani della politica jugoslava |
| Paragrafi di una storia della critica pascoliana |
| La parentesi filologica |
| Pascoli, la sua Mariù e il suo 'Gigibono' |
| Pascoli latino |
| Paul Strand-Cesare Zavattini, Un paese. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| I poemetti cristiani |
| Raffaele Brignetti, La deriva. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Robert Aron, Histoire de Vichy, 1940-1944. Parigi, Arthème Fayard, 1954 [Recensione] |
| Robert Schnerb, Le 19. siècle. L'apogée de l'expansion européenne (1815-1914). Paris, Presses Universitaires de France, 1955. 'Histoire générale des civilisations' [Recensione] |
| I 'sacri testi' |
| La scuola di Giovanni Pascoli a Bologna |
| Sillabe e suoni |
| Theodor W. Adorno, Minima moralia. Traduz. e introd. di Renato Solmi. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Ugo Foscolo, Epistolario, vol. 4 (1812-1813), a cura di Plinio Carli. Firenze, Le Monnier, 1954 [Recensione] |
| Vito Pandolfi, Antologia del grande attore. Bari, Biblioteca dello spettacolo, Laterza, 1954 [Recensione] |
| Ai piedi dell'Ararat fiori orientali e difesa occidentale |
| Alberto Monticone, La battaglia di Caporetto. Roma, Editrice Studium, 1955 [Recensione] |
| Alessandro Bonsanti, La vipera e il toro. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Antonio Piromalli, Motivi e forme della poesia di Ludovico Ariosto. Messina-Firenze, D'Anna, 1954 [Recensione] |
| Aristotele, Politica e Costituzione di Atene, a cura di Carlo Augusto Viano. Torino, Utet, 1955. Classici politici, vol. 9 [Recensione] |
| Assistenza spirituale alle Forze Armate e assistenza materiale ai cappellani militari, ovvero l'esercito della Santa Fede |
| Benignità e inopportunità pontificia |
| La borghesia nell'ultimo cinema italiano |
| Cameriere e padrone |
| Un chiarimento e una rettifica |
| Corte costituzionale e Presidente della Repubblica |
| Dai 'Ricordi di prigionia' |
| Democrazia Cristiana uno e due |
| Democrazia senza equivoci |
| Elezioni e portenti |
| Elio Bartolini, La bellezza d'Ippolita. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Elogio dell'ignoranza |
| Fonti del Clitumno 1876. La 'scampagnata' del Carducci in carrozza coi repubblicani di Spoleto |
| Francobolli per la monarchia |
| Georges Friedmann, Dove va il lavoro umano? Milano, Ediz. di Comunità, 1955 [Recensione] |
| Gerhard Ritter, Carl Goerdeler und die deutsche Widerstandsbewegung. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 [Recensione] |
| I 'Gettoni' di Vittorini |
| Giacinto Auriti, Compendio di storia della cultura giapponese dalla Età arcaica alla Restaurazione del Meigi (1868). Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| Giambattista Angioletti, Giobbe. Milano, Bompiani, 1955 [Recensione] |
| Giornalismo no, fascismo sì |
| Giovanni Comisso, Un gatto attraversa la strada. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Gran Bretagna e Germania occidentale: due economie in pericolo d'inflazione |
| Infortuni e filosofia |
| Un interessante esperimento |
| Ipotesi che si verificano |
| Kurt von Tippelskirch, Geschichte des zweiten Weltkriegs. Bonn, Athenäum-Verlag, 1954 [Recensione] |
| Lettera aperta al sig. ministro on. Gonella |
| Lettere dell'Ottocento |
| La libertà dei sindaci |
| La macina [Racconto] |
| Marina Sereni, I giorni della nostra vita. Roma, Edizioni di Cultura sociale, 1955 [Recensione] |
| Mario Soldati, La confessione. Milano, Garzanti, 1955 [Recensione] |
| 'La marshallizzazione' sovietica dell'Asia |
| Matrimoni infelici |
| Meliè, chi era costui? |
| Il meridionalismo di Gaetano Salvemini |
| La mostra di Giorgione e i giorgioneschi (Venezia, giugno-ottobre 1955) |
| Norberto Bobbio, Politica e cultura. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Novità in Francia? |
| Passaporti e insegnanti, ovvero il padrone sono me |
| Per la storia dell'espressione 'Secondo Risorgimento' |
| Pietro Pancrazi, Della tolleranza, a cura di Pietro Paolo Trompeo. Firenze, Le Monnier, 1955 [Recensione] |
| Poesia italiana del dopoguerra (1945-1955) |
| Professori senza laurea e facchini patentati |
| Qualche rispettoso dubbio |
| Reggipetti in missione diplomatica |
| Regolette morali |
| Riccardo Musatti, La via del Sud. Milano, Ediz. di Comunità, 1955 [Recensione] |
| Rieccola! |
| Il sabotaggio della scuola pubblica |
| Salvo Mastellone, Victor Cousin e il Risorgimento italiano. Firenze, Le Monnier, 1955 [Recensione] |
| Significato e funzione del radicalismo italiano |
| Lo stufato del Pelliccia |
| Vitaliano Brancati, Paolo il Caldo. Prefazione di Alberto Moravia. Milano, Bompiani, 1955 [Recensione] |
| Vittorio Lugli, Tre mezzi secoli. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Vogliono traforare il monte Quiesa |
| André Grabar, La peinture byzantine. Genève, Skira Éd., 1953 [Recensione] |
| Atto secondo |
| Benvenuta Treves, Tre vite. Dall'ultimo '800 alla metà del '900. Studi e memorie di Emilio, Emanuele, Ennio Artom. Casa editrice Israel, 5714-1954 [Recensione] |
| Carlo Cassola, Il taglio del bosco. Milano, Fratelli Fabbri, 1954 [Recensione] |
| La casetta dell'operaio e l'art. 495 C. P. |
| Il caso Flora |
| La Chiesa nel mondo moderno |
| Cinquant'anni di poesia govoniana |
| Diplomazia clandestina (14 luglio 1940 - 25 luglio 1943). [2.] |
| È una questione di pallone |
| Erich Eyck, Geschichte der Weimarer Republik. Erster Band. Vom Zusammenbruch des Kaisertums bis zur Wahl Hindenburgs. Erlenbach-Zürich, Eugen Rentsch Verlag, 1954 [Recensione] |
| Festivals, canzoni e (povera) poesia |
| Gaetano De Sanctis, Storia dei romani, vol. 4; La fondazione dell'impero, parte 2; Vita e pensiero nell'età delle grandi conquiste, tomo 1. Firenze, La nuova Italia, 1953 [Recensione] |
| Giuseppe Santonastaso, Il socialismo francese da Saint-Simon a Proudhon. Firenze, Sansoni, 1954 [Recensione] |
| Incontro di laici |
| James Boswell, Diario londinese. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Jean Reverzy, Le passage. Paris, Julliard, 1954 [Recensione] |
| Klaus-Peter Schulz, Sorge um die deutsche Linke. Köln, Verlag Kiepenheuer & Wisch, 1954 [Recensione] |
| 'Les Mandarins' di Simone de Beauvoir |
| Il medico pietoso... |
| Monache di clausura |
| Monito all'Europa [Lirica] |
| Nello Sàito, Gli avventurosi siciliani. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Nozze regali |
| Il paradiso difeso dal cannone |
| Parliamo di unità europea |
| La personalità distrutta nei campi di sterminio |
| Presagi funesti |
| Realismo nuovo, cultura vecchia |
| La Resistenza e i comunisti |
| Sala d'aspetto |
| Saluti a Ernesto |
| Scherzi da prete |
| Scipio Slataper, Scritti politici, a cura di G. Stuparich. Milano, Mondadori, 1954 [Recensione] |
| Si tollis dignitatem |
| La succube [Racconto] |
| Thomas Mann, Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull. S. Fischer, 1954 [Recensione] |
| La 'trahison des clercs' |
| Un viaggio nel Mezzogiorno [2.] |
| Vittorio Pellizzi. Trenta mesi. Reggio Emilia, Poligrafica reggiana, 1954 [Recensione] |
| A proposito di conversioni |
| All'ombra della croce di Cristo |
| Anticomunismo ottima speculazione |
| Case per lavoratori e speculazione delle aree fabbricabili |
| Una colonia penale modello |
| Concetto Marchesi, Il cane di terracotta. Bologna, Cappelli, 1954 [Recensione] |
| Croce e Salvemini |
| Dagli amici mi guardi Iddio... |
| Dante Alighieri, La Divina Commedia, Le Rime, I versi della Vita Nuova e Le canzoni del Convivio, a cura di Cesare Gàrboli. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Diplomazia clandestina (14 giugno 1940 - 25 luglio 1943). [3.] |
| Don Giovanni prima, santo dopo |
| È tornato Zampanò |
| Elogio della buona fede |
| Ernesto Rossi, I padroni del vapore. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| La figlia rubata [Racconto] |
| Giovanna Zangrandi, I Brusaz. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Laudomia Bonanni, Palma e sorelle. Roma, Casini, 1954 [Recensione] |
| Lettere da Londra |
| Lina Zaleo, Il fiore dell'agrifoglio. Milano, Mondadori, 1953 [Recensione] |
| Luigi Preti, Le lotte agrarie nella valle padana. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Manifesto |
| Mia nonna nei Balcani |
| Nuova luce sull'affare Matteotti |
| Passaporto e Costituzione |
| Paul Claudel |
| Il peccato è ancora Dio |
| Una piaga da curare |
| 'Piccolo divorzio' |
| Pontecorvo: questione morale |
| Regime e monarchia |
| Ricordo di Claudel (con lettere inedite) |
| Salvatore Cambosu, Miele amaro. Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| Scambio di lettere fra un sicofante fascista e un sottosegretario di Stato socialdemocratico |
| Il soliloquio dannunziano |
| Vasco Pratolini, Il mio cuore a Ponte Milvio. Roma, Edizioni di Cultura sociale, 1954 [Recensione] |
| Un viaggio nel Mezzogiorno [3.] |
| 1945 - 1955 |
| Aldo Garosci, Pensiero politico e storiografia moderna. Pisa, Nistri Lischi, 1954 [Recensione] |
| Ammiragli e cittadinanze |
| Ancora sul caso Pontecorvo |
| Anna Banti, Allarme sul lago. Milano, Mondadori, 1954 [Recensione] |
| Un'azione fallita |
| Bianca Ceva, Tempo dei vivi, 1943-1945. Milano, Ceschina, 1954 [Recensione] |
| Charles De Gaulle, Mémoires de guerre. L'appel (1940-1942). Paris, Plon, 1954 [Recensione] |
| Cinema italiano 1945-1955. Storia di un'illusione e di un fallimento |
| Cinquecento quintali di sale |
| Come si inghiotte una Repubblica |
| Comunisti e non comunisti |
| Un emulo di padre Lombardi |
| Un esempio [Testo della lapide apposta sulla casa di Pilo Albertelli] |
| George Forestier, Ich schreibe mein Herz in den Staub der Strasse. Düsseldorf, Eugen Diederichs Verlag, 1953 - Id., Stark wie der Tod ist die Nacht ist die Liebe. Düsseldorf, Eugen Diederichs Verlag, 1954 [Recensione] |
| I gitani furono i primi |
| Graham Beckel, Workshops for the world. The specialized agencies of the United Nations. Introduzione di Benjamin Cohen. New York, Abelard-Schuman, 1954 [Recensione] |
| La grande villeggiatura |
| La guerra partigiana nel Cuneese |
| H. Brüning, Die Vereinigten Staaten und Europa. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 - H. Rauschning-H. Fleig-[...], '...mitten ins Herz'. Berlin, K.H. Henssel, 1954 - W.W. Schütz, Die Stunde Deutschlands. Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 [Rec.] |
| L'insegnamento della Resistenza |
| Gli internati militari in Germania e le benemerenze della repubblica di Salò |
| L'isola della nostalgia |
| Lasciamo dimenticare |
| Lettera a Giorgio Spini sulle virtù nostre e sui vizi altrui |
| Lettera agli amici del 'Ponte' |
| Lettera incompiuta |
| La Liberazione |
| La libertà della cultura nel decennale della Liberazione. (Lettera aperta di un professore universitario al min. della P. I.) |
| Musica ispirata alla Resistenza |
| Non Mollare (1925). Riproduzione fotografica dei numeri usciti, con tre saggi storici di G. Salvemini, E. Rossi, P. Calamandrei. Firenze, La nuova Italia, 1955 [Recensione] |
| L'occhio della storia |
| Oltre il confine [Lirica] |
| 'Operazione Reina' |
| Paese infido |
| Il processo di padre Illuminato |
| Razglednica [Lirica] |
| Renato Carli Ballola, 1953 Processo Parri. Milano, Ceschina, 1954 [Recensione] |
| Renato Giorgi, La strage di Marzabotto, edito a cura dell'Anpi di Bologna. Bologna, 1954 [Recensione] |
| Resistenza e necessità di una mozione-vangelo |
| Ricordi personali e documenti sul CLNAI e l'insurrezione di Milano |
| Ricordo di Onorio Coletti Perucca |
| Ritorno alla libertà |
| Romain Rolland, Printemps romain. Choix de lettres à sa mère (1889-1890). Paris, A. Michel, 1954 [Recensione] |
| Sabotaggio al silurificio |
| Sbarco in Sicilia |
| Sergio Antonielli, La tigre viziosa. Torino, Einaudi, 1954 - Fortunato Seminara, Disgrazia in casa Amato. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Siamo stati insieme [Lirica] |
| Significato della poesia della Resistenza |
| Il significato della Resistenza in Albert Camus |
| Sotto il tallone tedesco |
| Un souvenir |
| Le speculazioni dell''Osservatore romano' |
| Terra bruciata |
| Viaggi diplomatici |
| Vita della banda di Boves |
| Adunata |
| Alfonso M. Di Nola, Cristo in tuta. Parma, Guanda, 1955 [Recensione] |
| Antonio Gramsci, L'Ordine nuovo, 1919-1920. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| Appunti sulla poesia di Thomas Mann |
| Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefazione di Gaetano Salvemini. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1954 [Recensione] |
| Boris Mirkine-Guetzévitch |
| C. Lizzani, Il cinema italiano - L. Chiarini, Cinema, quarto potere - B. Balázs, Estetica del film - S. Kracauer, Cinema tedesco - R. Clair, Storia e vita del cinema [Recensione] |
| Il cattolicesimo italiano |
| Censura e censura |
| Cittadini di secondo grado |
| I classici italiani nella storia della critica, vol. 1, Da Dante al Tasso. Firenze, La Nuova Italia, 1954 [Recensione] |
| La conferenza a quattro |
| Due anni dopo il 7 giugno |
| Einstein e Israele |
| Fabio Cusin, L'Italia unita. Saggio di una nuova sintesi storica. Volume 2, 1877-1887. Udine, Del Bianco, 1954 [Recensione] |
| Fantasia sul Risorgimento |
| La fenice aragonese |
| Filippo Sacchi, La casa in Oceania. Milano, Mondadori, 1954 [Recensione] |
| G. Tupini, I Democratici cristiani. Milano, Garzanti, 1954 [Recensione] |
| Giovanni Necco, I due volti della Germania. Edizioni dell'Albero, 1954 - Ladislao Mittner, Ambivalenze romantiche. Firenze-Messina, D'Anna, 1954 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98. Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| Hans Christian Andersen, Fiabe, a cura di Alda Manghi e Marcella Rinaldi. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] |
| L'indipendenza austriaca |
| Infanzia con mio padre |
| Jacques Scherer, La dramaturgie de Beaumarchais. Paris, Nizet, 1954 [Recensione] |
| Marino Moretti, Cinquanta novelle. Torino, Società editrice internazionale, 1954 [Recensione] |
| I morti di Le Mans |
| Il motivo dell''irruzione' nell'opera di Thomas Mann |
| Il neo-torismo britannico |
| Nuova politica? |
| Oltre lo stalinismo |
| Per i dieci anni del 'Ponte'. Premio 'Livio Bianco' e premio 'Piero Pancrazi' |
| La pittura italiana e i personaggi di Stendhal |
| Possibile che sia vero? |
| Precisazione |
| Premio Venezia a Caleffi |
| Le quattro crisi del Brasile |
| Repubblica fondata sul lavoro? |
| Revolverate |
| Il ricorso al Consiglio di Stato è un atto di indisciplina |
| Rimorchiati e rimorchianti |
| Riserve |
| Saluto a Thomas Mann |
| Spirito e natura ovvero Schiller e Goethe |
| Sul delitto Matteotti |
| Sull'antifascismo dal 1932 al 1943 |
| Sulle elezioni siciliane |
| La terra in cui viviamo. Enciclopedia monografica della geografia. Bologna, Zanichelli, 1954 [Recensione] |
| Testimonianze |
| La torre d'avorio |
| L'uomo Thomas Mann |
| Victor Alba, Le mouvement ouvrier en Amerique Latine. Coll. 'Masses et militants'. Paris, Les editions ouvrières, 1953 [Recensione] |
| Vittoria sul bilancio |
| 'Viva vox constitutionis' |
| A. Battaglia-P. Calamandrei-E. Corbino-G. De Rosa-E. Lussu-M. Sansone-L. Valiani, Dieci anni dopo. 1945-1955. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| A proposito di una celebrazione |
| Adlai E. Stevenson, Chiamati alla grandezza. Milano, Bompiani, 1955 [Recensione] |
| Aldo Garosci, Il pensiero politico degli autori del 'Federalist'. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| Alessandro Pellegrini, Memorie per un nuovo giorno. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Almeno in questo l'Inghilterra ha da imparare da noi |
| Anatole France e 'Il giglio rosso' |
| Archeologia alla moda |
| Aspetti giuridici dello sciopero dei professori |
| Buonacreanza governativa |
| C. V. Wedgwood, The great rebellion. The king's peace; 1637-1641. Londra, Collins, 1955 [Recensione] |
| Un codice per il cinema |
| 'Come le foglie' |
| La Conferenza di Bandung |
| Cronaca dell''Isle sonante' |
| Dario Grossi, I cavalli di granturco. Genova, Ed. Liguria, 1954 - Enzo Mazza, Una stagione. Siena, Ed. Maia, 1954 - Maria Pulito, Poesie. Milano, Ed. Schwarz, 1954 [Recensione] |
| Il dramma di Galileo. (Seconda e non ultima puntata) |
| E. Blair, God and all you people. Verona, Edizioni del Gatto, Franco Riva [Recensione] |
| L'elefante e l'aiuola fiorita |
| Fatalità |
| Gaetano Cingari, Giustino Fortunato ed il Mezzogiorno d'Italia. Firenze, Parenti, 1954 [Recensione] |
| Giovanni Monaco, Pietà l'è morta. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1955 [Recensione] |
| Glauco Viazzi, Chaplin e la critica. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| Guarda chi si rivede! |
| Guy Tosi, Debussy et D'Annunzio. Paris, Les éditions Denoël, 1948 [Recensione] |
| Le leggi elettorali in Italia e il nuovo progetto governativo |
| Margherita Guidacci, Morte del ricco. Firenze, Vallecchi, 1955 - Maria Luisa Spaziani, Le acque del sabato. Milano, Mondadori, 1954 - Else Totti, Vita con le stagioni. Milano, Schwarz, 1955 [Recensione] |
| Maurice Bourquin, Histoire de la Sainte Alliance. Genève, Librairie de l'Université Georg & Cie S.A, 1954 [Recensione] |
| Michel Borwicz, Écrits des condamnés a mort sous l'occupation allemande (1939-1945). Paris, Presses universitaires de France, 1954 [Recensione] |
| Il miracolo della Resistenza |
| Musa popolare |
| Nello Rosselli e la storia diplomatica |
| Non era vera, ma... ben trovata... |
| Il nostro Salvemini |
| Notte al villaggio |
| Padagogia superflua |
| Il Parsifal è un'opera mancata? |
| Il petrolio in Italia. I 'pregiudizi' dei non comunisti |
| Pietro Nenni, Taccuino 1942. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1955 [Recensione] |
| Pistoleros |
| Precisazione |
| Il primo piano quinquennale dell'India |
| Il processo contro il partito neonazista in Germania |
| Proposta da discutere |
| Qualche volta servono anche le buone ragioni |
| Revolverate e no |
| Lo 'sfollamento' degli statali |
| Ugo Foscolo, Epistolario, vol. 3 (1809-1811), a cura di Plinio Carli. Vol. 16 dell'Edizione nazionale delle opere di U. Foscolo. Firenze, Le Monnier, 1953 [Recensione] |
| L'urtima guerra [Lirica] |
| La verità è un'altra |
| Vittorio Moschini, Canaletto. Milano, Aldo Martello ed., 1954 [Recensione] |
| Acquerello di terra natia |
| Adam B. Ulam, Titoism and the Cominform. Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1952 [Recensione] |
| L'anonimo [Lirica] |
| Aska e il lupo |
| L'assistenza sociale in Jugoslavia e il suo programma |
| Attribuzioni insidiose |
| Il boomerang del prof. Cogni |
| Il 'caso Djilas' |
| Censimento prudente |
| La condizione della classe operaia in Jugoslavia e nell'Unione Sovietica |
| Crepuscolo [Lirica] |
| Cultura jugoslava e cultura occidentale |
| Dante e i croati |
| La democrazia socialista nella prassi jugoslava |
| I denari dei nazi |
| Il dialogo a Trieste e nell'Istria |
| Disposizione n. 36 della Scuola media statale di Trento |
| Distensione? |
| Due pesi e due misure |
| L'esercito popolare jugoslavo |
| L'etnografia jugoslava |
| La famiglia nella Jugoslavia socialista |
| La fanciullezza del pellaio Ivan |
| Fantasia di Togni |
| La fortuna |
| Franco colloquio |
| La fratellanza partigiana base di duratura collaborazione |
| La gestione sociale nell'istruzione (con un cenno sommario sullo sviluppo della rete scolastica) |
| Il guerriero morente. (Canto popolare della Bosnia) |
| L'ideale di Fanfani |
| In Campidoglio |
| L'Istria e la Slovenia, oggi |
| Italia e Jugoslavia nella letteratura |
| Italiani e slavi nella Venezia Giulia |
| Jugoslavia d'oggi |
| [Jugoslavia d'oggi.] Presentazione |
| La letteratura jugoslava contemporanea |
| Madre ortodossa [Lirica] |
| Mani |
| Metafore e retorica |
| Ministro laico |
| Il nuovo Muzio Scevola |
| L'oggi e il domani della politica economica jugoslava |
| Osteuropa-Handbuch: Jugoslawien. Herausgegeben von Werner Market. Köln-Graz, Böhlau-Verlag, 1954 [Recensione] |
| Partigiana [Lirica] |
| Peccati e delitti |
| Il poeta montenegrino Petar Petrović Njegos |
| La politica estera della nuova Jugoslavia |
| Precisazioni |
| Prima che sia tardi |
| I problemi economici della Jugoslavia |
| Profanazioni |
| Le relazioni commerciali e finanziarie fra l'Italia e la Jugoslavia |
| Saluto alla nuova Jugoslavia |
| Scuola e cultura della minoranza nazionale italiana in Jugoslavia [Con Postilla di Enzo Collotti] |
| Il segreto degli affari |
| Il socialismo in Jugoslavia e in Russia |
| Il sole era lontano |
| Le tendenze della pittura jugoslava contemporanea |
| Terza forza |
| Thomas Mann [Con fac-simile dell'ultima lettera inviata da Thomas Mann alla sua traduttrice italiana Lavinia Mazzucchetti] |
| Ultra democrazia |
| Gli universitari jugoslavi |
| Verbale di seduta di un consiglio operaio di fabbrica |
| Vita teatrale nella Jugoslavia d'oggi |