
| Agricoltura e compromessi nella Comunità economica europea |
| Ancora su Simone da Trento |
| Ancora sull'indipendenza dei giudici |
| Avvio della politica di piano |
| Calogero e la filosofia del dialogo [Recensione di: Guido Calogero, Filosofia del dialogo. Milano, Edizioni di Comunità, 1962] |
| Cervelli storici |
| Cinema, arte e cultura [Recensione di: Claudio Varese, Cinema, arte e cultura. Padova, Marsilio editori, 1963] |
| Cinque poeti infernali [Recensione di: José Bergamin, Frontiere infernali della poesia. Firenze, Vallecchi, 1963] |
| Il conte Ippolito a Locarno |
| Cultura e politica nella società del benessere. Riformista o riformatore? |
| Il giornalismo italiano alla fine del secolo 18. [Recensione] |
| L'impegno critico di Baldacci [Recensione di: Luigi Baldacci, Letteratura e verità. Milano-Napoli, Ricciardi, 1963] |
| Leone Tolstoj come uomo e come artista |
| Lettera da Israele. Il 'ritorno' di Paolo e la pace in terra |
| Maggioranza assoluta per Papandreu? |
| L'organo e la funzione |
| Padroni e servitori in Inghilterra |
| La politica estera del Centro-sinistra |
| Il problema dell'intervento italiano nella Prima guerra mondiale |
| Prospettive dell'economia britannica |
| La rivoluzione nazionalista di Zanzibar |
| Salvemini: problema aperto [Recensione di: Massimo L. Salvadori, Gaetano Salvemini. Torino, Einaudi, 1963] |
| Scontri per Garibaldi |
| Teatro. Inizio di stagione a Roma |
| Teologia a sproposito |
| Tre poesie [Il volgare coraggio - Quel riflesso chiarore dell'aria - Se la pazienza è uguale] |
| L'uomo di un'epoca [Ricordi] |
| L'Africa e la guerra fredda |
| Arte e tecnologia |
| Basilio senza don |
| Cinema. Ha vinto Chiarini |
| Cinema. Stiller, Sjöström e il giovane Bergman |
| Dalla rivoluzione nazionale all'Unità [Recensione di: Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, vol. 4.: Dalla rivoluzione nazionale all'Unità. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| De te fabula narratur |
| Donne in Francia, oggi |
| Dopo la lunga notte [Rec. di: Notte sull'Europa, a c. di F. Etnasi e R. Forti. Ass. naz. ex-deportati politici nei campi nazisti, Fed. di Roma - H. Arendt, Eichmann in Jerusalem: a report on the banality of evil. New York, Viking, 1963] |
| Due poeti congolesi / a cura di Joyce Lussu ['Opzione' di A. Blouin - 'La daba' di M. Sinda] |
| Fonzi e il Maligno [Recensione di: Bruno Fonzi, Il Maligno. Torino, Einaudi, 1964] |
| In margine a un congresso della 'Dante' [Recensione di: Società Dante Alighieri, Atti del 56. congresso internazionale (Milano 7-11 ottobre 1962). Roma, 1963] |
| Krusciov e successori |
| Lettera dal Mississippi |
| La mafia: colpire presto e bene |
| La modella [Racconto] |
| I nostri quattrini [Recensione di: Ernesto Rossi, I nostri quattrini. Bari, Laterza, 1964] |
| Note per un libello contro i dischi di poesia |
| La notte dei cristalli |
| Per un ammodernamento delle strutture democratiche italiane |
| Il pessimismo religioso di Mario Luzi |
| Un 'piano azzurro' per la Sardegna |
| Il premio ai moderati? |
| Quattro milioni di 'fuorilegge' |
| Raniero Panzieri |
| La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato [Recensione di: Anna Bravo, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato. Torino, Giappichelli, 1964. Collana di 'Studi e documenti' dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte] |
| Salmi senza musica [Recensione di: Bartolomeo Calamo, Salmi senza musica e varietà. Bari, Centro librario, 1963] |
| Il Settecento di Walter Binni [Recensione di: Walter Binni, L'Arcadia e il Metastasio. Firenze, La Nuova Italia, 1963 - Id., Classicismo e neoclassicismo. Firenze, La Nuova Italia, 1963] |
| Stato gollista e stato democratico [Recensione di: Michel Debré, Au service de la nation. Paris, Stock, 1963 - Club Jean Moulin, Lo Stato e il cittadino. Milano, Comunità, 1963 - Pierre Mendès-France, La repubblica moderna. Torino, Einaudi, 1963] |
| Sud-est asiatico: 'la polvere si è posata' |
| Teatro. Gli spettacoli estivi a Roma |
| Teatro. Tre spettacoli scespiriani |
| 500 anni di Luce |
| Alla ricerca di un equilibrio corporativo |
| Il capitano Toni |
| Cinema per un anno [Recensione di: Fernaldo Di Giammatteo, Cinema per un anno. Padova, Marsilio, 1963] |
| Coesistenza e politica neutralista |
| Colloqui con Berenson [Recensione di: Umberto Morra, Colloqui con Berenson. Milano, Garzanti, 1963] |
| I combattenti dell'ultima guerra [Recensione di: Bianca Ceva, 5 anni di storia italiana. Milano, Edizioni di Comunità, 1964] |
| Democratici fiorentini nel '48-'49 [Recensione di: Carla Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49. Firenze, Barbera, 1963] |
| Diario in città |
| Dio ama i lenti? |
| Guida alla conoscenza dell'economia italiana [Recensione di: Pierfrancesco Bandettini, Statistica economica. Le fonti per lo studio dell'economia italiana. Padova, Cedam, 1963] |
| Incertezza per Bernari [Recensione di: Carlo Bernari, Era l'anno del sole quieto. Milano, Mondadori, 1964] |
| Infanzia alienata [Recensione di: Dina Bertoni Jovine, L'alienazione dell'infanzia. Roma, Editori Riuniti, 1963] |
| L'informazione, oggi |
| Jouve e l'Apocalisse [Recensione di: Pierre Jean Jouve, Poesie. Testo francese, introduzione, traduzione, biografia e bibliografia a cura di Nelo Risi. Milano, Lerici, 1963] |
| La legislazione antimonopolistica in Italia |
| Libertà nel Mississippi |
| Linguaggio e cultura [Recensione di: Benvenuto Terracini, Lingua libera e libertà linguistica. Torino, Einaudi, 1963] |
| Lunga vita al neocapitalismo? |
| Mercanti e diplomatici in Balcania |
| Un'opera di Alberto Predieri. Pianificazione e costituzione |
| Orazio e l'ideologia del principato [Recensione di: Antonio La Penna, Orazio e l'ideologia del principato. Torino, Einaudi, 1963] |
| La poesia rivoluzionaria di Felipe [Recensione di: León Felipe, Poesie. Milano, Lerici, 1963] |
| Poesie |
| Le proposte della poesia |
| Quattro chiacchiere con gli scienziati |
| I ragazzi di Bonaviri [Recensione di: Giuseppe Bonaviri, Il fiume di pietra. Torino, Einaudi, 1964] |
| 'Ritorno' di Fortunato Seminara [Recensione di: Fortunato Seminara, Il vento nell'oliveto. Disgrazia in casa Amato. Il diario di Laura. Torino, Einaudi, 1963] |
| Romeo piemontese e Romeo meridionalista [Recensione di: Rosario Romeo, Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale. Torino, Einaudi, 1963 - Id., Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1963] |
| Lo stile dei Messeri |
| La tradizione [Racconto] |
| Trento e Bolzano |
| L'Ultima cena |
| Undici per Ippolito |
| Agitazione in Catalogna: l'Università [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Agitazione in Catalogna: le fabbriche [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Agosto: nuovi scioperi nelle Asturie [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Ancora la garrota [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Le Asturie fanno la storia [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| L'aumento generale dei salari [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Il caso Conill [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Cattolici imprudenti e vescovi fedelissimi [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Che cosa hanno significato gli scioperi [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| La Chiesa [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Il colloquio politico di Monaco [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Conflitti operai [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| La crisi del 10 luglio [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Le elezioni sindacali del regime [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Grimau assassinato [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Indice di alcuni gruppi politici, alleanze e istituzioni [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Liberalizzarsi o morire [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Madrid e gli scioperi di primavera [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Un minatore [Poesia. In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Il miracolo economico è prossimo [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| L'opposizione [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Ora [Poesia. In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Ordine di perquisizione [Poesia. In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Per un governo provvisorio [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| La politica coloniale [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Primavera 1962: scioperi nelle miniere [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Il processo Ormazábal [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Si apre la successione? [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Signore e signori [Poesia. In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Solidarietà degli intellettuali [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Solidarietà dei movimenti politici [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Spagna, libertà, rivoluzione [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Spagna quando? |
| Spagna quando? Numero speciale |
| Sulla porta dello sviluppo economico [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Termina il freddo nella terra basca: scioperi metallurgici [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Testa e croce dell'economia spagnola [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Verso il Mercato Comune? [In 'Spagna quando? Numero speciale'] |
| Centro-sinistra vecchio e nuovo a Firenze |
| Chiosa sul pittore 'impegnato' |
| Chou En-lai in viaggio |
| Congiuntura economica e congiuntura politica |
| I contadini di Malerba [Recensione di: Luigi Malerba, La scoperta dell'alfabeto. Milano, Bompiani, 1963] |
| Contributi sulla Restaurazione. Il pontificato di Leone XII |
| Cummings poeta e narratore [Recensione di: Edward Estlin Cummings, Poesie. Milano, Lerici-Scheiwiller, 1963 - Edward Estlin Cummings, La stanza enorme. Roma, Opere Nuove, 1963] |
| Elegie istriane [Recensione di: Biagio Marin, Elegie istriane. Con un discorso di Carlo Bo. Milano, Scheiwiller, 1963] |
| Europa, socialismo e no |
| Francia letteraria 1963 |
| Il Giordano 'cum grano salis' |
| L'inquisizione di Spagna |
| Il laburismo all'offensiva |
| Il lucido delirio di Alfredo Rocco [Recensione di: Paolo Ungari, Alfredo Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo. Brescia, Morcelliana, 1963] |
| Il mito asburgico nella letteratura austriaca [Recensione di: Claudio Magris, Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna. Torino, Einaudi, 1963] |
| Morin di passaggio |
| Noterella manzoniana. Commercio e nobiltà |
| Una nuova traduzione di Quasimodo. 'Eracle' di Euripide (Dal primo episodio) |
| Panfilo alla deriva |
| Primi giorni al mare [Da un romanzo in preparazione] |
| Rapporto socialista [Recensione di: Fulvio Papi, Rapporto socialista. Manduria, Lacaita, 1963] |
| Religione e civiltà nel modernismo europeo [Recensione di: Michele Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo. Torino, Einaudi, 1963] |
| Rhodesia del Nord: una posizione chiave |
| Salvatore Mastrogiovanni |
| Lo stagno di Cabras |
| Sulla emancipazione della donna in Italia [Recensione di: L'emancipazione femminile in Italia. Un secolo di discussioni, 1861-1961. Atti del Convegno ... Firenze, La Nuova Italia, 1963] |
| Teatro due |
| Teatro uno |
| Via libera a Papandreu |
| Zavattini e i misteri di Roma [Recensione di: Francesco Bolzoni, 'I misteri di Roma' di Cesare Zavattini. Bologna, Cappelli, 1963] |
| A quattrocento anni dalla morte. Umanità di Michelangiolo |
| Albori socialisti nel Risorgimento [Recensione di: Carlo Francovich, Albori socialisti nel Risorgimento. Contributo allo studio delle società segrete (1776-1835). Firenze, Le Monnier, 1962] |
| Un anno di teatro in Francia |
| C'era una volta Parigi [Recensione di: Giuseppe Raimondi, Grande compianto della città di Parigi. Milano, Il Saggiatore, 1963] |
| Cinema. Sophia piacerà ai fascisti |
| Il concetto d'industria e la teoria del valore [Recensione di: Giacomo Becattini, Il concetto d'industria e la teoria del valore. Torino, Boringhieri, 1962] |
| Il Concilio e l'iniziativa del Papa |
| Convegno 'Scuola e società' a Verona |
| Cultura e politica. Leone Ginzburg |
| D'Annunzio davanti al fascismo [Recensione di: Nino Valeri, D'Annunzio davanti al fascismo. Firenze, Le Monnier, 1963] |
| Diario in città |
| La difficile lezione di Baldwin [Recensione di: James Baldwin, La prossima volta, il fuoco. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| Due poeti del Mozambico / a cura di Joyce Lussu ['Cantico a un dio di catrame' e 'Voglio esser tamburo' di J. Craveirinha - 'Cittadinanza' e 'Mulatto' di R. Knopfli] |
| Elogio dei giudici scritto dai giudici (e dal Presidente) |
| La Germania spiegata agli studenti |
| Il 'grosso bastone' nel Gabon |
| La guerra di Siena [Recensione di: Roberto Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1595). Siena, Accademia degli Intronati, 1962] |
| Indagini sulla mafia [Recensione di: Domenico Novacco, Inchiesta sulla mafia. Milano, Feltrinelli, 1963] |
| Libertà politica e verità [Recensione di: Renato Treves, Libertà politica e verità. Milano, Edizioni di Comunità, 1962] |
| La lingua italiana dopo l'Unità [Recensione di: Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita. Bari, Laterza, 1963] |
| La maledizione [Racconto] |
| Nôtre Dame la France |
| L'ombra del signor Pinard |
| Il Partito socialista alla vigilia dell'intervento [Recensione di: Leo Valiani, Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità, 1914-15. Milano, Feltrinelli, 1963] |
| La politica economica del Centro-sinistra |
| Potere esecutivo e potere legislativo |
| Processo al Bologna e giustizia sportiva |
| Saggi di Amoretti [Recensione di: Giovanni Vittorio Amoretti, Saggi critici. Torino, Bottega d'Erasmo, 1962] |
| Sempre più grave nel Viet-Nam del Sud |
| I socialisti e l'Europa. Una scelta di fondo |
| Uno 'stile' per una nuova politica |
| Tra il dubbio e la ragione [Recensione di: Giuseppe Zagarrio, Tra il dubbio e la ragione. Caltanissetta, Sciascia, 1963] |
| Turismo e cultura |
| Acqua dolce ed energia nucleare |
| Alleanza atlantica o neutralità? [Intervento al convegno su 'Disarmo atomico e forza multilaterale' svoltosi a Roma il 4 e 5 aprile 1964] |
| Aristide Maillol e Michelangelo |
| Cinema. Un caso critico: John Houston |
| Citazioni per Garibaldi |
| Congo 1960 [Recensione di: Giovanni Buccianti, Il Congo. Cronaca di un anno. Milano, Giuffrè, 1963] |
| Croce 'politico' [Recensione di: Benedetto Croce, Scritti e discorsi politici (1943-1947). Bari, Laterza, 1963] |
| Filosofia e letteratura indiana [Recensione di: Sarvepalli Radhakrishnan, Storia della filosofia orientale. Milano, Feltrinelli, 1962 - Le più belle pagine della letteratura indiana, a cura di V. Pisani. Milano, Nuova Accademia, 1962] |
| Galilei filosofo |
| In margine a un elogio |
| L'involuzione del Marocco di Hassan II |
| Jung e la teoria generale della psiche [Recensione di: Carl Gustav Jung, Realtà dell'anima. Torino, Boringhieri, 1963] |
| Lagnanze e moniti |
| Lettere di Sorel [Recensione di: Georges Sorel, Lettere a un amico d'Italia, a cura di Mario Missiroli. Bologna, Cappelli, 1963] |
| Liberazione civile |
| Il mondo leggendario di Chrétien de Troyes [Recensione di: Chrétien de Troyes, Romanzi. Prefazione di C. Pellegrini. Firenze, Sansoni, 1963] |
| Una nuova legge per il cinema italiano |
| I paesi in via di sviluppo e gli altri |
| Parlandone come morto |
| Psicologia e politica. Interpretazione delle SS |
| Pubblico e critica cinematografica [Recensione di: Pio Baldelli, Sociologia del cinema. Pubblico e critica cinematografica. Roma, Editori Riuniti, 1963] |
| La pura verità [Recensione di: Giorgio Cesarano, La pura verità. Milano, Mondadori, 1963] |
| Retorica ed economia del disarmo [Recensione di: International Institute for peace, Economic aspects of disarmament. Wien, 1963] |
| Richard Strauss e l'originario testo francese della 'Salomé' |
| Ricordo di A. F. Formiggini |
| Salomé |
| Una soluzione per Cipro |
| Storie di preti [Recensione di: Jean-Jacques Thierry, La tentazione del cardinale. Milano, Lerici, 1963] |
| Sull'opera di F. W. Deakin. La repubblica di Salò |
| Visita a Nehru |
| Un ambasciatore della nostra letteratura |
| Ancora sull'elogio e no |
| L'atleta |
| Autoritratto involontario [Recensione di: Elena De Bosis Vivante, Autoritratto (involontario), a cura di Camillo Sbarbaro. Verona, Stamperia Valdonega, 1963] |
| 'Biennale' e accuse facili |
| Cinema. Il silenzio degli svedesi |
| Il controllo delle nascite, l'Avvocatura e la Corte |
| Crisi e morte del personaggio |
| Dialogo su Berlino e la pace [Recensione di: Jean Schwoebel, Kennedy e Krusciov, il dialogo interrotto su Berlino e la pace. Bari, Laterza, 1964] |
| I drammi di Tennesse Williams [Recensione di: Tennesse Williams, Teatro. Torino, Einaudi, 1963] |
| Due tentazioni per il PSI |
| Lettera aperta all'on. Reale |
| La lunga via del disarmo |
| Il male oscuro [Recensione di: Giuseppe Berto, Il male oscuro. Milano, Rizzoli, 1964] |
| Niente di buono da un vertice comunista |
| Il noto antifascista e i soliti ignoti |
| Una nuova edizione delle 'Vite' del Vasari [Recensione di: Giorgio Vasari, Le Vite, a cura di P. Della Pergola, L. Grassi, G. Previtali. Milano, Club del libro, 1962-1963, voll. 1-4] |
| L'on. Leone e la legge storta |
| Perchè la legge urbanistica |
| Poesie |
| Quale NATO? Fino a quando? |
| La religiosità in Italia [Recensione di: Carlo Falconi, La religiosità in Italia. Roma, Editori Riuniti, 1963] |
| Scienza e benessere collettivo nella democrazia americana |
| Scuola, società e medaglie d'oro municipali |
| Sette giorni a marzo |
| Splendore e desolazione di un'isola dell'Arcipelago Toscano. L'attesa del Giglio |
| Storia della Russia [Recensione di: Valentin Gitermann, Storia della Russia. Firenze, La Nuova Italia, 1963, 2 voll.] |
| Storia di un uomo in gamba |
| Sull'economia sovietica [Recensione di: Alec Nove, L'economia sovietica. Milano, Edizioni di Comunità, 1963] |
| Il tandem austriaco riprende la corsa |
| Teatro. Gli spettacoli a Roma |
| Il teatro nella società italiana |
| Vietato (provvisoriamente) l'accesso al Salone |
| Visita a Henry Roth |
| Il 7. congresso dell'UDI. Unità ed emancipazione delle donne |
| L'abito fa il resistente |
| 'Aggiornamento' sul Garda |
| L'Algeria di Ben Bella dopo il congresso del FLN |
| Borges inquisitore e poeta [Recensione di: Jorge Luis Borges, L'artefice. Milano, Rizzoli, 1963 - Id., Altre inquisizioni. Milano, Feltrinelli, 1963] |
| Carducci barbaro [Recensione di: Mario Petrini, Postille al Carducci barbaro. Messina-Firenze, D'Anna, 1963] |
| Il coro della guerra [Recensione di: Alberto Pacifici-Rina Macrelli, Il coro della guerra, a cura di Alfonso Gatto. Bari, Laterza, 1963] |
| Estraneità di Cardarelli [Recensione di: Vincenzo Cardarelli, Opere complete, a cura di Giuseppe Raimondi. Milano, Mondadori, 1962] |
| Le forche caudine [Racconto] |
| L'impegno socialista per la scuola |
| Introduzione al 'Kennedy round' |
| Israele visto da Mario Sinisca |
| Letteratura inglese. Alienazione e funanbolismo |
| Lettere di Omodeo [Recensione di: Adolfo Omodeo, Lettere 1910-1946. Torino, Einaudi, 1963] |
| Montherlant ha spento i fuochi [Recensione di: Henry de Montherlant, Le Chaos et la nuit. Paris, Gallimard, 1963] |
| Nell'anniversario dell'assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Lutto in carcere |
| Non c'è più tempo da perdere |
| Premi letterari a sorteggio |
| I problemi del tempo libero. Lo spettacolo nella società italiana contemporanea [Dibattito] |
| Programmazione, sindacato e settore industriale pubblico |
| Punti di partenza |
| Saba, chi era costui? |
| La scuola nell'Unione Sovietica [Recensione di: Andrea Daziano, La scuola nell'Unione Sovietica. Storia e orientamenti attuali. Milano, Feltrinelli, 1963] |
| Spagna in ginocchio [Recensione di: Maria Adele Teodori, Spagna in ginocchio. Milano, Edizioni di Comunità, 1963] |
| Sull'edizione del Vasari |
| Teatro. La stagione del Teatro Stabile di Bologna |
| Wilson, nuovo leader dell'Occidente? |
| Un anno di governo Eshkol in Israele |
| Dall''Ordine Nuovo' alla occupazione delle fabbriche [Recensione di: La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, vol. 6.: L'Ordine Nuovo 1919-1920, a cura di Paolo Spriano. Torino, Einaudi, 1963] |
| Degani o della rinuncia [Recensione di: Giannino Degani, Una lunga passeggiata. Reggio Emilia, Ed. Franco, 1964 - Id., Camera d'albergo. Reggio Emilia, Franco, 1963] |
| Dopo il Centro-sinistra |
| L'espressionismo a Firenze. Il 27. Maggio musicale |
| L'espressionismo a Firenze. La mostra dell'espressionismo a Palazzo Strozzi |
| L'espressionismo a Firenze. Lang e l'espressionismo |
| L'Europa di Saragat |
| La falsa pacificazione di Ciombe |
| Il grande vuoto |
| Introduzione alla filosofia antica [Recensione di: La filosofia antica. Antologia di testi a cura di Nicola Abbagnano. Bari, Laterza, 1963] |
| Krusciov in Scandinavia |
| Laos senza pace |
| La legge di Napoli |
| Lettera dalla California. Un'analisi del goldwaterismo |
| Michelini in tribuna |
| Nel quadricentenario della nascita. Variazioni su Shakespeare |
| Paura della libertà |
| La pedagogia sentimentale di Svevo [Recensione di: Italo Svevo, Lettere alla moglie, a cura di Anita Pinni, con introduzione di Bruno Maier. Trieste, Edizione dello Zibaldone, 1963] |
| Un piano regionale per il teatro |
| La 'Pietà di Palestrina' |
| Ricordo di Giorgio Morandi |
| Il ritorno dei visi pallidi |
| Romanzi francesi [Recensione di: A. Robbe-Grillet, Istantanee. Torino, Einaudi, 1963 - C. Ollier, La messa in scena. Torino, Einaudi, 1962 - M. Saporta, Le persone del dramma. Milano, Rizzoli, 1962 - R. Caillois, Ponzio Pilato. Torino, Einaudi, 1963] |
| Sapere e libertà [Recensione di: Vincenzo Palazzolo, Sapere e libertà e altri saggi. Milano, Giuffrè, 1964] |
| Sartre a confronto con la politica e con se stesso [Recensione di: Jean-Paul Sartre, Il filosofo e la politica. Roma, Editori Riuniti, 1964 - Id., Les mots. Paris, Gallimard, 1964] |
| La strategia della programmazione |
| L'ultimo Arpino [Recensione di: Giovanni Arpino, L'ombra delle colline. Milano, Mondadori, 1964] |
| Vita di Firminio Scintu [Racconto] |
| Voci della Sicilia diseredata [Recensione di: Danilo Dolci, Racconti siciliani. Torino, Einaudi, 1963] |
| Il voltagabbana [Recensione di: Davide Lajolo, Il voltagabbana. Milano, Il Saggiatore, 1963] |
| La Chiesa cattolica e il movimento ecumenico |
| Concorsi a cattedra |
| Costanza di una linea |
| Dall'insegnamento ginnasiale alla cattedra universitaria. La 'carriera' di Gaetano Salvemini |
| Date a Vittorio... |
| I due estremi al 'Viareggio' |
| Un Eliot minore a San Miniato |
| L'eredità di Togliatti |
| In morte di Velso [Velso Mucci] |
| Per una intesa in Alto Adige |
| Roma doma |
| Sesso e costume |
| Storia non cronaca [Articolo pubblicato su 'La nazione del popolo' il 4 settembre 1944. Con una premessa di E. Enriques Agnoletti] |
| Gli studenti all'avanguardia nel paese del 'fresco mattino' |
| Sulle 'Vite' del Vasari |
| Le tasse nei paesi scandinavi |
| Testimonianze sulla 32. Biennale ['Introduzione a un dibattito' di Lamberto Pignotti e scritti di AAVV] |