
| Andreotti verso il congresso DC |
| I 'campi inseminati' dei greci di Calabria |
| La cultura del 900. Contro il 'grazioso' in musica. Note e documenti sul futurismo musicale fiorentino |
| Donne nelle prigioni di Thieu / a cura di L. Rokach |
| 'I fiori del male': i giudici epurati |
| Germi di fascismo negli intellettuali 'secondari' in Puglia. 1913-1914 [1.] |
| Kissinger: fine di un mito |
| Libri e problemi. Il sociologo coinvolto [Recensione di: Antonio Carbonaro, L'Italia cambia. Problemi di una società in transizione. Firenze, La nuova Italia, 1971] |
| Libri e problemi. Istituzioni delle classi dominanti |
| Libri e problemi. Pedagogisti e politici [Recensione di: Raffaele Laporta, La difficile scommessa. Firenze, La nuova Italia, 1972] |
| Libri e problemi. Storia del fascismo fiorentino [Recensione di: R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino 1919/1925. Firenze, Vallecchi, 1972] |
| Libri e problemi. Vita di un internazionalista [Recensione di: Franca Pieroni Bortolotti, Francesco Misiano. Vita di un internazionalista. Roma, Editori riuniti, 1972] |
| Lotta al neofascismo greco |
| Le opinioni. La sottoborghesia |
| Poesia delle dame della corte imperialista |
| Poesia settanta e il 'sistema'. L'ostinazione del 'sopravvivere' in Montale |
| Una rettifica di Sergio Saviane |
| Ricordo di Amadeo Bordiga |
| Salvare le porte d'oro del battistero |
| Scioperi e 'ponti' |
| Situazione economica: contraddizioni nella crisi |
| Teatro a Venezia. Una inutile parata |
| L'utilizzazione degli impianti |
| La vittoria di domani |
| Gli accusati: Miklós Haraszti |
| Al Comune di Firenze, il colpo grosso non è riuscito |
| Aperta la vertenza Fiat |
| Arti figurative. Silvestro Lega a Bologna |
| Bari (e colera). Don Benedetto non si ripete |
| Cinema pubblico sinistra. 'Giornate' veneziane e mostra di Pesaro |
| Crisi alimentare e caos agricolo |
| I cristiani nella scelta socialista |
| Decessi per aborto: non esageriamo |
| Ecologia: l'ultima veste dell'imperatore [1.] |
| Gli errori del Che [Poesia] |
| Un ideologo della guerra premio Nobel per la pace |
| La lezione cilena |
| Lotta all'inflazione, due miti e una mistificazione antica |
| Louis Aragon |
| La politica dei (super)premi |
| 'Poliziotti sfruttati, fatevi i sindacati' |
| Regione Toscana e distretto scolastico |
| Sud Africa, la parentesi del massacro |
| Taccuino inglese |
| Università: urgenza emergenza decadenza |
| Il 'via' al golpe venne da Washington |
| Vittoria o pace |
| Voci del Cile |
| 4 novembre a Bari, patriotti e tappezzeria |
| Il 72. congresso laburista della Gran Bretagna. Dalla socialdemocrazia al socialismo? |
| Un appello di quindici riviste italiane. ISSOCO, ente inutile |
| Che noia, per Aloia! |
| Compromesso storico o strategia alternativa |
| 'Conosci' gli alberi |
| Convegni. Reggio Emilia. Rosa Luxemburg e il socialismo oggi [Nota al convegno sul 'Contributo di Rosa Luxemburg allo sviluppo del pensiero marxista' svoltosi dal 18 al 22 settembre 1973] |
| Convegni. Spotorno. Sulla poesia di Camillo Sbarbaro [Nota al convegno svoltosi il 6 e 7 ottobre 1973] |
| Cristo vietnamita |
| 'Diritto allo studio'. Le 150 ore dei metalmeccanici |
| Dolcemente, Brindisi-Tokio |
| Ecologia: l'ultima veste dell'imperatore [2.] |
| Fisco. Le sorprese dell''INVIM' |
| Libri e problemi. Il Bilenchi di Petroni [Recensione di: Paolo Petroni, Bilenchi. Firenze, La nuova Italia, 1972] |
| Libri e problemi. Scrittori e fascismo [Recensione di: Giorgio Luti, La letteratura nel ventennio fascista. Cronache letterarie tra le due guerre: 1920-1940. Firenze, La nuova Italia, 1972] |
| Libri e problemi. Un 'gobettiano' nella guerra partigiana [Recensione di: Dante Livio Bianco, Guerra partigiana. Premessa di Norberto Bobbio, introduzione di Nuto Revelli. Torino, Einaudi, 1973] |
| La musica in Proust [Seguono: Indice della composizioni musicali citate nell'opera narrativa di Proust - Bibliografia generale - Bibliografia particolare] |
| Petizione popolare / Comitato promotore nazionale per il ritiro delle basi militari americane e della Nato dall'Italia, delle truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia e delle flotte militari americana e sovietica dal Mediterraneo |
| Pezze a colori e palcoscenici d'oro |
| Psichiatria e politica. Una notizia da Imola |
| Questo assenteismo |
| Trionfo delle politica congiunturale |
| Ada Collidà-Lucio De Carlini-Gianfranco Mossetto-Renzo Stefanelli, La politica del patronato italiano dalla ricostruzione all''autunno caldo'. Bari, De Donato, 1972 [Recensione] |
| Alessandro Manzoni, Scritti linguistici, a cura di Ferruccio Monterosso. Milano, Edizioni Paoline, 1972 [Recensione] |
| Alessandro Manzoni, Tutte le opere, a cura e con introduzione di Mario Martelli, premessa di Riccardo Bacchelli. Firenze, Sansoni, 1973, 2 voll. [Recensione] |
| Angelo Broccoli, Antonio Gramsci e l'educazione come egemonia. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Angiolina Arru, Classe e partito nella prima Internazionale. Il dibattito sull'organizzazione fra Marx, Bakunin e Blanqui. Bari, De Donato, 1972 [Recensione] |
| Anna Barsotti, Giuseppe Giacosa. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Antonluigi Aiazzi, Il repubblicano in repubblica. Da scritti e discorsi di G. Conti. Milano, Editrice politica moderna, 1972 [Recensione] |
| Arti figurative. De Pisis torna a Ferrara |
| Augusto Illuminati, Società e progresso nell'illuminismo francese. Urbino, Argalia, 1973 [Recensione] |
| Carlo Cattaneo, La città come principio, a cura di Manlio Brusantin. Padova, Marsilio, 1972 [Recensione] |
| Cinema. I film 'emarginati' |
| Clara Zetkin, La questione femminile e la lotta al riformismo, a cura di Emanuele Bernasconi e con introduzione di Luisa Passerini. Milano, Mazzotta, 1972 [Recensione] |
| La critica tra Marx e Freud. Studi di sociologia della letteratura, a cura di Arnaldo Ceccaroni e Graziella Pagliano Ungari. Firenze, Guaraldi, 1973 [Recensione] |
| Dante Troisi, Tre storie di teatro. Milano, Rizzoli, 1972 [Recensione] |
| La Dc tace, vedi casa |
| Domenico Tarizzo, Debenedetti, l'intelligenza libertina. Milano, Celuc, 1973 [Recensione] |
| Edoardo Sanguineti, Wirrwarr. Milano, Feltrinelli, 1972 - Giovanni Giudici, O Beatrice. Milano, Mondadori, 1972 [Recensione] |
| Enrico Terracini, Ritorno nelle valli. Estratto dalla rivista di cultura 'Cenobio', 1972 - Id., Fuori del tempo. Poschiavo, Svizzera, Tip. Menghini, 1973 [Recensione] |
| Ernest Mandel, Neocapitalismo e crisi del dollaro. Bari, Laterza, 1973 [Recensione] |
| Etnografia e cinema al Festival dei popoli |
| Eugene Hénard, Alle origini della urbanistica: la costruzione della metropoli, a cura di Donatella Calabi e M. Folin. Padova, Marsilio, 1972 [Recensione] |
| F. Bacone, Scritti politici, giuridici e storici, a c. di E. De Mas - J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, a c. di N. Abbagnano - B. Spinoza, Etica e Trattato teologico-politico, a c. di R. Cantoni-F. Fergnani. Utet, 1971-1972 [Recensione] |
| Felice Piemontese, Testo. Ravenna, Longo, 1973 [Recensione] |
| Forse una prospettiva per Venezia [1.] |
| Forze armate, ancora vilipendi e processi |
| Il franchismo ha paura |
| Friedrich Engels, Viandante e soldato della rivoluzione. Presentazione, traduzione e note di Bruno Maffi. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Gazzetta di Gaeta. 14 settembre 1860-8 febbraio 1861. Presentazione di Alessandro Piccioni. Roma, Centro editoriale internazionale, 1972 [Recensione] |
| Giacomo Devoto-Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana. Firenze, Le Monnier [Recensione] |
| Gian Luigi Bravo, La solidarietà difficile. Problemi della cooperazione nel Monferrato. Padova, Marsilio, 1972 [Recensione] |
| Gianfranco Benvenuti, L'acquisto. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1972 [Recensione] |
| Gianni Statera, Fine di una utopia. Milano, Rizzoli, 1973 [Recensione] |
| Giovanni Nocentini, Rabbi. Milano, Todariana, 1971 [Recensione] |
| Giuliano Scabia, Teatro nello spazio degli scontri. Roma, Bulzoni, 1973 [Recensione] |
| Giuseppe De Robertis, Studi 2., con una Notizia bibliografica a cura di Domenico De Robertis. Firenze, Le Monnier, 1971 [Recensione] |
| Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina: una bibliografia dal 1870 al 1970. Raccolta con introduzione e annotazioni di Anthony P. Campanella. Ginevra, Comitato dell'Istituto internazionale di studi garibaldini, 1971, 2 voll. [Recensione] |
| Guido Gozzano, Poesie. Revisione testuale, introduzione e commento di Edoardo Sanguineti. Torino, Einaudi, 1973 [Recensione] |
| Joao Quartim, Brasile: dittatura e resistenza. Milano, Mazzotta, 1972 [Recensione] |
| José Martí, Cuba, Usa, America Latina. Scritti politici 1871-1895. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Karl Liebknecht, Scritti politici, a cura di Enzo Collotti. Milano, Feltrinelli, 1971 [Recensione] |
| Lanfranco Caretti-Giorgio Luti, Letteratura italiana per saggi storicamente disposti: il Novecento. Milano, Mursia, 1973 [Recensione] |
| Libri e problemi. Giustizia e società [Recensione di: Mauro Cappelletti, Giustizia e società. Milano, Edizioni di Comunità, 1972] |
| Libri e problemi. La deformazione [Recensione di: Gabriele Catalano, La deformazione. Napoli, Giannini, 1972] |
| Luigi Grande, Il broglio. Milano, Todariana ed., 1972 [Recensione] |
| Luigi Rodelli, Concordato e così sia. Milano, Sapere edizioni, 1973 [Recensione] |
| Marcello Piazzolla, Il cortile. Padova, Rebellato, 1972 [Recensione] |
| Maurice Combe, Un alibi per i padroni. Roma, Edizioni Coines, 1972 [Recensione] |
| Medio Oriente. Kissinger o Isaia |
| Michele Achilli, Casa: vertenza di massa. Prefazione di Riccardo Lombardi. Padova, Marsilio, 1972 [Recensione] |
| Nell'occhio del tifone il 'campo sindacale' |
| 'Primo Tempo' 1922-23, a cura di Franco Contorbia. Milano, Celuc, 1972 [Recensione] |
| Quale politica estera? |
| Renato Monteleone, Il Partito comunista austriaco. Rapporti e corrispondenza con gli italiani nel primo dopoguerra. Genova, Edizioni di Movimento operaio e socialista, 1972 [Recensione] |
| Ritorno a Palazzo Giusti. Testimonianze dei prigionieri di Carità a Padova (1944-1945), a cura di Taina Dogo Baricoli. Quaderni del Ponte. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Romano Borgetto, La pelle del manovale, un prete in fabbrica. Prefazione di Paolo Ricca, introduzione di Giulio Girardi. Torino, Editrice Claudiana, 1973 [Recensione] |
| Ruggero Jacobbi, Teatro da ieri a domani. Firenze, La nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| Scienza e potere |
| Silvio Ramat, La pianta della poesia. Firenze, Vallecchi, 1972 [Recensione] |
| Sotto le bandiere del marxismo. Guida a un catalogo per la formazione di una biblioteca organica ed economica sulla storia contemporanea e del movimento operaio. Con una lettera di Paolo Spriano. Milano, Edizioni PiùLibri [Recensione] |
| Lo spreco edilizio, a cura di Francesco Indovina. Padova, Marsilio, 1972 [Recensione] |
| La struttura logica del linguaggio, a cura di Andrea Bonomi. Milano, Bompiani, 1973 [Recensione] |
| Teresa Hayter, Gli aiuti dell'imperialismo. Milano, Mazzotta, 1972 [Recensione] |
| Ugo Dessy, Il diario dello Stregone di Iknusu. Padova, Marsilio, 1973 [Recensione] |
| Ugo Facco De Lagarda, Vecchie poesie. Venezia, Edizioni del Sempreverde, 1972 [Recensione] |
| 'Ultimo tango a Parigi': una lettura |
| Gli uomini e il tempo. Del mito, dell'amore e d'altro nelle ultime poesie di Pavese |
| Le vie (anche) italiane del petrolio |
| Vito Mercadante, La terra del caos. Palermo, Vittorietti, 1972 [Recensione] |
| Walter Binni, Carducci e altri saggi. Torino, Einaudi, 1972 [Recensione] |
| Wilhelm Reich, L'irruzione della morale sessuale coercitiva. Milano, Sugar, 1972 [Recensione] |
| Xavière Gauthier, Surrealismo e sessualità. Milano, Sugar, 1973 [Recensione] |
| America dentro e fuori |
| Un anno di narrativa |
| La classe contadina cinese e la rivoluzione cinese moderna |
| Un destino austriaco. Ernst Fischer nel marxismo europeo |
| Germi di fascismo negli intellettuali 'secondari' in Puglia. 1913-1914 [2.] |
| I giudici della Costituzione |
| Gran Bretagna: democrazia per chi? |
| La guerra finisce la guerra continua. Strategia del governo Nixon nel Vietnam |
| L'ipotesi politica dei metalmeccanici. Vincere o perdere nella società |
| Isabella in caserma |
| Libri e problemi. Approssimato per difetto [Rassegna delle opere di Gina Lagorio] |
| Libri e problemi. Mazzini 'extraparlamentare' [Recensione di: Giuseppe Mazzini, Scritti politici, a cura di Terenzio Grandi e Augusto Comba. 'Classici della politica' 26. Torino, Utet, 1972] |
| Libri e problemi. Sindacato e partito nell'età giolittiana [Recensione di: Adolfo Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, 1905-1911 - Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915. Bari, Laterza 1971-1972] |
| Libri e problemi. Storia di Torino operaia e socialista [Recensione di: Paolo Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci. Torino, Einaudi, 1972] |
| Neocapitalismo e crisi del dollaro. La crisi del capitalismo del dopoguerra |
| Le opinioni. Custodia preventiva o espiazione anticipata? |
| Le opinioni. Dàgli ai gruppuscoli |
| Le opinioni. L'atassia economica |
| L'ordine pubblico a Capraia |
| Il passo del gambero |
| La politica Usa dopo gli accordi. Nuovi modi di intervento in Indocina |
| La Restaurazione nel cinema italiano. Il film è un grimaldello che i cineasti non sanno usare |
| Robert Bresson: le mani e il tempo |
| Schwarzenbach ci riprova |
| Lo sfruttamento ha generato la rivolta. Gierek e gli operai |
| 'Shalom' o della pace |
| Tutti antifascisti: aspettiamo i fatti |
| Antimilitarismo come |
| Un'automobile tutta d'oro |
| Capitoli di un romanzo inedito di Quarantotti Gambini |
| Cronache pugliesi. Bari, democristiani e colonnelli greci |
| Dalla crisi economica alla crisi politica |
| Gioventù socialista forse non più 'fioca' |
| Gobetti, 'La voce' e i comunisti di Torino |
| L'inferno è qui |
| Letteratura (in lingua inglese) al servizio del consumatore. I caramellai |
| Libri e problemi. Il Volponi di Gian Carlo Ferretti [Recensione di: Gian Carlo Ferretti, Volponi. Firenze, La nuova Italia, 1972] |
| Libri e problemi. L'amico di Machiavelli [Recensione di: Francesco Vettori, Scritti storici e politici, a cura di Enrico Niccolini. Bari, Laterza, 1972] |
| Libri e problemi. Sottosviluppo, integrazione economica e aiuto al Terzo mondo [Rec. di: C. Perrotta, L'aiuto al Terzo mondo. De Donato 1971 - A. Ferro, L'integrazione economica come modello di sviluppo dei paesi emergenti. Marsilio 1971] |
| Medio Oriente a Bologna |
| Non è pronta la formula di domani, è morta quella di ieri. Che fare? |
| Per Pablo Picasso |
| Per una nuova internazionale dei lavoratori. Trotski e il trotskismo. Ciò che è vivo e ciò che è morto |
| Psi: l'economia difficile |
| Quando il potere 'perde la faccia' |
| 'Soluzione finale' per l'agricoltura italiana? |
| Tramonto del peccato, eternità dei chiacchieroni |
| Aborto, dove il delitto |
| Accordi senza pace |
| Antigruppo 73 |
| Due momenti della strategia Fiat |
| Il grande magma peronista |
| Intervista con Gino Olivari. Di omosessualità si 'guarisce' |
| Londra. Ministri, femmine e 'azioni' sporche |
| New York, beghe di quartiere |
| Nordeste brasiliano e capitalismo internazionale. Ho udito il grido del mio popolo |
| Note in margine ai cinegiornali Luce 1919-1940. Lo schermo e il moschetto |
| Un paese da rifare |
| La politica dell'economia italiana 1963-1973 |
| Il punto sulla riforma della Rai-tv |
| Quale psicologia? Quale cultura? |
| Repressione culturale nella 'repubblica' di Papadopulos |
| Il sesso ha vita dura a Lodi |
| Tra i colonnelli e la borghesia di Karamanlis |
| Adina Enriques Agnoletti. Un tributo |
| America & un-America |
| Bilancio e progetto del 'Manifesto' |
| Conversazione con Ernesto Sabato. La letteratura argentina zona di frontiera / a cura di Roberto Ruberto |
| Due lettere da Saigon |
| Un editore degli anni Venti, il suo catalogo, i suoi contratti [Con appendice documentaria] |
| Governo e paese |
| Libri e problemi. Il nuovo cinema degli anni Sessanta [Recensione di: Lino Miccichè, Il nuovo cinema degli anni 60. Torino, ERI, 1972] |
| Libri e problemi. L'orgogliosa 'cantina' di Lanfranco Orsini [Recensione di: Lanfranco Orsini, La cantina di Auerbach. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1971] |
| Libri e problemi. La politica di Riccardo Lombardi dal 1944 al 1949 [Recensione di: Emanuele Tortoreto, La politica di Riccardo Lombardi dal 1944 al 1949. Genova, Edizioni di Movimento operaio e socialista, 1972] |
| Libri e problemi. Strage di Stato a Torino nel 1922 [Recensione di: Giancarlo Carcano, Strage a Torino. Una storia italiana dal 1922 al 1971. Milano, La pietra, 1973] |
| Pistoia: una giustizia tra la divisa e la tonaca |
| Quale distensione per il nuovo assetto mondiale. I cinque poli e la bussola impazzita |
| Socialismo, autogestione, Europa a Grénoble |
| Uscire dalle dispute per circoncisi |
| Ventidue lettere di Gaetano Salvemini ad Arcangelo Ghisleri / a cura di Arcangelo Benini |
| Amico-nemico [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Analisi comparativa di un capitolo de 'Le donne di Messina' [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Anche un militante [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Approdo in secca [Da 'Il Mattino di Napoli', 21 marzo 1930. Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Appunti di lavoro di Vittorini nella preparazione redazionale della rivista 'Gulliver' (1961-1963) [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| L'arte e l'architettura nella pubblicistica e nelle note di Vittorini [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Atto primo [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Con gli anarchici di Siracusa [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Di sghimbescio e no [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Elio Vittorini [Fascicolo speciale con 16 tavole fuori testo] |
| Gilda ['Le novelle del 'Lavoro', 26 gennaio 1930. Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| L'immagine di Vittorini [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Gli inverni marini [Da 'Lunario siciliano', maggio 1929. Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Memoria di un contemporaneo [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Motivi critici del Vittorini solariano [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Nessun veto a 'Politecnico' [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| 'Nome e lagrime'. I simulacri dei racconti [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Il nome ispirato. [Da 'Il ballo dei Lagrange', romanzo. 'Lunario siciliano', novembre 1929. Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Non andammo in Canada [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Il nostro lavoro [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Opere e interpretazione [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Per Elio Vittorini [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Per un profilo di Elio Vittorini negli anni Cinquanta. Dalle riforme all'utopia [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| 'Il Politecnico' e il Pci tra Resistenza e dopoguerra [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Quaderno '37 [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Rileggendo 'Uomini e no'. Berta, Enne Due e Giacomo Noventa [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Ritorno [Poesia. Da 'Lunario siciliano, luglio 1929. Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini']] |
| Scienza e novità specifica [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Una sola tensione [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Solo e presente [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Sotto i mattoni [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| La stagione dei 'Gettoni' [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Sulla collaborazione al 'Bargello' |
| La via nuova [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Viaggio, dialogo, utopia [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| Vittorini a Firenze [Nel fascicolo speciale 'Elio Vittorini'] |
| A proposito di una recente teorizzazione. Arte, tra possibilità e corporeità |
| Ad Algeri i non allineati |
| Aldo Capitini, lettere per Nomadelfia |
| Cile socialismo o fascismo |
| Dopo Perugia, Torino: nella giustizia non c'è solo il nero |
| Eresia e riformismo in Merleau-Ponty |
| Le Filippine: un altro Vietnam? |
| Libri e problemi. Adorno, il rinvio della prassi [Recensione di: Marzio Vacatello, Th. W. Adorno: il rinvio della prassi. Firenze, La nuova Italia, 1972] |
| Libri e problemi. All'interno della critica d'arte |
| Libri e problemi. Bibliografia cattaneana [Recensione di: Giuseppe Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo. Saggi di una bibliografia (1836-1972). Domus mazziniana, Collana scientifica 13. Pisa, Nistri-Lischi, 1973] |
| Libri e problemi. La parabola politica di Heinrich Heine |
| Libri e problemi. Manzoni. Ideologia e stile [Recensione di: Lanfranco Caretti, Manzoni. Ideologia e stile. Torino, Einaudi, 1972] |
| La menzogna mentita di Giorgio Manganelli |
| Nostro Terzo mondo |
| Perugia: da Calamandrei a De Marsico |
| La portaerei chiamata Sardegna |
| Regioni, aree attrezzate e localizzazioni industriali |
| Repressione culturale nell'Urss |
| Sempre più chiusi carceri e manicomi |
| Gli uomini e il tempo. Tommaso Fiore |