
| Banfi, terrorismo e rapporto Mazza. Dichiarazione |
| I comunisti possono andare al governo? |
| Consultori familiari. Una regione: Lombardia / a cura del Centro studi coppia di Milano |
| Così rispose il ministro degli Interni |
| Forze armate e solidarietà sociale: una proposta |
| Libri e problemi. Francia: storia dell'amministrazione dal 1750 a oggi [Recensione di: Pierre Legendre, Stato e società in Francia. Milano, Edizioni di Comunità, 1978] |
| Libri e problemi. 'Il Baretti' in anastatica [Recensione della ristampa anastatica de 'Il Baretti' (1924-1928). Presentazione di Mario Fubini. Torino, La bottega d'Erasmo, 1977] |
| Libri e problemi. La riforma agraria in Calabria [Recensione di: Paolo Pezzino, La riforma agraria in Calabria 1950-1970. Milano, Feltrinelli, 1977] |
| Libri e problemi. Un caso di 'tersitismo'. Verrecchia contra Nietzsche [Recensione di: Anacleto Verrecchia, La catastrofe di Nietzsche a Torino. Torino, Einaudi, 1978] |
| La lottizzazione non è socialista |
| Montesi: repressione e alienazione nel mondo del calcio |
| Mostre. Da Savinio a Chagall |
| Le Nazioni Unite e l'apartheid |
| Parole a Puebla |
| Un pedino, due Pedini. E poi? |
| Il ricorso del supremo patriarca |
| Scienza e realismo, un anno dopo |
| Il sistema monetario europeo (poco concertante, quasi sconcerto) |
| 'Times' perduto |
| Gli uomini e il tempo. Paolo Pavolini |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Municipalismo per la Nazionale |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Post fata resurgo |
| Vietnam: guerra, falsi, responsabilità |
| Archivi. Un caso di censura fascista a Firenze |
| L'assalto alla Rai |
| Bombe senza politica |
| Casa, ambiente, spazi da salvare |
| Un Cile 'storicamente finito'? [Intervista a Patricio Cleary] |
| Da Londra. Pane, o amori e fantasie |
| Dove va il Psi. C'era una volta l'alternativa |
| L'immarcescibile Democrazia cristiana |
| Intervista a Giorgio Antonucci. Psichiatria da cancellare / a cura di Isa Ciani Campioni |
| Io, Pietro Bianconi, anarchico, pacifista, sospetto ai pubblici poteri (e ai partiti), dinamitardo e galeotto a piacer loro... [Due scritti di Pietro Bianconi con una premessa di Giuseppe Favati] |
| Jules Verne, dalla terra a Liala |
| La letteratura in Corte d'Assise |
| Libri e problemi. Ancora sulla Terza Internazionale [Recensione di: Aldo Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentaria, 1928-1943, vol. 3. Roma, Editori riuniti, 1979] |
| Libri e problemi. Il cammino di un ordinovista [Recensione di: Alfonso Leonetti, Il cammino di un ordinovista. Scritti politici (1919-1975), a cura di F. Livorsi. Bari, De Donato, 1978] |
| Libri e problemi. Mario Lunetta ad alta tensione [Recensione di: Mario Lunetta, La presa di Palermo. Poesia 1972-'77. Manduria, Lacaita, 1979 - Id., Mano di fragola. Roma, Editori riuniti, 1979] |
| Libri e problemi. Note per il galateo di Zanzotto [Recensione di: Andrea Zanzotto, Il galateo in bosco. Prefazione di G. Contini. Milano, Mondadori, 1978] |
| I movimenti di liberazione sessuale |
| Nicaragua, la rivoluzione impossibile |
| Olocausto, e poi |
| Omaggio alla Catalogna |
| Palazzeschi e il futurismo |
| Parole su Giovanni Omiccioli |
| La pattumiera Italia |
| Per il Nicaragua (e l'America Latina) niente occhiali eurocentrici |
| I primi passi del giornalismo romano |
| Riviste. Per l'analisi dei testi classici [Recensione di: 'M.D. Materiali e discussioni per l'analisi dei testi antichi'. Pisa, Giardini, nn. 1 e 2, 1978 e 1979] |
| Segnali dall'altopiano di Folgaria |
| Stagione teatrale '79-'80: la fortuna d'esser morti |
| Tolstoj a Roma |
| Torino anni Ottanta |
| A Bisceglie criminali con amore |
| Agricoltura e cooperazione: una verifica problematica |
| Alla deriva sull'onda delle tangenti e altre imprese [In appendice: Non è che una reazione evangelica] |
| Gli anni Ottanta |
| Archivi. Da Gide a Pasolini |
| Chiesa e Stato in Inghilterra |
| La conquista dell'archibugio |
| Da capo con la legge elettorale [Da 'Nuova Repubblica', a. 1, n. 23, 5 dicembre 1953] |
| Di nuovo sui licenziati politici |
| Dissenso reato politico estradizione |
| Drammaturgia del secondo Ottocento |
| Libri e problemi. I 'luoghi' dell'educare [Recensione di: Antonio Santoni Rugiu, Storia sociale dell'educazione. Milano, Principato, 1979] |
| Libri e problemi. La cooperazione nella storia del movimento operaio [Recensione di: Lega nazionale delle cooperative e mutue-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Il movimento cooperativo nella storia d'Italia. 1854-1975, a c. di F. Fabbri. Milano, 1979] |
| Libri e problemi. Quando la durata diventa storia |
| Libri e problemi. Sul giovane Lukács [Recensione di: Fehér-Heller-Márcus-Radnóti, La Scuola di Budapest: sul giovane Lukács. Firenze, La nuova Italia, 1978] |
| I morti e i vivi: un'annata di traduzioni dall'americano |
| Politica/economia. Lenin, l'imperialismo da non buttare |
| Risposta a una domanda della redazione di 'Novyj mir' |
| La Sardegna nel disastro della Sir |
| La scienza della letteratura nel pensiero dialogico di Michail Bachtin |
| La stampa conservatrice in Italia. Il primato del 'Corriere' - Come nelle migliori dinastie [Da 'Il Ponte', a. 24, n. 1, gennaio 1968, e n. 2, febbraio 1968, firmati Federico Artusio] |
| Sulla metodologia delle scienze umanistiche |
| Tre lettere di Victor Serge ad Anzelika Balabanova. 'Sporcarsi le mani per la rivoluzione' |
| Umberto Segre, un debito da pagare |
| Gli uomini e il tempo. Ricordo di Silvano [Silvano Fedi] |
| Verso un nuovo interventismo: l'assalto alla sindrome vietnamita |
| Art. 7: storia quasi segreta di una discussione e di un voto [Da 'Il Ponte', a. 3, n. 4, aprile 1947. Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Bibliografia sui Patti lateranensi (11 febbraio 1929-11 febbraio 1979) [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Il 'caso Buonaiuti' e il Concordato [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Cinquant'anni di Concordato / a cura di Francesco Margiotta Broglio |
| Cinquant'anni di Concordato [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Concordato e Stato democratico: una conciliazione impossibile [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Dal fascismo alla democrazia [Lettere di Ernesto Buonaiuti / a cura di Lorenza Giorgi. Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Francesco Ruffini e il Concordato [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| I nodi al pettine [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Le proposte di revisione: i testi a confronto [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Quello spirito del '29 [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| La sinistra e il Concordato dal fascismo alla Resistenza [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Tre tempi [Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Caso Inps. Poteri legali e poteri reali. La 'gestione sindacale' della cosa pubblica |
| Dialogo tra Franco Calamandrei e Stefano Terra. La generazione che non perdona |
| Il dibattito politico. Corte costituzionale referendum sistema politico |
| Il dibattito politico. Sulla terza via |
| E dopo le elezioni? |
| Finanziarie regionali e Piemonte |
| In margine. Riflessioni sul cammino verso la morte |
| Irlanda senza sbocco |
| Libri e problemi. Anna Kuliscioff e la questione femminile |
| Libri e problemi. Il regime fascista a Firenze [Recensione di: Marco Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934). Firenze, Leo S. Olschki, 1978] |
| Libri e problemi. Questo Parlamento europeo [Recensione di: Giovanni Terranova, Miraggio Europa. Il Parlamento europeo e l'improprio esercizio del potere. Firenze, Vallecchi, 1978] |
| Pizzuto: solo un 'outsider'? |
| Plausi e botte. Proietti e il teatro-massa |
| Quella geniale intuizione del nazimaoismo |
| Riabilitato il figlio unico |
| Riviste culturali a Milano |
| Sesso scuola terrorismo |
| Silvio D'Arzo narratore 'per ragazzi' |
| La Spagna della transizione |
| Gli ufo in Parlamento |
| Venezia scaccia i veneziani |
| Veramente contro la fame |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Natura e funzioni della Biblioteca nazionale centrale [Relazione presentata alla 'Conferenza sui problemi e sulle prospettive dell'Istituto', Firenze, 19-20 maggio 1979] |
| A che punto in America Latina |
| Artaud: un teatro per comprendere ed 'esercitare' la vita [Relazione 'Artaud e i greci' destinata al convegno 'I greci: nostri contemporanei?', Firenze, 26-29 aprile 1979] |
| Autonomia e BR: un'indagine controcorrente |
| Cinema. Nosferatu: il racconto che non può morire |
| Diario sovietico |
| La dittatura degli imani |
| Medio Oriente: una pace tanti morti |
| Nostra quotidiana violenza carnale |
| Notizie da Harrisburg per l'Italia |
| Quando vigilare sul pubblico denaro è colpa |
| Riviste. Quella fine degli anni Cinquanta [Recensione di: Quartiere (30 giugno 1958-31 dicembre 1960) / riletta da Alberto Folin. Collana 'Le riviste del Novecento. Cinquant'anni di cultura italiana'] |
| Semiotica del teatro: il testo e la scena |
| Lo spazio teatrale. Dal mio al mio |
| Sul teatro dell'Italia unita |
| Il traduttore, nostro contemporaneo [Comunicazione letta al convegno 'I greci: nostri contemporanei?', Firenze, 26-29 aprile 1979] |
| Sottocoperta : rassegna di satira politica, umorismo grafico e simili. A. 2, n. 3 / a cura di Giuseppe Favati |
| A proposito degli scritti di Giacomo Becattini. Economia politica e trasformazione della società |
| Il bicentenario della Scala |
| Bolzano, il brutto scatolone |
| Cinema via libro |
| Emigrati sempre imbrogliati [Intervista. In: Il voto di un altro giugno] |
| Era l'anno uno dopo Moro |
| Una legge elettorale ingiusta [In: Il voto di un altro giugno] |
| Libri e problemi. Bontempelli scelto [Recensione di: Massimo Bontempelli, Opere scelte, a cura di L. Baldacci. Milano, Mondadori, 1978] |
| Libri e problemi. Dalla storia alla città [Recensione di: Paolo Sica, Storia dell'urbanistica. Bari, Laterza, 1976-1978] |
| Libri e problemi. Istituto di studi filosofici: un gran 'catalogo' |
| Matta e l'Autoapocalipse |
| Napoli come il Mezzogiorno [In: Il voto di un altro giugno] |
| Le nostalgie della struttura [Recensione di: Giorgio Agamben, Infanzia e storia. Torino, Einaudi, 1978] |
| Le Pape est formidable... |
| Per un'analisi (finalmente) politica del terrorismo |
| Piemonte e Liguria: ciò che non ha pagato [In: Il voto di un altro giugno] |
| Quali varianti nel Friuli-Venezia Giulia [In: Il voto di un altro giugno] |
| Ricominciare 'all'interno' della sinistra [In: Il voto di un altro giugno] |
| La terra e le certezze di Rigoni Stern |
| Umbria ignorata [In: Il voto di un altro giugno] |
| Gli uomini e il tempo. Giovanni Comisso |
| Varianti semiotiche della festa e interpretabilità marxiana |
| Agosto '39 |
| 'Alfabeta', la repubblica presenziale |
| Calabria territorio |
| D'Annunzio, Gramsci e la sinistra |
| E se non ci fosse più acqua? |
| Intervista a Maria Corti. Dove la semiotica / a cura di Marco Pratellesi |
| Karl Griewank (e oltre) sul concetto di rivoluzione |
| Libri e problemi. Eysenck, le scienze asservite |
| Libri e problemi. G. C. Ferretti al mercato delle lettere [Recensione di: Gian Carlo Ferretti, Il mercato delle lettere. Industria culturale e lavoro critico in Italia dagli anni Cinquanta a oggi. Torino, Einaudi, 1979] |
| Libri e problemi. La poesia di Cesare Ruffato [Recensione di: C. Ruffato, Minusgrafie. Milano, Feltrinelli, 1978] |
| Libri e problemi. Radiografia di 'Myricae' [Recensione di: Giovanni Pascoli, Myricae. Testo critico e commento a cura di Giuseppe Nava. Roma, Salerno ed., 1978] |
| Libri e problemi. Storia del movimento operaio: il fondo Ersilio Ambrogi [Recensione di: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali, a. 18, 1977. Milano, Feltrinelli, 1977] |
| Maturità. Nemmeno i coperchi di Spadolini |
| La nuova questione agraria (con la sinistra in gran ritardo) |
| 'Olocausto', e ora |
| L'organizzazione del teatro nell'Italia unita |
| Plausi e botte. Due donazioni e un museo per Firenze |
| Sette mesi per i metalmeccanici |
| Solidarietà imperfetta |
| La sterilizzazione volontaria: il paradosso italiano |
| Gli uomini e il tempo. Lucio Mastronardi |
| Verga e 'il mondo grande' |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Problemi della pubblica lettura nel Lazio |
| A sinistra basta con le 'rinunce' |
| Accademia delle scienze dell'Urss, Storia universale, vol. 11. Milano, Teti, 1978 [Recensione] |
| Adolfo Bioy Casares, Dormire al sole. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Alessandro Galante Garrone-Franco Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento. Bari, Laterza, 1979 [Recensione] |
| Alfredo Sabetti (a cura di), I liberi pensatori inglesi del Settecento: Toland, Collins, Tindal. Firenze, La nuova Italia, 1978 [Recensione] |
| All'opposizione nel Pci con Trotsky e Gramsci. 'Bollettino dell'opposizione comunista italiana' (1931-1933), a cura di Roberto Massari e con una prefazione di Alfonso Leonetti. Roma, Coop. edizioni Controcorrente, 1978 [Recensione] |
| Aloisia Nenè Dragoni, L'Oltrepò mantovano sacca depressa della bassa pianura lombarda. Firenze, La nuova Italia, 1977 [Recensione] |
| Andrea Messeri, Socialismo e struttura di classe. L'organizzazione locale del Psi nel 'biennio rosso'. Prefazione di Luciano Cavalli. Bologna, Il mulino, 1978 [Recensione] |
| Anna Barsotti, Pier Maria Rosso di San Secondo. Firenze, La nuova Italia, 1978 [Recensione] |
| Antonio Tabucchi, Il piccolo naviglio. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Archivi. Pascoli ad A. G. Barrili: detto fra noi, Carducci... |
| Aurelio Lepre, Gramsci secondo Gramsci. Napoli, Liguori, 1978 [Recensione] |
| Bartolo Cattafi, Poesie scelte, 1946-73, a cura di Giovanni Raboni. Milano, Oscar Mondadori, 1978 - Id., 18 dediche, '76-'77. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1978 [Recensione] |
| Cambogia, dove le responsabilità |
| Carmelo Samonà, Fratelli. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Carteggio Croce-Omodeo, a cura di Marcello Gigante. Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1978 [Recensione] |
| Centrali nucleari uguale cancro |
| Cinema. Biennale 'prossimamente' |
| Dibattito su 7 aprile, magistratura, terrorismo. Piperno cronache e dintorni |
| Dibattito su 7 aprile, magistratura, terrorismo. Quando la luna non ha ombre |
| Droga. Itinerari per una legge |
| Emma Ercoli, Agatha Christie. Firenze, La nuova Italia, 1978 [Recensione] |
| Energia padrona, a cura di Dario Paccino. Numero unico di 'Rosso vivo', Roma, febbraio-marzo 1979 [Recensione] |
| F. T. Marinetti-A. Palazzeschi, Carteggio. Introduzione, testo e note a cura di P. Prestigiacomo, presentazione di L. De Maria. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Fame e lavoro, sviluppo e sottosviluppo |
| Fausta Garavini, Gli occhi dei pavoni. Firenze, Vallecchi, 1979 [Recensione] |
| Franco Catalano, Guerra, resistenza, ricostruzione. Dalla crisi del '39 alla restaurazione democristiana. Milano, Moizzi, 1977 [Recensione] |
| Franco Catalano, Storia dei partiti politici italiani dalla fine del '700 al fascismo. Torino, ERI, 1978, 3. edizione aggiornata e accresciuta [Recensione] |
| Franco Fortini-Lanfranco Binni, Il movimento surrealista. Milano, Garzanti, 1977 [Recensione] |
| Gershom Scholem, Walter Benjamin e il suo angelo. Milano, Adelphi, 1978 [Recensione] |
| Gianfranco Contini, Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei. Firenze, Sansoni, 1978 [Recensione] |
| Giovanni Gilardi, Dizionario di estetica e di linguistica generale. Milano, Ed. Pergamena [Recensione] |
| Giuseppe M. Toscano, Alla scoperta del Tibet. Relazioni dei missionari del sec. 17. Bologna, EMI, 1977 [Recensione] |
| Giuseppe Mayda, Ebrei sotto Salò. Milano, Feltrinelli, 1978 [Recensione] |
| Gregorio E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno. Problemi di architettura degli impianti, tecnologia, società. Roma, Giuditta ed., 1978 [Recensione] |
| L'ignobile farsa della legge Merli |
| Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, 8 settembre. Lo sfacelo della 4. armata. Prefazione di Guido Quazza. Torino, Book store, 1979 [Recensione] |
| L'Italia negli ultimi trent'anni. Rassegna critica degli studi, a cura di Massimo Tarassi e Francesca Brunori. Bologna, Il mulino-Consiglio regionale della Toscana, 1978 [Recensione] |
| Jean Piaget, Intervista su conoscenza e psicologia. Bari, Laterza, 1978 [Recensione] |
| Lettere ad Adolfo Omodeo / a cura di Benedetto Citarella |
| Lettere alla Divina Provvidenza. La posta dei lettori della stampa religiosa, a cura di Carlo Capuano e Laura Gemini. Introduzione di Filippo Gentiloni. Roma, Savelli, 1978 [Recensione] |
| La linea cubana e il 'complotto comunista' |
| Lodovico Belgiojoso, Intervista sul mestiere di architetto, a cura di Cesare De Seta. Bari, Laterza, 1979 [Recensione] |
| Luce D'Eramo, Deviazione. Milano, Mondadori, 1979 - Giovanni Melodia, Sotto il segno della svastica. Milano, Mursia, 1979 [Recensione] |
| Maria Bellucci-Michele Ciliberto, La scuola e la pedagogia del fascismo. Torino, Loescher, 1978 [Recensione] |
| Maria Cristina Sermanni, Le Acli: dal ruolo formativo all'impegno politico-sindacale 1944-1961. Napoli, Edizioni Dehoniane, 1978 [Recensione] |
| Mario Martelli, Una giarda fiorentina. Il 'Dialogo della lingua' attribuito a Niccolò Machiavelli. Roma, Salerno editrice, 1978 [Recensione] |
| Michele Colafato, Modi e luoghi. Milano, Feltrinelli, 1978 [Recensione] |
| Nuto Revelli, Il mondo dei vinti. Torino, Einaudi, 1977, 2 voll. [Recensione] |
| Osvaldo Soriano, Mai più pene nè oblio. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Paolo Alatri, Parlamenti e lotta politica nella Francia del '700. Bari, Laterza, 1977 [Recensione] |
| Perry Anderson, Ambiguità di Gramsci. Bari, Laterza, 1978 [Recensione] |
| Pesaro 1979 e Hollywood |
| Pierre Monatte, La lotta sindacale. Milano, Jaca Book, 1978 [Recensione] |
| Plausi e botte. Malelingue vaticane con appendice Usa |
| Roberto Bigazzi, I colori del vero: vent'anni di narrativa (1860-1880). 2. edizione accresciuta. Pisa, Nistri Lischi, 1978 [Recensione] |
| Romana Rutelli, Romeo e Giulietta: l'effabile. Milano, Il formichiere, 1978 [Recensione] |
| Rosa Luxemburg e lo sviluppo del pensiero marxista. Annali della Fondazione Basso-Issoco. Milano, Mazzotta, 1977 [Recensione] |
| Sandro Fontana, I cattolici e l'unità sindacale 1943-1947. Bologna, Il mulino, 1978 [Recensione] |
| Saverio Strati, Il visionario e il ciabattino. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Savinio, la produzione dell'immaginario |
| Sergio Bartolommei (a cura di), Illuminismo e utopia. Temi e progetti utopistici nella cultura francese (1676-1788). Milano, Il saggiatore, 1978 [Recensione] |
| Sergio Zavoli, Tre volte vent'anni. Milano, SugarCo, 1978 [Recensione] |
| Stato debitore, moroso o inadempiente? I licenziati politici degli anni Cinquanta-Sessanta |
| Su una pittura chiamata 'I miei genitori' [Testo pubblicato su 'Lo smeraldo : rivista letteraria e di cultura', a. 1, n. 2, 30 lug. 1947, Milano, Sigurtà farmaceutici] |
| Torino 1880. Scritti di autori vari con presentazione di Giovanni Tesio, illustrazioni a cura di Francesco Barrera. Torino, Bottega d'Erasmo, 1978, 2 voll. [Recensione] |
| Turgot, Le ricchezze, il progresso e la storia universale, a cura di Roberto Finzi. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Umberto Saba, Trieste et un poète, a cura di Odette Kaan. Introduzione di Georges Mounin. Paris, Seghers, 1977 [Recensione] |
| Università: sinistra dimissionaria? |
| Vico Faggi, August Strindberg. Firenze, La nuova Italia, 1978 [Recensione] |
| Vito Mercadante, Il matrimonio. Il libro della gente siciliana. Palermo, Vittorietti, 1978 [Recensione] |
| W. Schmidbauer, Uomo e natura. Anti-Lorenz. Bari, Laterza, 1978 [Recensione] |
| William D. Haywood, La storia di Big Bill. L'autobiografia del principale rappresentante degli Industrial workers of the world. Prefazione di Thomas L. Price. Milano, Iskra edizioni, 1977 [Recensione] |
| Wolfgang Abendroth, Socialismo e marxismo da Weimar alla Germania federale. Scelta e traduzione di Lapo Berti. Firenze, La nuova Italia, 1978 [Recensione] |