
| Al mercato delle lettere [Questionario con risposte] |
| Ancora per l'Afganistan |
| Un antifascista discusso: Eugenio Curiel |
| Cenni sull'universo giallo |
| Craxi: difesa elastica |
| Ferruccio Parri, una storia di novant'anni |
| Libri e problemi. Domenico Settembrini nel 'labirinto' [Recensione di: D. Settembrini, Il labirinto rivoluzionario, 2 voll. Milano, Rizzoli, 1979] |
| Libri e problemi. Il cristianesimo illuminato di Antonio Genovesi [Recensione di: Fidia Arata, Antonio Genovesi. Una proposta di morale illuminista. Venezia, Marsilio, 1978] |
| Libri e problemi. La 'dottrina dei segni' di Thomas A. Sebeok. Verso una semiotica comparata [Recensione di: Thomas A. Sebeok, Contributi alla dottrina dei segni. Milano, Feltrinelli-Bocca, 1979] |
| Libri e problemi. Strati alla prova del diavolaro [Recensione di: Saverio Strati, Il diavolaro. Milano, Mondadori, 1979] |
| Mostre. Stagione breve di Leoncillo |
| Nazionale e Firenze, qualche punto sugli i / Il consiglio dei delegati della Nazionale di Firenze |
| Note sulla formazione dell'archivio Salvemini |
| Prospettive economiche 1980 |
| Qualcosa che ancora non esiste [Intervista / a cura di Lisa Billig] |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Per una teoria italiana della biblioteca pubblica |
| Vitalone e il terrorismo |
| Al mercato delle lettere |
| L'America in un mondo ostile? |
| Aspettando Trockij |
| Dagli alla sinistra laburista |
| Delenda Vicennes |
| E venne Francis Ford Coppola |
| Giunte in Puglia a carte quarantotto |
| Governo a 'passo doppio'? |
| Il gran guazzabuglio della Rai |
| Lettera aperta al Presidente del Consiglio |
| Libri e problemi. Elody Stuparich, una trincea interiore [Recensione di: E. Oblath Stuparich, Confessione e lettere a Scipio, a cura di Giusy Criscione, con una premessa di Giorgio Petrocchi e un ritratto di Sergio Miniussi. Torino, Fogola, 1979] |
| Libri e problemi. La lingua del mito (e l'arbitrarietà della cultura) [Recensione di: G. Ferraro, Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Metafore per la Fiat |
| Per l'anno mediceo. La politica culturale dell'ultimo Lorenzo [2.] |
| Plausi e botte. Dalla biologia alla cultura e ritorno |
| Plausi e botte. Una montagna di errori |
| Qui Fiat, qui salta (in avanti) |
| Gli uomini e il tempo. Furio Jesi |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. L'esperienza della Braidense |
| Il contributo di Trockij allo studio dei problemi della rivoluzione cinese [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| La Kpd e l'opposizione di sinistra in Unione sovietica [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Lev Davidovič [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Nota introduttiva [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Note sulla 'fortuna editoriale' di Trockij in Italia [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Le opposizioni di sinistra e il processo di burocratizzazione in Urss (1926-1927) [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Il pensiero politico di Trockij: ieri e domani [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Premessa [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| La 'quistione d'Occidente'. Trockij, il fronte unico e il Partito comunista francese (1921-1923) [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| La rivoluzione spagnola e gli insegnamenti del 1917 russo [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Sensibilità letteraria e cultura politica nel giovane Trockij [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| La storia dell'archivio Trockij [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Sul concetto di 'casta burocratica' in Trockij e Rakovskij [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij dall'opposizione di sinistra ai fondamenti di una nuova Internazionale (1930-1935) [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij dalla guerra alla Nep [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij e i contadini [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij e il Fronte popolare [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij e la lotta contro l'ascesa del fascismo [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij e la natura sociale dell'Urss [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| Trockij nel movimento operaio del 20. secolo / a cura di David Bidussa e Attilio Chitarin |
| Victor Serge e Lev Trockij: i presupposti di un dialogo difficile (1926-1936) [Nel numero speciale: 'Trockij nel movimento operaio del 20. secolo'] |
| A proposito delle 'Note per la letteratura' di Adorno. La critica e i suoi vicari |
| A quando la riforma dell'ordinamento penale? Terrorismo: le tre logiche del 625 |
| Al mercato delle lettere [2.] |
| Arte e potere politico in Gran Bretagna: nel mezzo l''Arts Council' |
| Centroamerica. Macondo in estinzione |
| Comunità europea: il bilancio controverso |
| Convegni. Protezione e restauro dei beni culturali [Firenze-Volterra, 8-12 gennaio 1980] |
| Dc dal 'preambolo' alla scommessa |
| La Dc e la politica agricola dal 1947 al 1955 |
| Democrazia proletaria a Milano |
| Eritrea chiama |
| Governo, dentro o fuori |
| Italia dei Caltagirone, in piedi |
| Libri e problemi. Calvino, se il mondo continua [Recensione di: Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore. Torino, Einaudi, 1979] |
| Libri e problemi. Forme del sacro in epoca di crisi [Recensione di: F. Ferrarotti-G. De Lutiis-M. I. Macioti-L. Catucci, Studi sulla produzione sociale del sacro, vol. 1: Forme del sacro in un'epoca di crisi. Napoli, Liguori, 1978] |
| Libri e problemi. Mario Isnenghi sull'educazione dell'italiano [Recensione di: M. Isnenghi, L'educazione dell'italiano. Il fascismo e l'organizzazione della cultura. Bologna, Cappelli, 1979] |
| Politica/economia. Privato e pubblicità |
| Le rapine di Stato. Chi ha paura della Sip [Intervista / a cura di Silvio Bertocci] |
| Aspetti della cultura triestina tra Otto e Novecento |
| La bandiera svedese e l'obiezione di coscienza |
| Bobbio, pacifismo attivo |
| Il calcio in prigione |
| Cinema. Fiato ridotto |
| Convegni. Modena per l'editore Formiggini |
| Cossiga-Cossiga e ritorno |
| Due note per Africo |
| Furiosamente, contro la riforma della pubblica sicurezza |
| Intervista cubana / a cura di Maria Vittoria Calvi e Daniele Capanelli |
| Lector in fabula [Recensione di: Umberto Eco, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano, Bompiani, 1979] |
| Nelle riserve dei navajo e degli hopi |
| Piazza Statuto luglio 1962 [Recensione di: Dario Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Politici e banchieri: da Giovanni Bovio a Evangelisti |
| Quale governabilità |
| Quanto nero a Bari |
| La ragazza di via Boccaccio col ruzzo addosso... |
| Scultura-ambiente in Carlo Ramous |
| Sui rapporti fra comunismo e mondo cattolico |
| Testimonianza per Pier Paolo Pasolini |
| Tra Veneto e 'Mèrica' |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Professionalità e politica bibliotecaria in Italia |
| Al mercato delle lettere [3.] |
| Cossiga 2: agricoltura senza passione |
| Dal carteggio Bernard Berenson-Clotilde Marghieri. Una rivelazione di sè a se stessi |
| Dal terrorismo all'antiterrorismo, la lunga linea nera |
| Eduardo ha cent'anni |
| El Salvador. Gli Usa per una soluzione 'indonesiana' |
| In margine. I nomi di Firenze |
| Libri e problemi. Cinema nostalgia riflessione |
| Libri e problemi. Gina Lagorio, tra storia e esistenza [Recensione di: Gina Lagorio, Fuori scena. Milano, Garzanti, 1979] |
| Libri e problemi. Le ragioni del Machiavelli [Recensione di: Ugo Dotti, Niccolò Machiavelli. La fenomenologia del potere. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Libri e problemi. Luigi Fontanella con 'discontinuità' [Recensione di: L. Fontanella, Simulazione di reato. Manduria, Lacaita, 1979] |
| Il ludico esercito di Sua Maestà |
| Maria Antonietta Macciocchi (e altri) o dell'onestà |
| Per le opere di Emilio Lussu |
| Rischi biologici e costi sociali della scelta nucleare. 'Shut down': un processo per assassinio |
| Lo studio di Ennio Di Nolfo sulla carte di Myron C. Taylor. Vaticano e Stati Uniti dal 1939 al 1952 |
| Vittorini Pasolini e l'erede Sciascia. Grigio su grigio |
| Sottocoperta : rassegna di satira politica, umorismo grafico e simili. A. 3, n. 4 / a cura di Giuseppe Favati |
| Accumulazione e crisi. Il ciclo non è morto |
| L'antifascismo democratico fiorentino dal 1930 al 1943 [Relazione tenuta al convegno 'Presenza e attività dell'antifascismo a Firenze e provincia 1922-1943', Firenze, 5-8 dicembre 1979] |
| Appunti su Sartre. L'intellettuale irrequieto |
| Archivi. Il professor Salvemini visto da un allievo triestino |
| Crisi dell'auto vera e presunta |
| Dalla governabilità al governo |
| Il dibattito politico. Parlamento, la centralità smarrita |
| Francia al neutrone |
| L'Italia e gli aiuti al Terzo Mondo |
| Libri e problemi. Di un elefante in solitudine [Recensione di: Sergio Antonielli, L'elefante solitario. Milano, Mondadori, 1979] |
| Libri e problemi. Lungo periplo di Bacchelli [Recensione di: Riccardo Bacchelli, In grotta e in valle. Romanzo preistorico - Date di tempo amore poesia. Liriche. Milano, Mondadori, 1980] |
| Libri e problemi. Poesia come da Lautréamont |
| Nelle grandi città un più difficile quinquennio |
| Nuove strade della cultura sovietica: la scelta interdisciplinare |
| Per un convegno dell'International Press Institute |
| Rai, un presidente non fa primavera |
| Spagna 1980: dalla transizione alla lotta |
| Sul modello famigliare contadino, oltre l'apologia |
| A Danzica hanno cominciato bene |
| A. R. Hall-M. Boas Hall, Storia della scienza. Bologna, Il mulino, 1979 [Recensione] |
| André Helbo (a cura di), Semiologia della rappresentazione. Teatro/televisione/fumetto. Napoli, Liguori, 1979 [Recensione] |
| Anna Borra, Quoziente intellectivo. Firenze, Nuovedizioni Vallecchi, 1979 [Recensione] |
| 'Gli anni della Casa Bianca'. Le verità di Kissinger [Recensione] |
| Antonio Porta (a cura di), Poesia degli anni Settanta. Milano, Feltrinelli, 1979 [Recensione] |
| Antonio Santoni Rugiu, Ideologia e programmi nelle scienze elementari e magistrali dal 1859 al 1955. Firenze, Luciano Manzuoli, 1980 [Recensione] |
| Armando Meoni, La mano di Prato. Firenze, Nardini, 1979 [Recensione] |
| Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra a oggi. V. 1: Monografie regionali - v. 2: Organizzazioni, cultura, istituzioni di governo nei processi di trasformazione del Mezzogiorno contemporaneo [Recensione] |
| Carlo Pettazzi, Th. Wiesengrund Adorno. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Carteggio Papini. Prefazione di Maria Signorelli. Milano, Quaderni dell'Osservatore, 1979 [Recensione] |
| Cesare Segre, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Cino Boccazzi, Occhio di pesce. Venezia, Marsilio, 1979 [Recensione] |
| Claudio Angelini, Il tempo dell'inquietudine. Quarto d'Altino, Rebellato, 1979 [Recensione] |
| Cristina Annino, Boiter. L'affarista della sua pace. Prefazione di G. Bàrberi Squarotti. Forlì, Forum-Quinta generazione, 1980? [Recensione] |
| Dacia Maraini, Mangiami pure. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Enrico Pozzi, Introduzione alla sociologia militare. Napoli, Liguori, 1979 [Recensione] |
| Eugenio Di Rienzo, Il principe, il mercante e le lettere. Roma, Bulzoni, 1979 [Recensione] |
| Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, vol. 1, a cura di Antonio Tabucchi, con la collaborazione di Maria José de Lancastre. Milano, Adelphi, 1979 [Recensione] |
| Ferruccio Masini, Lo scriba del caos. Interpretazione di Nietzsche. Bologna, Il mulino, 1978 [Recensione] |
| Filippo M. De Sanctis, L'educazione permanente. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Franca Pieroni Bortolotti, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia Romagna: 1943-1945. Milano, Vangelista, 1978 [Recensione] |
| Franco Cassano, Il teorema democristiano. Bari, De Donato, 1979 [Recensione] |
| Franco Fergnani, La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre. Milano, Feltrinelli, 1979 [Recensione] |
| Georges Burdeau, La politique au pays des merveilles. Paris, Presses universitaires de France, 1979 [Recensione] |
| Giacomo Marramao, Il Politico e le trasformazioni. Critica del capitalismo e ideologie della crisi tra anni Venti e anni Trenta. Bari, De Donato, 1979 [Recensione] |
| Gianni Statera (a cura di), Sociologia della scienza. Napoli, Liguori, 1978 - Gerard Radnitzky, Epistemologia e politica della ricerca. Roma, Armando, 1978 [Recensione] |
| Giovanni Amendola: una battaglia per la democrazia. Atti del convegno di studi organizzato col patrocinio della Regione Emilia Romagna. Bologna, Aldo Forni, 1978 [Recensione] |
| Giuseppe Carlo Marino, Storia del separatismo siciliano. Roma, Editori riuniti, 1979 [Recensione] |
| Giuseppe Ungaretti, Lettere dal fronte a Gherardo Morone. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| In margine all'ultimo Strega |
| Gli inizi filosofici (1922-28). Delio Cantimori critico dell'attualismo |
| Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Fascismo 1943-1945. I notiziari della G.N.R. da Cuneo a Mussolini, a cura di Michele Calandri. Cuneo, L'arciere, 1979 [Recensione] |
| José Cardoso Pires, Il delfino. Con introduzione di Antonio Tabucchi. Roma, Editori riuniti, 1979 [Recensione] |
| Lamberto Mercuri (a cura di), Intelligence. Propaganda, missioni e 'operazioni speciali' degli Alleati in Italia. Roma, 'Quaderni della Fiap' n. 34, 1980 [Recensione] |
| Lavinia Gruber, Lavinia Gruber. L'ambigua emancipazione di una matura donna di potere. Roma, Savelli, 1979 [Recensione] |
| Leonardo Sciascia, Dalle parti degli infedeli. Palermo, Sellerio, 1979 [Recensione] |
| Luciano Biancatelli, Una classe contro i tabù. Milano, Emme edizioni, coll. 'Proposte MCE', 1978 [Recensione] |
| Luigi Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878). Prefazione di Giuseppe Galasso. Napoli, Guida, 1979 [Recensione] |
| M. Delle Donne, Teorie sulla città - M. Talia-M. Vendittelli, Meridione e uso del territorio - C. Petraccone, Le città italiane dal 1860 a oggi - C. Bagnasco-P. Baldi-F. Grasso, Partecipazione e territorio [Recensione] |
| M. Puppo-G. Cavallini, Il romanzo da Svevo a Tozzi. Brescia, La scuola, 1979 [Recensione] |
| Mariella Bettarini, Diario fiorentino. Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1979 [Recensione] |
| Mariella Cagnetta, Antichisti e impero coloniale. Bari, Dedalo, 1979 [Recensione] |
| Mario Isnenghi, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Mario Tronti, Il tempo della politica. Roma, Editori riuniti, 1980 [Recensione] |
| Marzabotto piazza Fontana Bologna |
| Meno occupazione |
| Nello Rosselli, Uno storico sotto il fascismo. Lettere e scritti vari (1924-1937). La nuova Italia, 1979 - Epistolario familiare. Carlo, Nello Rosselli e la madre (1914-1937). Introd. di L. Valiani, prefaz. di Z. Ciuffoletti. SugarCo, 1979 [Recensione] |
| Niccolò Machiavelli, Teatro, a cura di G. Davico Bonino. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Norberto Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace. Bologna, Il mulino, 1979 [Recensione] |
| Perchè i 'no' alle urne |
| Pesaro 80. Più facce del cinema sovietico |
| Pier Giorgio Camaiani, Dallo stato cittadino alla città bianca. La 'società cristiana' lucchese e la rivoluzione toscana. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Politica togliattiana e 'Corrente Politecnico': religione, Dc, questione cattolica |
| Primo Levi, La chiave a stella. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Robert Boyle, James Joyce's pauline vision. Southern Illinois university press, 1978 [Recensione] |
| Sergio Sorrentino-Giuseppe Limone, La fede come utopia militante. Napoli, Tempi moderni, 1980 [Recensione] |
| Severino Galante, La fine di un compromesso storico. Pci e Dc nella crisi del 1947. Milano, Franco Angeli, 1980 [Recensione] |
| Stefano D'Arrigo, Codice siciliano. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Terrorismo e mafia: il filo nero |
| Tracce per una mappa storico-critica. Le sperimentazioni nella poesia toscana degli anni Sessanta-Settanta [Relazione presentata al convegno su 'La poesia toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, Firenze, 15-17 febbraio 1980] |
| Victor Serge, Letteratura e rivoluzione. Milano, Celuc libri, 1979 [Recensione] |
| Virginia Woolf, Il volo della mente. Lettere 1888-1912, a cura di Nigel Nicolson e Joanne Trautmann. Torino, Einaudi, 1980 [Recensione] |
| Vito Riviello, Dagherrotipo. Milano, Scheiwiller, 1978 [Recensione] |
| Calciocostume. Il padre in mutande nere |
| Un convegno sul piano Marshall [Roma, maggio 1980] |
| Dal principio di Peter alla svalutazione |
| Di corsa nel cuore della Germania |
| Intervista a Michele Achilli. Per una sinistra socialista in campo aperto / a cura di Giuseppe Favati |
| Iraq-Iran, aggressori e aggrediti |
| Memoria famigliare |
| Mussolini Cavaterra Zappaterreni: quanto fa? |
| Nunzio Carmeni e l'isola Trentino |
| L'oggetto teatro |
| Pasolini: tra realtà e criticità |
| Per l'anno mediceo. La politica culturale dell'ultimo Lorenzo [1.] |
| Poeti liguri, amici lontani |
| Qualche appunto sulla biblioteche dell'Unione sovietica |
| Questi beni culturali |
| Rai, fino all'ultimo coltello |
| Ricordi del liberalsocialismo e del Partito d'Azione |
| Riepilogo del Cossiga-due |
| Sull'antifascismo democratico fiorentino |
| Venezia/cinema: quell'art. 1 alla prova |
| Wojtyla crociato: e tu, donna, partorirai con dolore... |