
| Antropologia. Comunità e cultura |
| Cambogia anno primo |
| Il congresso del Partito. Scherzo filologico-politico dedicato all'amico Antonio La Penna |
| Crisi zootecnica: una scelta di governo |
| Dal 'populismo' carteriano alla valanga Reagan |
| Fiat più indotto |
| Forlani e la tentazione Frei |
| Francisco Sa Carneiro senza eredi |
| Libri e problemi. Architetti e architettura dopo il Movimento moderno [Recensione di: Cesare De Seta, Origini ed eclisse del Movimento moderno. Bari, Laterza, 1980] |
| Mostre a Venezia. L'oggetto tempo |
| Musil nella cultura italiana [Relazione svolta al convegno 'Musil in Italia. L'Italia di Musil', Vienna, 20-21 ottobre 1980] |
| Quel 23 novembre. Tutti a rimorchio |
| Le ragioni dell'Iraq |
| Lo sciopero, arma obsoleta? |
| L'uomo senza qualità versus Moosbrugger |
| Verso una società del terrore |
| Viaggio negli Usa. Sposteranno la statua della libertà |
| Le Casse di risparmio oggi |
| Chi ha ucciso Sadat? |
| Con tutta la sinistra |
| Cultura agricoltura capitale umano |
| Di alcune radici della nostra narrativa contemporanea [Recensione di: Marco Forti, Idea del romanzo fra Ottocento e Novecento. Le radici della nostra narrativa. Con un esempio di lettura critica: Svevo romanziere. Milano, Garzanti, 1981] |
| Dizionarietto collodiano |
| L'enciclica della crisi |
| Eugenio Montale |
| Firenze anni Trenta: produzione intellettuale e industria della cultura [In Appendice: Le fonti fasciste a Firenze: una mappa degli apparati politico-culturali cittadini] |
| La grande opera in versi [Recensione di: Eugenio Montale, L'opera in versi. Edizione critica a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini. Torino, Einaudi, 1980] |
| Iran: Komeini chiama, Allah non risponde |
| Libri e problemi. Ancora sulla riforma Gentile [Recensione di: Luigi Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile. Firenze, Vallecchi, 1980] |
| Manifesto della 'Lega dei socialisti' |
| Pasolini tra religiosità e politica |
| Su 'Il Novecento' di R. Luperini. Un secolo già finito |
| Venezia cinema, una mostra e qualcosa d'altro |
| Vino: dalla presa della Bastiglia a quella delle botti |
| Architettura. Dalla citazione al margine della dis-identità |
| Cinema. Quale ausilio dalle retrospettive |
| Comunicazione e terza età |
| Convegni. Luigi Russo polemista: una tavola rotonda ['Lo storicismo di Luigi Russo: lezione e sviluppi', Pietrasanta, 24-26 settembre 1981] |
| Convegni. Poesia e filosofia a Urbino |
| Due anni di mostre e pubblicazioni sulla grafica giapponese. Il mondo fluttuante |
| Europa. Trattativa seria o guerra nucleare |
| Finalmente voce al popolo greco |
| Giovani a Firenze |
| Gran Bretagna. Finita la stagione dei congressi |
| Grande riforma? |
| L'inflazione e Spadolini: la sceneggiata del cocuzzaro |
| Libri e problemi. Diceria e veranda [Recensione di: Gesualdo Bufalino, Diceria dell'untore. Palermo, Sellerio, 1981 - Salvatore Satta, La veranda. Milano, Adelphi, 1981] |
| Libri e problemi. Luigi Russo polemista: un libro [Recensione di: Luigi Russo, Prose polemiche. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura e con una introduzione di Giovanni Falaschi. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Libri e problemi. Mario Bracci, appunti sulla nascita di una democrazia [Recensione di: M. Bracci, Testimonianze sul proprio tempo. Meditazioni, lettere, scritti politici (1943-1958), a c. di E. Balocchi e G. Grottanelli De' Santi. La nuova Italia, 1981] |
| 'Luceafarul' di Mihai Eminescu: un'ipotesi interpretativa. Il sogno di Catalina |
| Luzi la metamorfosi e la storia [Intervento letto al convegno su 'Mario Luzi e la sua opera', Siena, 8-9 maggio 1981] |
| L'opera di Musil come teoria della liberazione |
| Percorsi su carta dell'emigrato franco-canadese Jack Kerouac |
| Plausi e botte. La scienza del paradiso di cioccolata |
| Una protesta. Una proposta |
| Il socialismo europeo ha il complesso del gulag |
| Testo integrale delle conversazioni. Mosca novembre 1960, polacchi e cinesi a confronto / a cura di Mauro Martini |
| Antonio Panizzi, 'principe dei bibliotecari' |
| Cinema + cinema. Il richiamo del muto |
| Cinquantadue anni di Concordato: un ricordo di famiglia |
| Come Macbeth e re Nicolò |
| Comunità europea: il mercato delle vacche |
| Congresso del Psi e sinistra. Una minoranza che non fa opposizione |
| Cultura militante a Torino [Recensione di: Giancarlo Bergami, Da Graf a Gobetti. Cinquant'anni di cultura militante a Torino (1876-1925). Torino, Centro di studi piemontesi, 1980] |
| Democrazia repubblicana e movimento socialista. Dalla pregiudiziale astensionista alla lotta elettorale (1876-1882) |
| I generali in tivvù |
| Inquinamento e riforma sanitaria |
| Lettura del partigiano inglese di Fenoglio |
| L'occasione Maria Teresa [Ciclo di convegni sul Settecento lombardo] |
| Per Cesare Gnudi |
| Quale terrorismo? |
| Una 'risposta' dalla Gran Bretagna. A che serve la polizia? |
| Statue dal mare |
| Sviluppo per chi [Recensione di: Lo sviluppo economico, 'Le scienze' n. 147] |
| I triestini di Giorgio Voghera |
| Venghino, venghino le belle discipline |
| Carteggio Marchesi-Formiggini (1913-1938) / a cura di Emilio Mattioli |
| Chiesa Stato dissenso. Sul 'modello polacco' |
| Concetto Marchesi e l'editore Formiggini |
| El Salvador, uno sgabello, quattro gambe |
| L''eredità' di Pasolini e Fortini |
| Libri e problemi. Cattaneo nei tascabili [Recensione di: Carlo Cattaneo, Notizie sulla Lombardia ; La città, a cura di Giuseppe Armani. Milano, Garzanti, 1979] |
| Libri e problemi. Novelle del Verga, edizione Tellini [Recensione di: Giovanni Verga, Le novella, a cura di G. Tellini. Roma, Salerno editrice, 1980, 2 tomi] |
| McLuhan. Silenzio nel 'villaggio' |
| Plausi e botte. Psicanalisi Lourdes scienza oggi |
| Polonia, questione di socialismo |
| Rai: come si conviene a gente di panza |
| Richard Foreman nel giardino dei bersagli |
| Il sistema bancario italiano tra remore clientelari e sollecitazioni comunitarie |
| La Spagna dal franchismo al golpismo |
| Strage di Stato e stragi di Stati |
| Il teatro più moderno |
| Biennale-carnevale, la crisi del secondo anno |
| Bruxelles prezzi agricoli inflazione |
| Condizione femminile e professionalità docente |
| Un governo debole e stabile |
| In margine. Un handicappato a Stoccolma |
| Intervista a Marin Mincu. Cultura romena e cultura italiana: il ponte della semiotica / a cura di Marco Pratellesi |
| Libri e problemi. Poesia romena, materiali dell'avanguardia storica [Recensione di: Poesia romena d'avanguardia. Testi e manifesti da Urmaz a Ion Caraion, a cura di Marco Cugno e Marin Mincu. Milano, Feltrinelli, 1980] |
| Manuel Scorza, il quinto cantare peruviano: verso la 'soluzione' del mito |
| Nell'America di Reagan. Il camuffamento dei 'diritti degli Stati' |
| Le opinioni. A sinistra come |
| Una pistola per il Presidente |
| Le ragioni di Visentini |
| Salvemini e l'illuminismo [Dal libro Salvemini e Mazzini] |
| Terrorismo: declino e sconfitta? |
| Università europea e servizio bibliotecario nazionale |
| Anche se 'i domani non canteranno'. La mano a Mitterand |
| Aristotele: un epicedio della drammaturgia classica |
| Christian Rakovskij |
| Discorso ai prudentissimi [Da 'Nuova Repubblica', Firenze, a. 1, n. 11, 5 giugno 1953] |
| Documenti dell'ultima crociata |
| Ergastolo e difesa della vita |
| Gramsci a Ustica |
| In margine. Musil, noterella postuma |
| Inflazione, scala mobile e una imposta |
| Irrimediabile come Irlanda |
| Libri e problemi. Cerutti ridiscute 'Storia e coscienza di classe' [Recensione di: Furio Cerutti, Totalità, bisogni, organizzazione. Ridiscutendo 'Storia e coscienza di classe'. Firenze, La nuova Italia, 1980] |
| Libri e problemi. Leopardi progressivo e dintorni [Rassegna] |
| Libri e problemi. Novecento poetico nell'antologia Gelli-Lagorio [Recensione di: Poesia italiana. Il Novecento / Piero Gelli e Gina Lagorio hanno diretto l'opera. Milano, Garzanti, 1980, 2 voll.] |
| Libri e problemi. 'Sunrise': alle origini della guerra fredda [Recensione di: Elena Agarossi-Bradley F. Smith, La resa tedesca in Italia. Milano, Feltrinelli, 1980] |
| Per Arturo Carlo Jemolo |
| Per 'Getsèmani' [Recensione di: Giorgio Saviane, Getsèmani. Milano, Mondadori, 1980] |
| Quale vittoria laica |
| Riviste. In forma di parole |
| La sera che hanno sparato al Papa |
| La transavanguardia e le ragioni della critica |
| A. Pescarini-E. Pasini-L. Ponti, Natura ragione lingua. Bologna, Cappelli, 1979 - Id., Dal discordo sul metodo alla pratica didattica, vol. 1. Bologna, N. Milano, 1980, con Schede operative, vol. 1 [Recensione] |
| A Stresa per teatro e happening |
| Aldo De Jaco, Diario di un ospite ingrato. Marmirolo, Reggio Emilia, Ciminiera, 1981 [Recensione] |
| Antonio Desideri, Scrivere storia. Problemi di metodo. Messina-Firenze, D'Anna, 1980 [Recensione] |
| Il cammino dell'anima nella 'Penthesilea' di H. v. Kleist [Comunicazione tenuta al convegno 'Individuo e coscienza della crisi nel teatro contemporaneo', Firenze, 2-4 maggio 1981] |
| Il caso Buonaiuti o il braccio secolare in Italia [Articolo pubblicato su 'Semeur Vaudois' di Losanna il 1 giugno 1946] |
| Che cosa è stato Buonaiuti |
| Cvetaeva Pasternak Rilke, Il settimo sogno. Lettere 1296. Roma, Editori riuniti, 1980 [Recensione] |
| Il diavolo in sacrestia |
| Dopo i voti. All'Ovest c'è un trauma |
| Due lettere inedite [31 gen. 1945 e 31 gen. 1946, alla famiglia del prof. Edmond Grin. Segue una lettera del 20 mag. 1946 di Alberto Carlo Blanc a Grin] |
| Francesco Faeta, Melissa. Folklore, lotta di classe e modificazioni culturali in una comunità contadina meridionale. Con immagini di Marina Malabotti e S. Piermarini. Firenze, La casa Usher, 1979 [Recensione] |
| Francesco Gozzi, La narrativa del primo Lawrence. Pisa, ETS, 1979 [Recensione] |
| Francia: socialismo contro profeti di sventura |
| Franco Palmieri, Isaac Bashevis Singer. Firenze, La nuova Italia, 1980 [Recensione] |
| Franco Petroni, L'inconscio e le strutture formali, saggi su Italo Svevo. Padova, Liviana, 1979 [Recensione] |
| Friedrich Nietzsche, La filosofia nell'età tragica dei Greci. Roma, Newton Compton, 1980 - Id., Così parlò Zarathustra, id. - Id., Crepuscolo degli idoli, id. - Id., La nascita della tragedia, id. - Id., Aurora. Id., 1981 [Recensione] |
| Fuori e dentro il 'filone keynesiano' |
| Giancarlo Bergami, Gramsci comunista critico. Milano, Franco Angeli, 1981 [Recensione] |
| Ginevra Conti Odorisio, Donna e società nel Seicento. Roma, Bulzoni, 1979 [Recensione] |
| Giuseppe Mammarella, Storia d'Europa dal 1945 a oggi. Bari, Laterza, 1980 [Recensione] |
| Giustizia per Aldo Braibanti |
| Intorno al pozzo di Vermicino |
| Italo Svevo oggi. Atti del convegno di Firenze, 3-4 febbraio 1979. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1980 [Recensione] |
| Ivan Tognarini, Fascismo antifascismo Resistenza in una città operaia, vol. 1, Piombino dalla guerra al crollo del fascismo (1918-1943). Firenze, Clusf, 1980 [Recensione] |
| Ivan Turgenev, Lo spadaccino. Palermo, Sellerio, 1980 [Recensione] |
| Jean-Louis Flandrin, La famiglia. Parentela, casa, sessualità nella società preindustriale. Prefazione di Guido Verucci. Milano, Comunità, 1979 [Recensione] |
| Katherine Mansfield, Tutti i racconti. Milano, Adelphi, 1978-1979, voll. 1-5 [Recensione] |
| Letteratura 'gialla'. Quel doppio gioco di Dashiell Hammett |
| Lucio Guasti (a cura di), Materiale didattico: proposte operative per la scuola di base, vol. 1: Educazione scientifica e tecnologica ; vol. 2: Educazione linguistica e logico-matematica. Bologna, Il mulino, 1979-1980 [Recensione] |
| Luigi Compagna, Alle origini della libertà di stampa nella Francia della Restaurazione. Bari, Laterza, 1979 [Recensione] |
| Marcello Del Vecchio, La fenomenologia dell'assurdo in Albert Camus. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Marcello Pagnini, Pragmatica della letteratura. Palermo, Sellerio, 1980 [Recensione] |
| Michail Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Musica. Mondo jazz |
| P. E. Faggioni, Educazione ricorrente e '150 ore'. Genova, Tilgher, 1980 - E. Damiano-G. Ringhini-F. Rizzi, Centocinquanta ore scuola di Stato e sindacato. Brescia, La scuola, 1980 [Recensione] |
| La pagella di Carter |
| Poesia a effetto di massa. Il grano, il loglio e l'amore delle parti |
| La provocazione della droga. Pordenone, Ed. Concordia Sette, 1981 - Convegno su Droga, devianza psichica, emarginazione. Firenze, Istituto Stensen, 1981 - Droga. Speciale di 'Salute e territorio'. Firenze, La nuova Italia, 1980 [Recensione] |
| Riapriamo il caso Buonaiuti |
| Roberto Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919). Roma, Studium, 1980 [Recensione] |
| Sergio Caruso, La politica del destino. Irrazionalismo politico e relativismo storico nel pensiero di Oswald Spengler. Firenze, Cultura, 1979 [Recensione] |
| Il 'settebello' dalla rotaia alla rotativa |
| Socialisti e massoneria |
| Storia del marxismo, vol. 2: Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Biblioteca/bibliotecario negli enti locali di piccole e medie dimensioni |
| Walter Bernardi (a cura di), Filosofia e scienze della vita. La generazione animale da Cartesio a Spallanzani. Torino, Loescher, 1980 [Recensione] |
| Ballata scritta in una clinica [Da 'Il Ponte', a. 1, n. 5, agosto 1945] |
| Chiesa e marxismo. Una lettera di don Arrupe |
| Chiosa ai 'Quaderni di pedagogia' |
| Il classico del classico |
| Com'era prof. Augusto Monti |
| La difficile immagine della Cina dopo il processo |
| Europa e guerra nucleare. L'errore (anche) di Mitterrand |
| Gobetti, Rosselli e alcuni esiti dell'ideologia rosselliana |
| 'Legge carta' ovvero il monopolio perfetto, garantito e legalizzato |
| Letteratura come eticità. Il primo magistero romano di Walter Binni |
| Libri e problemi. Fascismo e consenso degli intellettuali [Recensione di: Gabriele Turi, Il fascismo e il consenso degli intellettuali. Bologna, Il mulino, 1980] |
| Libri e problemi. Il lanciatore di Volponi [Recensione di: Paolo Volponi, Il lanciatore di giavellotto. Torino, Einaudi, 1981] |
| Libri e problemi. Umberto Segre: politica libertà verità [Recensione di: U. Segre, Verità e politica. Verità della politica, a cura di Vera Segre e Paolo Mugnano, introduzione di Renato Treves. Milano, Edizioni di Comunità, 1979] |
| Montale, appena un ricordo |
| La mostra veneziana. Dov'è Picasso |
| Napoli strangolata |
| Passione di fra Dolcino e Margherita [Recensione di: Renzo Francescotti, Passione di fra Dolcino e Margherita. Trento, 1980] |
| Per il socialista subalpino Umberto Calosso |
| Per una analisi di classe della letteratura. Note su 'Il novecento' di Romano Luperini |
| Plausi e botte. Mostre fiorentine, tutto aperto |
| San Cristoforo alle Indie. Dal romanzo 'L'arpa e l'ombra' |
| Il sistema monetario italiano e la ricetta reaganiana |
| Terrorismo, bilancio di un fallimento collettivo |
| Tommaso Fiore nel Mezzogiorno |