
| L'amministrazione Reagan a un'impasse |
| Amore fra cugini: letteratura e contesto antropologico nella Deledda |
| Archivi. L'incontro di Ernesto Rossi con Luigi Einaudi |
| Bobbio Hegel il Viareggio |
| Catalogo periodici 1981 |
| Un compagno e un amico [Per Tristano Codignola] |
| La difesa della scuola di Stato alla Costituente |
| Dossi e la 'linea lombarda' |
| Le due Berlino. Il centro è al giardino zoologico |
| Fisco: la sperequazione più indecente |
| Giuseppe Donati e la polizia fascista |
| Middleton a Genova |
| Milano foscoliana |
| Narrativa italiana oggi. Come un gufo nel buio |
| Per Washington la guerra continua |
| Polonia: quale risposta |
| Por Santa Maria [Articolo pubblicato su 'Mercurio', a. 2, n. 16, dicembre 1945] |
| Una prima scelta [Per Tristano Codignola] |
| Rapporto sulla missione di Pax Christi in America centrale [Seguono: Il dramma dei rifugiati salvadoregni in Honduras - Gli impegni proposti dalla missione di pace di Pax Christi] |
| Saluto ai compagni partigiani [Traccia del discorso del 28 gennaio 1945] |
| Un saluto non un addio [Per Tristano Codignola] |
| La scelta comunista |
| Socialismo e storie locali |
| Socialisti reggiani: Piccinini e Prandi |
| Il telegramma del capo dello Stato [Per Tristano Codignola] |
| Ultime lettere |
| Università, controriforma, opposizione |
| Carlo Dossi e il mito di Garibaldi [Comunicazione letta al convegno di studi garibaldini svoltosi a Bergamo dal 5 al 7 marzo 1982] |
| Da carcerati a circondariati: una riforma da riformare |
| Ebraismo ed europeismo nella Toscana degli anni Trenta [Relazione letta al convegno 'La narrativa nella Toscana del Novecento', Firenze, 12-14 marzo 1982] |
| Handicap e handicappati |
| Libri e problemi. Andrea De Carlo, 'narratore americano' [Recensione di: Andrea De Carlo, Treno di panna. Torino, Einaudi, 1981 - Id., Uccelli da gabbia e da voliera. Torino, Einaudi, 1982] |
| Libri e problemi. Civiltà post-industriale o terza onda [Recensione di: Alvin Toffler, La troisième vague. Paris, Denoël, 1980] |
| Libri e problemi. I significati di categoria in Benedetto Croce [Recensione di: Paolo D'Angelo, L'estetica di Benedetto Croce. Bari, Laterza, 1982] |
| Libri e problemi. L'annuncio di García Márquez [Recensione di: Gabriel García Márquez, Cronaca di una morte annunciata. Mondadori, 1982] |
| La Nato per chi garanzia di pace? |
| Nell'America centrale un Libano alla settimana |
| Plausi e botte. Hesse dopo Liala |
| Politica economica, siamo ormai al '1984' |
| Su Hugo Preuss, padre della costituzione di Weimar |
| Trieste, 'collage' e labirinto |
| Università: il futuro non è ancora cominciato |
| A un anno dalla morte (12 dicembre 1981). L'itinerario politico di Tristano Codignola |
| Archeologia del libro a Cesena |
| Argentina e Bulgaria |
| Armando racconta la guerra partigiana [Recensione di: Ada Tommasi De Micheli, Armando racconta. Presentazione di Nilde Jotti. Milano, Vangelista, 1982] |
| Budapest Praga Varsavia, lo strappo c'è stato |
| Calendario gregoriano. La ricorrenza impossibile |
| Carteggio di Giovanni Amendola |
| Cattaneo e Garibaldi [Intervento al convegno su 'Garibaldi cento anni dopo', Bergamo, 5-7 marzo 1982] |
| Congressi. Spinoza a Urbino: democrazia e politica [4-8 ottobre 1982] |
| Considerazioni sul verso libero |
| Le interviste di Camon [Recensione di: Ferdinando Camon, Il mestiere di poeta. Milano, Garzanti, 1982] |
| Lettera a compagni [3 lettere: del 7 gennaio 1945 a Mario Delle Piane; del 7 febbraio 1947 a Silone; del 27 febbraio 1949 a Gino Marri] |
| Lettera da Cambridge [Lettera a Tristano Codignola del 14 giugno 1948] |
| Lettera da Perugia [Lettera a Tristano Codignola del 3 maggio 1946] |
| Libri e problemi. In margine ai diari di Nenni [Recensione di: Pietro Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956. Milano, SugarCo, 1981 - Id., Gli anni del centro-sinistra. Diari 1957-1966. Milano, SugarCo, 1982] |
| Libri e problemi. Jean Guéhenno: annotazioni per una biografia intellettuale [Recensione di: Jean Guéhenno, Carnets du vieil écrivain. Paris, Bernard Grasset, 1982] |
| Libri e problemi. Masse e totalitarismo visti da George L. Mosse [Recensione di: George L. Mosse, L'uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste. Bari, Laterza, 1982] |
| Narrativa italiana oggi. Un grafico per l'immaginario |
| Nella Spagna del cambiamento |
| Nicaragua, le grandi manovre di Reagan, Wojtyla e Sharon |
| Nuove iniziative, studi e ricerche di storia dell'educazione |
| Per un commento a D'Arrigo: incipit e chiusa |
| Promemoria per una verifica (1953-1983). Ugo Betti primo e ultimo |
| Psi: meglio un democristiano |
| La Rai sul viale del tramonto |
| Ricerca storica sulle 'GL' |
| Salvare il libro, metafora del mondo |
| Sanità: la riforma dimenticata |
| Il sogno e la legge nel 'Principe di Homburg' |
| Le speranze del conte Sforza |
| Storia delle donne |
| 'Subway' a New York |
| Sulla crisi del progetto rivoluzionario |
| Tempi lunghi senza giustizia |
| Anni Trenta. Governo e democrazia socialista in Francia |
| La crisi della Cee, un rischio da correre |
| Croce a Prezzolini |
| Dal centro-sinistra al centro-destra |
| In margine. Scrivere per il cinema |
| In Nigeria con Giovanni Paolo II |
| Libri e problemi. A proposito di un intellettuale non 'organico' [Recensione di: Walter Binni, Saggi alfieriani. Roma, Editori riuniti, 1981] |
| Libri e problemi. Dell'ideologia francese [Recensione di: Bernard-Henry Lévy, L'ideologia francese. Milano, Spirali edizioni, 1981] |
| Libri e problemi. Il 'Mazzini' inedito di Salvemini [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, Salvemini e Mazzini. Messina-Firenze, D'Anna, 1981. Con un'appendice di Lezioni inedite di Salvemini] |
| Libri e problemi. Karl Popper, l'io e il cervello [Recensione di: Karl Popper-John Eccles, L'io e il suo cervello. Roma, Armando Armando, 1981, 3 voll.] |
| Libri e problemi. Scritti di Marx sulla questione polacca [Recensione di: Karl Marx, Manoscritti sulla questione polacca (1863-1864). Ed. it. a cura di B. Bongiovanni e E. Grillo. Firenze, La nuova Italia, 1981] |
| Per Umberto Morra |
| Perplessità sul nuovo regolamento della Camera |
| Le politiche della sinistra italiana e il ruolo della Lega dei socialisti |
| Prospettive socialiste |
| Lo scrittore caraibico e l'esilio [Saggio pubblicato su 'Casa de las Americas' n. 105, novembre-dicembre 1977] |
| Tempi di storie e di antologie |
| Tortura? Impossibile: siamo in Italia... |
| Alberto Ronchey e le farfalle |
| Cirillo: che brutta storia |
| Come ti arrangio 'Black Nativity' |
| Diritto alla vita |
| Dove la biblioteca di Jemolo |
| Economia anni Ottanta. Il caso Piemonte |
| 'Falkland o Malvine' |
| Un'ipotesi per la letteratura? |
| Libri e problemi. Ancora novità sulla tradizione culturale russa [Recensione di: D'Arco Silvio Avalle (a cura di), La cultura nella tradizione russa del 19. e 20. secolo, 'Strumenti critici' n. 42-43, ottobre 1980] |
| Libri e problemi. Intellettuali e potere con tavola rotonda |
| Libri e problemi. L''avventura' brasiliana di Mario Vargas Llosa [Recensione di: Mario Vargas Llosa, La señorita de Tacna. Barcelona, Seix Barral, 1981 - Id., La guerra del fin del mundo. Barcellona, 1981] |
| Libri e problemi. Veselovskij la prima volta [Recensione di: Aleksandr N. Veselovskij, Poetica storica. Prefazione di D. S. Avalle, note di Claudia Giustini. Roma, Edizioni e/o, 1981] |
| Il meglio di Camilla [Recensione di: Camilla Cederna, Il mondo di Camilla. Milano, Feltrinelli, 1980] |
| Il modello Fiat ha fatto scuola |
| Un orco folklorico del Boiardo tradito dall'Ariosto |
| Per l'abolizione dei manicomi giudiziari |
| Processo ai golpisti e strategia della confusione |
| Pubblica amministrazione: oltre l'assenteismo |
| Qualcosa su critica e romanzo nella crisi italiana |
| Quando si gioca alla politica |
| La riproposta di Synge |
| Gli uomini e il tempo. Il lavoro culturale, dopo Gianni Bosio |
| Vico Faggi poeta della Resistenza |
| Archivi. Giornalismo futurista durante la guerra: 'La Rivolta futurista' |
| Cee, sindrome da disfacimento |
| Il controllo politico dell'industria bellica. Una proposta |
| Le correnti democristiane: struttura e ideologia dal 1943 al 1980 |
| Due studi tedeschi su Weber |
| Efesto e lo scriba. Colloquio con Ferruccio Masini / a cura di Stefano Lanuzza |
| La guerra chiama la guerra |
| Libri e problemi. Fondi librari antichi, tutela e valorizzazione [Recensione di: I fondi librari antichi della biblioteche, a c. di L. Balsamo-M. Festanti. Olschki, 1981. Atti del Convegno tenuto a Reggio Emilia e Parma, 5-7 dic. 1979] |
| Libri e problemi. In margine a un dibattito sulla 'Mandragola' [Recensione di: G. Sasso, Considerazioni sulla Mandragola, introduzione a N. Machiavelli, La Mandragola. Milano, Rizzoli, 1980] |
| Loggia P2: tutti gli uomini del 'venerabile' procuratore |
| Il padre ritrovato di Zeno: 'Senza bussola!...' o la coscienza di un gentiluomo fiorentino |
| La possibile svolta del sindacato |
| Quel referendum che non s'aveva da fare |
| Le crisi della transizione |
| Dario & Bario, clowns livornesi |
| Dodici per la semiotica [Recensione di: La semiotica letteraria italiana, a cura di Marin Mincu. Milano, Universale economica Feltrinelli, 1982] |
| I 'frati neri' di Roberto Calvi |
| In margine. Sicilia madre di teatro |
| L'Italia e l'Europa: una non-politica [1.] |
| Lezioni fiorentine |
| Libri e problemi. Lettere di Croce a Giovanni Gentile [Recensione di: B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile (1896-1924), a cura di Alda Croce. Milano, Mondadori, 1981] |
| Libri e problemi. Mitterrand: pagine di diario fra politica e letteratura [Recensione di: F. Mitterrand, La paille et le grain. Paris, Flammarion, 1975 - Id., L'abeille et l'architecte. Flammarion, 1978 - Id., Ici et maintenant. Fayard, 1980] |
| Non è cominciato con Begin |
| Offensiva cattolica: più quattrini e insegnanti a scelta |
| Le opinioni. L'autogestione della cultura |
| Per uno studio dei 'Maggi' drammatici toscani |
| I poeti spiegati al popolo liceale |
| Il primo maestro del laicismo: Marsilio da Padova |
| Problematica dell'esperienza e della letteratura chicana [Saggio pubblicato su 'Casa de las Americas' n. 114, maggio-giugno 1979] |
| Il processo '7 aprile' tra cronaca e storia |
| Ripartono i carrozzoni della logica manicomiale |
| Uomini senza casa, case senza uomini |
| Visto da un giurato popolare |
| A che punto la pittura. La creazione artistica fra furto e invenzione |
| Adriano Guerrini, Ventotto poesie. Genova, Edizione S. Marco dei Giustiniani, 1981 [Recensione] |
| Alan D. Beyerchen, Gli scienziati sotto Hitler. Politica e comunità dei fisici del Terzo Reich. Bologna, Zanichelli, 1981 [Recensione] |
| Aroldo Benini, Ugo Guanda editore negli anni difficili (1932-1950). Pescarenico di Lecco, Tipolitografia Beretta, a cura dell'autore, 1982 [Recensione] |
| Basil Davidson, Scena della guerra antifascista. Milano, Rizzoli, 1981 [Recensione] |
| Dal mito alla lingua: qualche sondaggio cronologico sul primo Pasolini |
| Dario Faucci, Storicismo e metafisica nel pensiero crociano ed altri scritti. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero dell'Università degli studi di Parma. Firenze, La nuova Italia, 1982 [Recensione] |
| Donatella Izzo, Henry James. Firenze, La nuova Italia, 1981 [Recensione] |
| Federico Pirro, Vilipendio di cadavere. La Dc barese nei giorni del 'dopo Moro'. Bari, Edizioni dal Sud, 1981 [Recensione] |
| Gina Lagorio, Sbarbaro. Un modo spoglio di esistere. Milano, Garzanti, 1981 [Recensione] |
| Giorgio Fontanelli, Saggio di fine Accademia. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Giovanna Mochi, Le 'cose cattive' di Henry James. Parma, Pratiche editrice, 1982 [Recensione] |
| Giovanni Macchia, Pirandello o la stanza della tortura. Milano, Mondadori, 1981 [Recensione] |
| Giuseppe Mazzini |
| L'insegnamento della religione nella secondaria superiore. I laici di carta |
| Israele senza miti |
| L'Italia e l'Europa: una non politica [2.] |
| Lamberto Mercuri, Antologia della stampa clandestina (1943-1945). Presentazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi, nota di Enzo Enriques Agnoletti. Roma, Quaderni della Fiap, 1982 [Recensione] |
| Luce d'Eramo, Nucleo zero. Milano, Mondadori, 1981 [Recensione] |
| Maria Brandon Albini, La Gibigianna. Terno, Matteo editore, [1980?] [Recensione] |
| Mario Martelli, Eugenio Montale. Firenze, Le Monnier, 1982 [Recensione] |
| Mario Materassi, Il baco nella mela. Testimonianze da un'altra New York. Firenze, Quaderni di 'Collettivo R', 1981 [Recensione] |
| [Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici], Guida generale agli Archivi di Stato italiani. Direttori: Piero D'Angiolini, Claudio Pavone, ..., 1. A-E. Roma, 1981 [Recensione] |
| Una pagina sconosciuta di Gramsci |
| Paolo Codazzi, Come allevare i ragni. Postfazione di Gino Gerola. Poggibonsi, Lalli, 1981 [Recensione] |
| Peter Brückner, Stato autoritario e movimenti alternativi in Germania. Torino, Einaudi, 1982 [Recensione] |
| Processo alla sterilizzazione |
| Renzo Ricchi, Attesa della farfalla. Firenze, Vallecchi, 1982 [Recensione] |
| Il rifiuto del figlio |
| Sandro Gentili, Trionfo e crisi del modello dannunziano. 'Il Marzocco', Angelo Conti, Dino Campana. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Il socialismo e l'età del malessere |
| Stefano Poggi, Introduzione a Antonio Labriola. Bari, Laterza, 1982 [Recensione] |
| Il teatro dell'Illuminismo. Serie 'Quaderni di teatro'. Firenze, Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Teatro dell'Italia unita. Atti dei convegni di Firenze, 10-11 dicembre 1977 e 4-6 novembre 1978, a cura di Siro Ferrone. Milano, Il saggiatore, 1980 [Recensione] |
| Tetto inflazione scala mobile |
| Tomaso Urso, Introduzione alla biblioteconomia. Memorie e riflessioni. Firenze, Alinea, 1982 [Recensione] |
| Usa-Europa, il cerchio si chiude |
| L'utopia consumata. Antologia da 'Collettivo R' (1970-1980) - B. Francisci, Dentro il labirinto - P. Albani, Kajal (1976-1981) - I. Milanese, Oltre Giotto - F. Manescalchi, Il delta degli anni [Recensione] |
| Che fare degli anziani |
| Convegni. Poesia della metamorfosi a Fano |
| Dallo Stato sociale alla socializzazione dello Stato (e dell'economia)? |
| Libri e problemi. Benjamin giovane [Recensione di: Walter Benjamin, Metafisica della gioventù. Scritti 1910-1918. Torino, Einaudi, 1982] |
| Libri e problemi. Filosofia e politica [Recensione di: Filosofia e politica. Scritti dedicati a Cesare Luporini. Firenze, La nuova Italia, 1981] |
| Libri e problemi. Indagini su Piero della Francesca [Recensione di: Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il battesimo. Il ciclo di Arezzo. La flagellazione di Urbino. Torino, Einaudi, 1981] |
| Licio Gelli, la verità senza prezzo |
| Mafia, camorra e gioco di rimessa |
| Mafia e presidente Giulio |
| Miliardi ai pierini |
| Mosca/Algeri, verginità di Angelica a parte |
| Piero Calamandrei mio padre [Con una nota introduttiva di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Poesia nella casa degli specchi |
| Roman Jakobson: un tecnico fra i linguisti |
| Venezia cinema: tutto e il contrario |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. La formazione del personale nella legislazione regionale sulle biblioteche |