
| Le avanguardie dell'arte nel Novecento [A pp. 108-109: Bibliografia] |
| Berlusconi di nuovo in campo |
| Centuno interviste [Recensione a: Italo Calvino, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, a cura di Luca Baranelli] |
| La Cina da Mao a Xi Jinping |
| Le colleghe di Ludmilla |
| Contro le primarie |
| La diffamazione in parlamento |
| L'errore di Groucho Marx: suggerimenti per la felicità dalla scienza triste [A pp. 69-72: Bibliografia] |
| Gramsci e Togliatti secondo il 'comunista eretico' Canfora [Recensione a: Luciano Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo] |
| Israele-Palestina, se la miglior difesa è l'attacco |
| Il lavoro prima di tutto / Stefano Fassina intervistato da Mitja Stefancic |
| Il monologo del dinosauro |
| Musica sacra: il 'Dio nascosto' tra le dissonanze |
| Il precariato |
| Il ritorno |
| La sinistra e le elezioni |
| La Sinistra Indipendente [Recensione a: Giambattista Scirè, Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli] |
| Soggiogati dai reality [Recensione al film 'Reality' di Matteo Garrone] |
| Tre punti chiave per disincagliarsi [Versione rielaborata di un intervento al convegno 'Federalismo tra Nord e Sud', Brescia, 9 novembre 2012] |
| Visionarietà grottesca nella Palermo di Ciprì [Recensione al film 'È stato il figlio'] |
| La vita breve di Alberto Scandone [Recensione a: Aldo Bondi, Tra Gramsci e Theilard. Politica e fede in Alberto Scandone, 1942-1972] |
| Alla ricerca dei veri riformisti |
| L'attesa di Papa Francesco |
| Cafone il censore |
| La decadenza della politica |
| L'economia politica e gli economisti contemporanei |
| Un'estate turca? |
| Gadda a Binni, due lettere e non solo |
| Gramsci e Cantimori |
| 'La grande bellezza'? Meglio niente, grazie [Recensione al film di Paolo Sorrentino] |
| In memoria di Gabriele Borghini |
| L'Italia, l'Europa e alcune proposte di politica industriale |
| 'The master', un apprendista stregone e il suo maestro [Recensione al film di Paul Thomas Anderson] |
| Il moralismo e la politica |
| La nascita dell'Associazione magistrati |
| No tu no |
| Il Palco di Palazzo Grazioli |
| Il Pci fra storia e memoria [Recensione a: Piero Di Siena, Nel Pci del Mezzogiorno. Frammenti di storia sul filo della memoria] |
| Per i popoli dell'Europa del sud |
| Per una nuova distinzione tra destra e sinistra |
| Il ragazzo dell'ultimo banco [Recensione al film 'Nella casa' di François Ozon] |
| La resistibile fascistizzazione dell'Università a Siena |
| Il riformismo socialista e il primo centrosinistra |
| La scuola dell'uomo: Carlo Ferdinando Russo |
| La società del debito |
| Lo stato della lotta alla mafia |
| Un'utopia dualistica: come limitare l'accumulazione di capitale e il lavoro eteronomo |
| Venezia, la 'differenza repubblicana' e il volto popolare e femminile del Quarantotto [Recensione a: Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Mario Isnenghi e Giovanni Sbordone, La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto] |
| Vertigini dell'io: la lirica come espressione dell'estremo soggettivo |
| Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il periodo costituente |
| La Chiesa di tutti [Recensione a: Valerio Gigante e Luca Kocci, La Chiesa di tutti. L'altra Chiesa: esperienze ecclesiali di frontiera, gruppi di base, movimenti e comunità, preti e laici 'non allineati', introduzione di Paolo Farinella] |
| La crisi nella scuola |
| Di Mezzogiornificazione d'Europa e di alternative |
| Di ricatto in ricatto |
| La disciplina costituzionale della proprietà contro la crisi finanziaria |
| Dissenso e legittimità democratica |
| Il dittatore emerge come vincitore? Triumph des Willens, Olympia, Moloch |
| Elsa Morante tra vita e scrittura |
| L'esperienza della Resistenza [Recensione a: Storie della Resistenza, a cura di Domenico Gallo e Italo Poma] |
| Euridice non è in casa |
| Gadda, il 'Giornale di guerra e di prigionia' |
| Immagini di un mondo in rovina. 'Salva e custodisci' di Aleksandr Sokurov |
| Per le vie di Firenze, e per la luna |
| La perseveranza. Sui versi di Cristina Alziati |
| Il socialismo, una tradizione antagonistica all'esistente |
| La società per azioni anticamera del socialismo |
| Lo stato delle cose. Crisi della democrazia |
| Lo Stato nella società capitalistica |
| Strane coppie [Recensione a: Stefano Brugnolo, Strane coppie. Antagonismo e parodia dell'uomo qualunque] |
| Umberto Carpi e la nostalgia della sinistra |
| Yoram Gutgeld, il guru di Renzi |
| Appello dei giuristi per la difesa del Municipio dei beni comuni di Pisa [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Appello per sostenere l'ex Asilo Filangieri sotto sgombero [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Beni comuni / a cura di Mario Pezzella |
| I beni comuni come forma di vita: il diritto all'insorgenza e l'uso in comune [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Beni comuni e crisi ecologica [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| I beni comuni nella crisi finanziaria [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| La difesa dei beni comuni in America latina. Alcuni appunti [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| L'economia solidale forma di autorganizzazione sociale contro la mafia [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Materiali per un costituzionalismo dei beni comuni [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Produrre democrazia a mezzo di comunità [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Questo speciale [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| La repubblica dei beni comuni / a cura di Mario Pezzella [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Repubbliche brevi, costituzioni lunghe. Potere e territori nelle repubbliche e nelle costituzioni del 1674 e del 1799 a Napoli [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| La rivoluzione in atto dei beni comuni. Un sapere alternativo al paradigma proprietario [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| La Tav, Firenze e quell'assurdo progetto ora sul binario morto [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Teatro Valle: era triste la prudenza [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Affari e politica. Prime riflessioni sul caso Monte dei Paschi |
| Benigni e l'art. 7 |
| Chiacchiere e tabacchiere di legno |
| Il cristianesimo dopo Benedetto 16. |
| Di mele, di panieri e altre nefandezze scolastiche |
| Le dimissioni di Joseph Ratzinger |
| Il diritto di avere diritti |
| L'ermeneuta detective. Le avventure nel cinema di Bertetto |
| Giuseppe Brancale: l'edizione integrale dell'opera narrativa |
| Ha da passà 'a nuttata |
| In difesa della Costituzione |
| Incontrarsi è dirsi addio. Sull'addio amoroso da 'Tristano e Isotta' ai nostri giorni |
| Un manifesto capitalista per salvare il capitalismo dai capitalisti |
| Per una critica della fotografia |
| Populismo ed elezioni |
| Questa è l'Italia |
| Una repubblica del Sudamerica? |
| La sagomatura di una nuvola. Sulla poesia di Franco Buffoni |
| 'Il signore mi chiama a salire sul monte'. Gli ultimi discorsi pubblici di Benedetto 16. |
| La sinistra italiana dopo l'ultimo disastro |
| Tra berlusconismo e grillismo, quel caos troppo ordinato |
| L'analisi economica marxista nel mondo ispanofono. L'ultimo decennio [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Critica dell'economia politica ed esposizione dialettica. Su alcune recenti letture italiane di Marx [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Dialettica, prassi e concezione materialistica della storia. Su alcune recenti letture italiane di Marx [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Il dibattito cinese su Marx [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Il dibattito teorico dell'International symposium on Marxian theory [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Karl Marx 2013 / a cura di Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgro' [Numero speciale] |
| Marx re-loaded: il dibattito russo [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Il marxismo francese negli ultimi trent'anni. Crisi e rinnovamento [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Il marxismo giapponese del ventunesimo secolo e la rilettura di Marx attraverso la Mega [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Il marxismo in Brasile [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Questo speciale [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| La recente lettura di Marx nei paesi di lingua tedesca [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Recenti dibattiti teorici su Marx nel mondo anglosassone. Un'introduzione [Nel numero speciale 'Karl Marx 2013'] |
| Autobiografia di un fisico: la passione di conoscere [Nota a: Andrea Frova, La passione di conoscere: storia intima della scienza che ha cambiato il mondo] |
| Chi è veramente Giorgio Napolitano |
| Ciampi: il tecnico e il politico [Nota a: Umberto Gentiloni Silveri, Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi 1992-2006] |
| Da Monti a Letta |
| Due parti in commedia |
| Economisti italiani e politiche di austerità: ricostruzione del dibattito |
| The end: Amiata, acqua, aria e sogni |
| La fine del partito? |
| Funerali solenni per Margaret Thatcher |
| Il giudizio della Storia |
| Lentissimo. Su Andrea Inglese [Nota a: Andrea Inglese, La distrazione] |
| Letteratura lenta nell'era della velocità |
| Luciano Canfora: l'eccezione e la regola |
| Il mistero delle nascite [Nota a: Giuliano Cannata, Dizionario dell'estinzione. Il mistero delle nascite nell'era della diminuzione] |
| Nella città del conclave |
| Offrire ai paesi dell'euro maggiori strumenti per il governo dell'economia |
| Il Pd e la crisi della mediazione politica |
| Perchè fermare il tempo? [Nota alla mostra 'Michelangelo Antonioni e le arti'] |
| Reti italo-australiane. Perchè si tratta di una connessione utile? |
| Sinistra e socialismo |
| Strage a Fucecchio, giustizia e magia |
| Tre uomini, una donna e un generale: le quattro versioni della vita di Garibaldi |
| Il violino sommerso: Antonioni e la musica [Nota a: Roberto Calabretto, Antonioni e la musica] |
| Woody Allen nella terra di Machiavelli, Leopardi e Gramsci [Nota al film di Woody Allen 'To Rome with love'] |
| Chi ha veramente letto Nietzsche? [Numero monografico] / a cura di Gianfranco Ferraro e Maria Cristina Fornari |
| Del tradurre senza tradire e del leggere non alla leggera [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Il dramma della solitudine di Nietzsche nel 5. volume dell''Epistolario' [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Ecco homo. Come si disegna ciò che si è [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| L'edizione Colli-Montinari e gli studi nietzscheani in Brasile [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Michel Foucault e la separazione nietzscheana: verità-menzogna/verità veridica [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Nietzsche al presente [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Nietzsche: i segni dell'opera, le tracce dell'uomo [Intervista di Gianfranco Ferraro a Giuliano Campioni. Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Nietzsche, l'amore e le donne [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Oeconomica nietzscheana [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Ontologia e gnoseologia nell'estate del 1881. La svolta costruttivista di Nietzsche [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |
| Rintocchi di campane in F. Nietzsche, G. Keller, F. Overbeck [Nel numero monografico 'Chi ha veramente letto Nietzsche?'] |