
| Vittoria dello spirito |
| Come eleggere la Costituente? [Con note conclusive di Enzo Enriques Agnoletti e Vittore Branca] |
| La legge contro il fascismo |
| Noi e il comunismo |
| L'eredità ideale del 'Conciliatore' |
| Lettere inedite di Grazia Deledda a Pirro Bessi [Con nota introduttiva di Corrado Tumiati] |
| Noterelle. 1920-1944 |
| L''Unità'. Periodico (1911-1920) di Gaetano Salvemini |
| Belle Arti o industrie? |
| Gustavo Ingrosso, La crisi dello Stato. Napoli, Iovene, 1945 [Recensione] |
| Herbert L. Mattews, I frutti del fascismo. Bari, Laterza, 1945 [Recensione] |
| Paolo Treves, Quello che ci ha fatto Mussolini. Einaudi, Roma, 1945 [Recensione] |
| Walter Lippmann, U.S. Foreign Policy (shield of the Republic). Pocket Books Inc. New York, 1943 [Recensione] |
| Howard K. Smith, Last train from Berlin. Alfred A. Knopf, New York, 1943 [Recensione] |
| R. Vischer, Raffaello e Rubens. Bari, Laterza, 1945 [Recensione] |
| Emilio Sioli Legnani e Paolo Mezzanotte, Contrade milanesi: 1. Il Borgonuovo. Milano, Bestetti, Edizioni d'arte, 1945 [Recensione] |
| Raccolta di voci e modi di dire in uso nella città di Siena e nei suoi dintorni, a cura di A. Lombardi, P. Bacci, F. Iacometti e G. Mazzoni. Siena, R. Accademia degli Intronati, 1944 [Recensione] |
| I cattolici e la politica [Nota firmata E. A. da Enriques Agnoletti] |
| Sindacalismo nuovo. 4. |
| Democrazia e metodi elettorali [Nota firmata V. B. da Branca] |
| Prospettive cantonali nelle tendenze autonomistiche del Nord |
| Centri di studi e biblioteche regionali |
| Idrometro |