
| Interrogativi federalisti |
| Un congresso coraggioso |
| In quanti modi gli abbienti frodano il fisco |
| Fu l'Italia prefascista una democrazia? [2.] |
| Stile critico del Berchet |
| André Gide. Tel qu'en lui-même |
| Riformatorio [Lirica] |
| Non rimane solo [Racconto] |
| Volin, La rivoluzione sconosciuta. Napoli, Ed. RL, 1950 [Recensione] |
| I.M.D. Little, A critique of welfare economics. Oxford, Clarendon Press, 1950 [Recensione] |
| I. Scaturro, Storia della Sicilia. (Dalle origini al secolo 9. d. C.). 2 voll., Roma, 1950 [Recensione] |
| Marcel Granet, La civiltà cinese antica. Torino, Einaudi, 1950 [Recensione] |
| Otto Friedman, Psicologia sociale. Firenze, Editrice Universitaria, 1951 [Recensione] |
| Lamberto Borghi, John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti. Firenze, La Nuova Italia, 1951. Saggi di psicologia dell'educazione. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Carlo Pellegrini, La contessa d'Albany e il salotto del Lungarno. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1951 [Recensione] |
| Guido Mazzoni, Avviamento allo studio critico delle Lettere italiane. Quarta edizione riveduta e aggiornata per cura di Carmine Jannaco con prefazione di Francesco Maggini e appendici di Pio Rajna e Ernesto Parodi. Firenze, Sansoni, 1951 [Recensione] |
| Carlo Martini, La Volpe azzurra, Roma, Edizioni del Girasole, 1951. Attilio Jengo, E le rinnova il tempo, Modena, Guanda, 1950. Helle Brusacca, Giuoco della memoria, Ibidem. Guido Cimino, Le nuove cose, Roma, Vittorio Bonacci editore, 1951 [Recensione] |
| Mario A. Paulucci, Meditazione a Cartagine. Roma, Ubaldini, 1951 [Recensione] |
| Luigi Bartolini, Il mezzano Alipio. Firenze, Vallecchi, 1951 [Recensione] |
| Lalla Romano, Le metamorfosi. Torino, Ed. Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Giusta Nicco Fasola, Ragione dell'arte astratta. Milano, IEI, 1951 [Recensione] |
| La sinistra liberale |
| Trieste, gli americani e la democrazia |
| Molti sono i chiamati, pochi gli eletti |
| Visto: non l'uomo, il passaporto |
| Lettera a un neo-fascista meridionale |
| Ragioni di uno 'scandalo' |
| Perle scolastiche |
| Scuole pubbliche e scuole private |
| Come si fabbricano certe apparizioni |
| Lapidi a stranieri |
| Galimberti e il progetto di Costituzione federale |
| Riappare la 'Prensa' |
| Gl'incorreggibili |
| Giusti profeta |
| Neruda e C. |
| Disciplina europea |
| Risorse dei poveri |
| Ricordo di Vincenzo Errante |
| Per la difesa della libertà d'insegnamento. (Dal resoconto parlamentare del 30 gennaio 1952) |