
| Aspetti della burocrazia |
| Censura e libertà costituzionali |
| Fu l'Italia prefascista una democrazia? [Fine] |
| Il problema dell'evasione fiscale |
| Dalle memorie di un anarchico. I primi passi |
| Ricordando Stefan Zweig |
| Gargiulo e Croce |
| Due poesie |
| Sopra le margherite [Novella] |
| Giuseppe Vinci, La mafia del nord: Testimonianze sugli enti parastatali e sui privilegi monopolistici. Palermo, Pezzini, 1951 [Recensione] |
| Antonio Salandra, Memorie politiche 1915-1925. Milano, Garzanti, 1951 [Recensione] |
| Simone Weil, La condition ouvrière. Paris, Gallimard, 1951 [Recensione] |
| Mario Galizia, La teoria della sovranità dal medio evo alla rivoluzione francese. Milano, Giuffrè, 1951 [Recensione] |
| Marie Louise Berneri, Journey through Utopia. Routledge and Kegan Paul Ltd., London, 1950 [Recensione] |
| Memorie di Saint-Simon, a cura di Mario Bonfantini. Einaudi, 1951 [Recensione] |
| Carlo Calcaterra, Il Barocco in Arcadia. Bologna, Zanichelli, 1950 [Recensione] |
| Fëdor Dostoevskij, Racconti e romanzi brevi. Vol. 1., 2., 3., Firenze, sansoni, 1948, 1951 [Recensione] |
| Maria Garelli Ferraroni, Il golfo tra le nuvole, Guanda, 1951. Giuseppe Maria Musso, Soste nel tempo, Guanda, 1951. Angelo de Mattia, Ginestra, Cuppini, 1951 [Recensione] |
| Paolo Reynaudo, Lo scricciolo fra le nevi. Firenze, Marzocco, 1951 [Recensione] |
| Lea Nissim Rossi, Cento mostri e quattro eroi. Firenze, Le Monnier, 1951 [Recensione] |
| Osservazioni sulla morale cattolica |
| 'Non c'è che fa'. S'ha da esse' boni' |
| Italia parla |
| Le religioni degli italiani |
| 'Hop là! Noi viviamo!' |
| Questione di metodo |
| Il premio Etna-Taormina |
| I filibustieri a riposo ovvero la nuova ondata |