
| Esce Pella entra Fanfani |
| Sinistra e destra democristiana |
| Le nozze colle bucce dei fichisecchi |
| Il gesuita e il liberale |
| Ottantatrè anni or sono |
| Elogio della coesistenza |
| Venti mesi di alleanza nazifascista nella Venezia Giulia |
| La terra trema nell'America Latina |
| Arte e cultura da Marx a Malenkov |
| 'Quod non fecerunt barbari...'. Costume e insufficienza amministrativa |
| 'Quod non fecerunt barbari...'. Libero saccheggio dell'Etruria |
| Il museo. (Pagine di un romanzo inedito) |
| La musica nella Divina Commedia |
| Cose intraviste al Messico [1.] |
| Una storia di galline [4.] |
| La Resistenza veneta in difesa delle opere d'arte |
| Sulla pena di morte |
| Rudolf Pechel, Deutsche Gegenwart. Aufsätze und Vorträge 1945-1952. Darmstadt, Stichnote Verlag, 1953 [Recensione] |
| Anna Maria Crinò, Antologia del pensiero politico inglese. Torino-Firenze, Fr. De Silva editore, 1953 [Recensione attribuita erroneamente a Villari anzichè a Villani] |
| Ernesto Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino. Biblioteca del movimento operaio italiano. Roma, Rinascita, 1953 [Recensione] |
| L. Paggiaro, Problemi del nostro tempo. Padova, 1953 [Recensione] |
| Gaetano Pieraccini, La natalità mondiale umana e la natura equilibratrice. Roma, Istituto di medicina sociale, 1952 - Id., Lavoro femminile casalingo ed extracasalingo. Eugenica ed eutenica. Ibidem, 1953 [Recensione] |
| Erwin Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell'estetica. Firenze, La nuova Italia, 1952 [Recensione] |
| Giorgio Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo. Firenze, Le Monnier, 1953 [Recensione] |
| Raffaele Ciampini, Gian Pietro Viesseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici. Torino, Einaudi, 1953 [Recensione] |
| Giulio Caprin, Un ospite della vita. Firenze, Vallecchi, 1953 [Recensione] |
| Romanzi picareschi. Firenze, Sansoni, 1953 [Recensione] |
| Berto Perotti, Paesaggi della memoria. Verona, ed. La quercia, 1953 - Renato Composto, Mi liberava il canto. Modena, ed. Guanda, 1953 [Recensione] |
| De senatu reipublicae [Articolo firmato T. d. C. da Del Chicca] |
| Smentite [Nota firmata C. C. da Celoria] |
| Un'associazione italiana per l'educazione demografica |
| Lettera di un montanaro [Nota firmata L. R. da Rodelli] |
| Le Somalie d'Italia [Nota firmata A. G. da Gadaleta] |
| Cultura libera |
| Zootecnia applicata [Lettera firmata M. G. da Giovana] |
| Una fede, un costume... una sintassi! [Nota firmata R. D. da Dini] |
| Bravo Einaudi! [Nota firmata G. S. da Salvemini] |
| Un nobile esempio |
| Non solamente in Sicilia [Nota firmata G. S. da Salvemini] |
| Onesti risparmi delle belle famiglie italiane (ovvero la collocazione dei fondi ERP) [Nota firmata P. P. da Pellegrini] |
| Moralità nella ricostruzione [Nota firmata B. R. da Rizzi] |
| Ancora Lincoln cavallo di ritorno [Nota firmata G. S. da Salvemini] |
| Osservatorio dal sud |
| Non sono le sue ideologie [Nota firmata N. M. da Momo] |
| Ancora Trieste |