
| La grande paura |
| Algeria senza pane e senza pace |
| I dittatori non tollerano il silenzio |
| La censura sulla stampa |
| La sirena del decadentismo |
| Inventario e invito per la battaglia di domani |
| Il dialogo con i cattolici |
| Impossibili aperture |
| Un punto di partenza |
| Federalismo mondiale e federalismo europeo |
| I socialisti austriaci di fronte alla guerra. Da un'intervista con Cesare Battisti, ottobre 1914 [Nota introduttiva di Ernesta Battisti] |
| 'Tre operai' di Carlo Bernari |
| Una lettera inedita di Romain Rolland |
| La demagogia del Savonarola |
| I fanciulli raccontano [Con nota introduttiva di Piero Calamandrei] |
| Due poesie [Da Apocalisse in barocco] |
| Appuntamenti a mezzanotte [Racconto] |
| Una Biennale da dimenticare |
| Automazione e biblioteche. Nota al Congresso di Trieste |
| Mario Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al 1955. Roma, Centro editoriale dell'Osservatore, 1955 [Recensione] |
| Franco Boiardi, Dossetti e la crisi dei cattolici italiani. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Tommaso Fiore, Il cafone all'inferno. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Americo Castro, La Spagna nella sua realtà storica. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Isaac Deutscher, Il profeta armato. Milano, Longanesi, 1956 [Recensione] |
| Harvey Matusow, Falso testimone. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Lord Beveridge, L'azione volontaria. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| Carlo Cattaneo, Scritti economici, a cura di Alberto Bertolino. Firenze, Le Monnier, 1956 [Recensione] |
| Alberto Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale. Roma, Edizioni Rinascita, 1956 [Recensione] |
| Siro Attilio Nulli, Erasmo e il Rinascimento. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Raffaele Pettazzoni, L'onniscienza di Dio. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| I classici italiani nella storia della critica, vol. 2, Da Galileo a D'Annunzio. Firenze, La Nuova Italia, 1955 [Recensione] |
| Ippolito Nievo, Novelliere campagnuolo e altri racconti, a cura di Iginio De Luca. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Enrico Falqui, La giovane poesia. Roma, Ed. Colombo, 1956 [Recensione] |
| Achille Fiocco, Correnti spirituali del teatro moderno. Roma, Editrice Studium, s.a. [Recensione] |
| Epilogo di un processo |
| Purgare i libri di storia? |
| Una scuola 'sciagurata' |
| Innocenti pescatori |
| Primo, secondo e terzo stato, ovvero l'abolizione di una classe (ferroviaria) |
| Elezioni e democrazia nel PCI |
| I francobolli di Calciano |
| Né carne né pesce |
| Cose e uomini |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |