
| Zoli: conclusione o principio? |
| Unificazione socialista e avvenire |
| Ricordo di Ottone Rosai |
| Chi dominerà in Giordania? |
| Lungo intermezzo |
| Una lettera dall'Algeria |
| I falsari dell'antifascismo |
| Revisionismo e neutralismo nella Germania occidentale |
| Università italiane e università tedesche |
| La 'kasbah' di Taurisano |
| Alla scoperta di Victor Segalen |
| Cronache di filosofia |
| La macchia di sangue [Racconto] |
| Lettere di condannati a morte della Resistenza [Poesie] |
| Un contadino in città [Racconto. 3.] |
| La Polonia dopo le elezioni |
| Narrativa meridionale contemporanea |
| Arti figurative. Il premio del Fiorino |
| Tibor Mende, Conversazioni con Nehru. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Angelos Angelopoulos, Pianificazione e progresso sociale. Milano, Edizioni di comunità, 1956 [Recensione] |
| I lavoratori e il progresso tecnico. Atti del Convegno sui problemi della tecnica e dell'organizzazione nelle fabbriche italiane. Roma, Editori Riuniti, 1956 [Recensione] |
| Herbert Lüthy, La Francia contro se stessa. Bologna, Il Mulino, 1956 [Recensione] |
| Carlo Leopoldo Ottino, Concetti fondamentali nella teoria politica di Antonio Gramsci. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| A. Galante Garrone, Dall'Ancien Régime alla rivoluzione francese. Torino, Edizioni Radio Italiana, 1956 - J. Godechot, La grande nation. 2 voll. Paris, Aubier, 1956 [Recensione] |
| Giorgio De Santillana, Le procès de Galilée. Paris, Le club du meilleur livre, Dossiers de l'histoire, 1955 [Recensione] |
| T. Mann, Dialogo con Goethe, a cura di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1955 - R. M. Rilke, Lettere milanesi, a cura di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Enrico Emanuelli, La Cina è vicina. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| Pietro Pancrazi, Italiani e stranieri, a cura di A. Baldini, M. Moretti, P. P. Trompeo, M. Valgimigli. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| Arturo Loria, Settanta favole. Firenze, Sansoni, 1957 [Recensione] |
| Carlo Montella, Incendio al catasto. Firenze, Vallecchi, 1956 [Recensione] |
| Brunello Rondi, Il neorealismo italiano. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Con le pive nel sacco |
| Come non si è celebrato il 25 aprile |
| Nessun controllo statale sulle idee degl'insegnanti danesi |
| Strano cinema scolastico |
| Il 25 aprile dell''Europeo-Ciac' |
| Socialismo tuttofare |
| L'aritmetica e geometria nei nuovi programmi delle scuole elementari |
| Il terzo gode |
| Una recensione dell'on. Togliatti |
| Elogio di un giudice (americano) |
| La Resistenza nel Teramano |
| Ballardier e Speidel |
| 'L'associazionismo moderno' |
| Gli intellettuali e il nostro tempo |
| Invadenze confessionali |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |