
| Per un partito del 'come se' |
| La Corte Costituzionale ha quindici giudici |
| Due riflessioni su un mal di pancia |
| Una baratteria ormai intollerabile [Articolo di un partigiano GL] |
| Nascita di GL |
| Lettera al giudice [Gennaio 1927] |
| Ebraismo e italianità [Discorso tenuto al Convegno ebraico di Livorno il 20 novembre 1924] |
| Colloqui a Mosca |
| La Corte Costituzionale tra magistratura e Parlamento [Conferenza tenuta a Torino l'8 aprile 1957] |
| Nel paese del carbone |
| Bertolt Brecht, scrittore scomodo |
| Sette epigrammi dell'Antologia palatina / Traduzioni di Salvatore Quasimodo |
| Incontri Deledda-Duse |
| Le meringhe [Racconto] |
| Un contadino in città [Racconto. 4.] |
| Roberto Guiducci, Socialismo e verità. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Hans Hinterhäuser, Italien zwischen schwarz und rot. Stuttgart, W. Kohlhammer Verlag, 1956 [Recensione] |
| Johan Galtung e Arne Næss, L'etica politica di Gandhi. Oslo, Grundt Tanum, 1956 [Recensione] |
| Enzo Santarelli, Aspetti del movimento operaio nelle Marche. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Adolfo Omodeo, Paolo di Tarso. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1956 [Recensione] |
| H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance [...]. Princeton Univ. Press, 1955 - Id., Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento. Harvard Univ. Press, 1955 [Recensione] |
| Elsa Morante, L'isola di Arturo. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Gino Cesaretti, I pipistrelli. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Ruggero Zangrandi, La tradotta del Brennero. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| La tragedia dell'Alto Adige. (Ricordi e pensieri) |
| Il doganiere furbo |
| La Resistenza non sarà mai ricordata abbastanza |
| Paganesimo scolastico? |
| Un'esperienza drammaturgica |
| Gabelle democratiche e democrazia gabellata |
| Contro gli istinti borbonici, per lo spirito della Resistenza |
| 'Il terzo... non gode' |
| Favoletta moderna |
| Ancora sulla Resistenza nel Teramano |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Ricordo di Vieri Nannetti |