
| Italia che se ne va |
| A Umberto Olobardi |
| Germania 1957 |
| Convegni laici e valori religiosi |
| L'articolo 17 |
| Fernanda Wittgens |
| Parole di commiato |
| Preghiera per Salvemini |
| L'ultimo Salvemini |
| Salvemini nella Concentrazione antifascista |
| Gli antifascisti all'estero |
| Lo spettacolo oggi in Italia. Il teatro, il cinema, la radiotelevisione |
| Atto d'accusa |
| La libertà di vedere. Considerazioni sulla natura dello spettacolo |
| Il teatro. Strutture vecchie, costumi da sanare |
| Un teatro senza pubblico |
| Dramatis personae |
| Sulla censura teatrale |
| I copioni nel cassetto |
| Confidenze di autori, attori e registi |
| Per un teatro nazionale italiano |
| Dieci anni di vita italiana attraverso il cinema |
| Una legge da rispettare |
| Censura e autocensura |
| Cinema e bilancia valutaria |
| Cinema senza industria. (Storia economica di dodici anni) |
| Cinema senza attori |
| Il cinema italiano e la crisi delle ideologie |
| Il problema politico della radio-televisione |
| Inchiesta sulla radio-televisione |
| Diffusione della radio e tv in Italia |
| La televisione è un servizio pubblico? |
| Confidenze del funzionario [Articolo firmato: Il subalterno] |