
| La candidatura di Adenauer |
| Un dialogo che non ci sarà |
| Elezioni Fiat |
| La tragedia dell'Alto Adige |
| Scuola e storia |
| Peccato contro la giustizia |
| Lo scudo e la lancia |
| Hitler, la Russia e l'Occidente |
| Cuba, una rivoluzione contadina |
| Sartre, oggi |
| Diario brasiliano |
| Sacramento [Racconto] |
| Un nuovo equilibrio per il cinema italiano |
| L'operazione 'primavera' del cinema francese |
| Giorgio Galli, Storia del Partito comunista italiano. Milano, Schwarz, 1958 [Recensione] |
| Pietro Nenni, Spagna, a cura di G. Dallò. Milano, Edizioni Avanti!, 1958 [Recensione] |
| Vance Packard, I persuasori occulti. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Fra Paolo Sarpi, Scritti giurisdizionalistici, a cura di Giovanni Gambarin. Bari, Laterza, 1958 [Recensione] |
| Cesare Spellanzon, Garibaldi, prefazione di Gabriele Pepe. Firenze, Parenti, 1958 [Recensione] |
| Paolo Monelli, Avventura nel primo secolo. Milano, Mondadori, 1958 [Recensione] |
| Franco Fortini, Poesia ed errore, 1937-1957. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Vladimir Nabokov, Lolita. New York, G. P. Putnam's sons, 1958 [Recensione] |
| Grazia Livi, Gli scapoli di Londra. Firenze, Sansoni, 1958 [Recensione] |
| Attilio Maccioni, Canto del corvo. Parma, Guanda, 1958 [Recensione] |
| Michelangelo Antonioni, Il grido, a cura di Elio Bartolini. Bologna, Cappelli, 1957 - Fabio Carpi, Michelangelo Antonioni. Parma, Guanda, 1958 [Recensione] |
| Luigi Pestalozza, La Scuola nazionale russa. Milano, Ricordi, 1958 [Recensione] |
| Invito al Giusti |
| Stipendi nobili e pensioni plebee |
| Stato e religione in Israele |
| Operazione Nastro Azzurro |
| Risposta a C. L. Ragghianti |
| Sigle equivoche |
| Letture sul Risorgimento |
| Libera critica |
| La ballata dell'amnistia |