
| Dopo Ginevra |
| Adenauer uno e due |
| 7 giugno in Sicilia |
| Le armi della Chiesa |
| Fine di 'Lascia o raddoppia' |
| L'ora di Tartufo |
| Una politica maltusiana |
| Tre anni di Corte Costituzionale |
| L'ultima Sinistra socialdemocratica |
| Illuminismo riformatore in Italia |
| A proposito di alcuni recenti scritti di György Lukács |
| Il teatro di Brancati |
| Marcia funebre |
| L'interrogatorio [Racconto] |
| Teatro. Novità italiane |
| Spagna. Un clero senza Dio |
| Andrea Caffi, I socialisti la guerra la pace. Genova, Quaderni del 'Gobetti', 1, 1958 [Recensione] |
| Franco Calamandrei-Teresa Regard, Rompicapo tibetano. Firenze, Parenti, 1959 [Recensione] |
| Tommaso Fiore, Al paese di Utopia. Bari, Leonardo da Vinci, 1958 [Recensione] |
| Il Commissariato civile del 1896 in Sicilia, a cura di Massimo Saverio Ganci. Palermo-Firenze, Sciascia, 1958 [Recensione] |
| Francesco Gabrieli, Il Risorgimento arabo. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Alfred Sauvy, La nature sociale. Paris, Colin, 1957 [Recensione] |
| Cesare Federico Goffis, Nuovi studi foscoliani. Firenze, La Nuova Italia, 1958 [Recensione] |
| Theodor W. Adorno, Filosofia della musica, con saggio introduttivo di Luigi Rognoni. Torino, Einaudi, 1958 - Id, Dissonanze, a cura di G. Manzoni. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Boris Pasternàk, Poesie. Introduzione, traduzione e note di A. M. Ripellino. Torino, Einaudi, 1957 - Id., Autobiografia e nuovi versi. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Romano Bilenchi, Racconti. Firenze, Vallecchi, 1958 [Recensione] |
| Rex Warner, L'aerodromo. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Iris Origo, Il mercante di Prato. Prefazione di Luigi Einaudi. Milano, Bompiani, 1958 [Recensione] |
| Università siciliane |
| I progressi della filosofia |
| Scrittori italiani a convegno [Firenze, 6-7 giugno 1959] |
| L'opinione delle madri |