
| Le elezioni |
| Scandalo a Venezia |
| Lasciare alla Chiesa |
| L'attentato in Giordania |
| Un polemista aristocratico [Giacomo Noventa] |
| Il montanaro Chabod |
| Gli 'umili' ancelli del genio creator |
| Politica ed economia a livello europeo |
| La Resistenza nelle scuole |
| Una proposta per gli esami di Stato |
| Uomini di Algeria [Resoconto del viaggio compiuto da Paolo Gobetti, Emilio Jona, Sergio Liberovici e Michele L. Straniero. Introduzione di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Federico Chabod |
| Cassola e il romanzo |
| Lettera dalla Germania |
| Dialoghi nel Sud [1. Racconto] |
| Un 'popolare' [Racconto] |
| Fuori programma? [Racconto] |
| Rodolfo Morandi, Lettere al fratello - Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica. Torino, Einaudi, 1959-1960 [Recensione] |
| Piero Caleffi-Albe Steiner, Pensaci, uomo. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Antonino Radice, La Resistenza nel Trentino, 1943-45. Rovereto, Arti grafiche Manfrini, 1960 [Recensione] |
| I periodici popolari del Risorgimento, a cura di Dina Bertoni Jovine. Milano, Feltrinelli, 1959, 2 voll. [Recensione] |
| E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese. Dalla rivoluzione contadina dei T'ai p'ing alla riforma dei gentiluomini, dal nuovo corso di Sun Yat-sen alla nuova democrazia di Mao Tze-tung. Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Gino Scarpa, L'Asia e il mondo occidentale. Roma, Universale di Roma editrice, 1959 [Recensione] |
| Philosophy in the mid-century. A survey. Pubbl. dell'Institut international de philosophie, a cura di R. Klibansky. Firenze, La Nuova Italia, 1958-59, 4 voll [Recensione] |
| Vittorio D'Alessandro, Gino Ferretti e il rinnovamento della pedagogia. Firenze, La Nuova Italia, 1959 [Recensione] |
| Martin Buber, Il principio dialogico. Milano, Ed. di Comunità, 1959 [Recensione] |
| Lewis Mumford, In nome della ragione. Milano, Edizioni di Comunità, 1959 - Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale. Milano, Bompiani, 1959 [Recensione] |
| Umberto Renda-Piero Operti, Dizionario storico della letteratura italiana. Nuova edizione riveduta e aggiornata sul testo originale di Vittorio Turri. Torino, G. B. Paravia, 1959 [Recensione] |
| Jean-Paul Sartre, Che cos'è la letteratura. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Guido Aristarco, Storia delle teoriche del film. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Laudomia Bonanni, L'imputata. Milano, Bompiani, 1960 [Recensione] |
| Giovanni Arpino, La suora giovane. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Dino Terra, Le buone intenzioni. Milano, Ceschina, 1959 [Recensione] |
| Vito Pandolfi, Isabella comica gelosa. Storia di avventure e di maschere. Roma, Edizioni moderne, 1960 [Recensione] |
| Cattolici in America |
| Presente |
| Operazione distintivi |
| Antifascisti all'Università di Siena |
| Marcia Perugia-Assisi |
| Un concorso per gli artisti italiani |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |