
| Il senso della svolta |
| Democrazia e radio-tv |
| Niente guerra |
| Moro e Fanfani |
| I comunisti nel giuoco |
| Itinerario tedesco |
| Appunti sulla Spagna. Ventiquattr'ore a Rianjo |
| L'emigrazione in Friuli |
| Due romanzi di crisi [Recensione di: V. Pratolini, Lo scialo - A. Moravia, La noia] |
| L'avventura vociana |
| Poesie [Il fiore - La verità - La velocità - La lentezza - Vergini pianeti - La patria - Il grattacielo] |
| Volpone o dell'irragionevolezza [Racconto] |
| Musica. Sul Teatro comunale di Firenze |
| Edvard Kardelj, Il socialismo e la guerra. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| William Hayter, La diplomazia delle grandi potenze. Milano, Edizioni di Comunità, 1961 [Recensione] |
| Mario Vaini, Le origini del fascismo a Mantova. Prefazione di Gastone Manacorda. Roma, Editori riuniti, 1961 [Recensione] |
| Franco Rizzo, Nazionalismo e democrazia. Manduria, Lacaita, 1960 [Recensione] |
| Raffaele Colapietra, Vita pubblica e classi politiche nel viceregno napoletano (1656-1734). Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1961 [Recensione] |
| Giorgio Pecorini, La suora - La monaca. Firenze, Vallecchi, 1961 [Recensione] |
| Enzo Maizza, Lettera all'onorevole. Vicenza, La locusta, 1961 [Recensione] |
| Gian N. G. Orsini, Benedetto Croce, philosopher af art and literary critic. Carbondale, Southern Illinois University Press, 1961 [Recensione] |
| Galvano Della Volpe, Critica del gusto. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Alan Sillitoe, Sabato sera, domenica mattina. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Aldo Spallicci, Poesie in volgare di Romagna. Milano, Garzanti, 1961 [Recensione] |
| David Maria Turoldo, La passione di San Lorenzo. Brescia, Morcelliana, 1961 [Recensione] |
| Responsabilità della critica |
| Per l'amnistia e le libertà democratiche in Portogallo |
| Corato mio |
| Corpi e brigate per la pace |
| Dietro lo sportello |
| Un fascicolo monografico sull'Africa |