
| Perché il voto al PSI |
| Berlino, Pechino, Ginevra |
| Un gioco pericoloso |
| Capriccio spagnolo |
| A che punto siamo con l'obiezione di coscienza |
| Lotta popolare nelle Antille francesi |
| Il conflitto cino-indiano |
| La beffa della riforma agraria in Sicilia |
| Politica e strategia dell'Alleanza atlantica |
| Nel centenario della nascita di D'Annunzio. D'Annunzio visto da Romain Rolland [1.] |
| L'uomo greco secondo Pohlenz [Fine] |
| I due mulini [Poesie] |
| Lisagna [Racconto] |
| Cinema. I problemi di Fellini |
| Musica. Il festival anti-arte a Parigi |
| Thomas Merton, Breakthrough to peace. New York, New directions, 1962 - Giancarlo Vigorelli, Il gesuita proibito. Milano, Il Saggiatore, 1963 [Recensione] |
| Gaetano Salvemini, La Rivoluzione francese (1788-1792), a cura di Franco Venturi. Milano, Feltrinelli, 1962 - Id., Il ministro della mala vita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a cura di Elio Apih. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Attilio Milano, Storia degli ebrei d'Italia. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Leone Trotzki, Stalin. Milano, Garzanti, 1962 - Id., Scritti. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Gumnar Myrdal, I paesi del benessere e gli altri. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Guido Castelnuovo, Le origini del calcolo infinitesimale nell'era moderna, a cura di Umberto Forti. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Emilio Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico. Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1962 [Recensione] |
| Margaret Lowenfeld, Il gioco nell'infanzia. Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| Alfonso Gatto, Carlomagno nella grotta. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Renata Viganò, Una storia di ragazze. Milano, Cino Del Duca, 1962 [Recensione] |
| William Styron, La lunga marcia. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Jorge Luis Borges, manuale di zoologia fantastica. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| A. Leone De Castris, Storia di Pirandello. Bari, Laterza, 1962 [Recensione] |
| Kenneth Clark, Il paesaggio nell'arte. Milano, Garzanti, 1962 [Recensione] |
| La frequenza dei giovani |
| Firenze a passo di parata |
| Caramanlis ha avuto paura |
| Noi della provincia |
| Terzo Premio di poesia Vann'Antò |