
| Viet-Nam e Santo Domingo |
| Sull'unità delle sinistre |
| Le contraddizioni dell'India |
| Complotto in Bulgaria |
| Dopo il parere del CNEL e il dibattito al C. N. democristiano. Nuovi termini del dibattito politico sulla programmazione |
| L'ora della verità per la piccola Europa |
| L'agricoltura nel piano di sviluppo economico della Sicilia |
| 1 giugno - 19 luglio 1915. Diario di un ufficiale dell'esercito austro-ungarico [Nota introduttiva di Bianca Ceva] |
| Montanelli diverte con mille errori sulla 'Divina Commedia' |
| Lirici greci / traduzioni di Giuliana Lanata |
| Meridione e meridionalismo nella narrativa del Sud |
| L'inadeguato [Racconto] |
| Teatro. Universitari chiusi e aperti al festival di Parma |
| Storia moderna. La formazione dell'Europa nella sintesi di Gerhard Ritter |
| Testi teatrali americani. James Baldwin: uno specchio per l'America |
| Testi teatrali americani. Arthur Miller: il teatro della colpa |
| Continua la 'polemica' sulla grande guerra [Recensione di: Fritz Weber, Tappe della disfatta. Milano, Mursia, 1965 - Gaetano Salvemini, Dalla guerra mondiale alla dittatura (1916-1925), a cura di Carlo Pischedda. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| Contributi alla storia della Resistenza italiana [Recensione di: R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana. Einaudi, 1964 - M. Giovana, Storia di una formazione partigiana. Einaudi, 1964 - E. Vallini, Guerra sulle rotaie. Lerici, 1964] |
| Due Wilson [Recensione di: Harold Wilson, La politica dei laburisti. Milano, Edizioni di Comunità, 1964 - Id., La mia politica. Firenze, La Nuova Italia, 1964] |
| La dimensione americana di Daniel Bell [Recensione di: Daniel Bell, Violenza e politica. Milano, Edizioni di Comunità, 1964] |
| Strutture urbane e pianificazione [Recensione di: Arthur E. Smailes, Geografia urbana. Padova, Marsilio, 1964 - La città territorio. Bari, Leonardo da Vinci, 1964] |
| La personalità di Cesare [Recensione di: Luca Canali, Personalità e stile di Cesare. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1963] |
| Un utile discorso sull'estetica settecentesca [Recensione di: Lia Formigari, L'estetica del gusto nel Settecento inglese. Firenze, Sansoni, 1964] |
| La natura teatrale dell'ispirazione alfieriana [Recensione di: Riccardo Scrivano, La natura teatrale dell'ispirazione alfieriana e altri scritti alfieriani. Messina-Milano, Principato, 1963] |
| Per una lettura di Georges Londeix [Recensione di: Georges Londeix, La disgrâce. Paris, Albin Michel, 1964] |
| Carlo Levi in Sardegna [Recensione di: Carlo Levi, Tutto il miele è finito. Torino, Einaudi, 1964] |
| Il giardino di Barolini [Recensione di: Antonio Barolini, Il meraviglioso giardino. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| Nove racconti dalla provincia [Recensione di: Egidio Bellandi, Nove racconti e un apologo. Prato, Il Pergamo, 1964] |
| Da Starace ad Antonioni [Recensione di: Renzo Renzi, Da Starace ad Antonioni. Diario critico di un ex balilla. Padova, Marsilio, 1964] |
| Resistenza e libri per ragazzi [Recensione] |
| Siro Attilio Nulli: lettera al ministro |
| Convegno ad Asti sul teatro e i giovani |
| I sudditi del Provveditore |
| I 'Beatles' e San Francesco |
| Per una Casa della cultura a Teramo |
| Carlo Bo e la prescrizione dei crimini nazisti |
| Del diritto libero |
| Pericoloso domandare |
| L'Accademia mondiale dell'arte e della scienza |
| Precisazione su Degasperi e i socialisti triestini |
| Intorno a un'idea di società cristiana |
| Un istituto internazionale di studi in Calabria |