
| Il carlismo degli anni Sessanta |
| Cercasi buona stella per cinema italiano |
| Per una 'alternativa' alla politica di Clemente |
| Defferre caduto prima di nascere |
| Nuove elezioni in Gran Bretagna? |
| Venezuela: Leoni non durerà |
| Il problema dell'unità del 'campo socialista' |
| Si prepara l'emergenza nella Germania di Bonn |
| Una via per la Sinistra italiana |
| Il Concilio e la libertà religiosa |
| La tutela penale delle minoranze religiose [Relazione tenuta al convegno su 'La riforma dei codici', svoltosi a Roma il 19 aprile 1964] |
| Proibitivo il costo delle regioni? |
| Primi tempi a Milano |
| Un ribelle nel cinema americano. Stanley Kubrick, il sadismo come ideologia |
| Rileggendo Sade |
| Di Hikmet e del tradurre |
| Storia del noce e di Yunús lo zoppo [Poesia] |
| I congedi [Racconto] |
| Poesia. 'Cosmopolitismo' di Bartolo Cattafi |
| Teatro. Lunga vita al teatro italiano |
| Un conservatore tedesco sulla Russia sovietica [Recensione di: Georg von Rauch, Storia della Russia sovietica. Milano, Edizioni di Comunità, 1965] |
| Da Pechino a Mosca [Recensione di: Klaus Mehnert, Pechino e Mosca. Firenze, Vallecchi, 1964 - Maurizio Ferrara, Mal di Russia. Bari, Leonardo da Vinci, 1965 - Alberto Cavallari, La Russia contro Kruscev. Firenze, Vallecchi, 1964] |
| De Gaulle, l'Europa e gli europeisti [Recensione di: Ugo Ronfani, Perchè de Gaulle. Bari, Laterza, 1965 - Ugo La Malfa, Contro l'Europa di de Gaulle. Milano, Comunità, 1964 - Bino Olivi, L'Europa difficile. Milano, Comunità, 1964] |
| Democrazia economica e Costituzione nella Germania occidentale [Recensione di: Gerhard Erdmann, Wirtschaftsdemokratie und Mitbestimmung. Neuwied und Berlin, Luchterhand, 1964] |
| Il posto della sociologia [Recensione di: Virgilio Titone, Storia e sociologia. Firenze, La Nuova Italia, 1964] |
| Società industriale e diritto [Recensione di: Mario Elia, Società industriale e diritto. Roma, Canesi, 1965] |
| Ancora Voltaire [Recensione di: Voltaire, Scritti politici. Introduzione e commento di Riccardo Fubini. Torino, Utet, 1964] |
| Prose politiche e apologetiche del Foscolo [Recensione di: Ugo Foscolo, Prose politiche e apologetiche (1817-1827), a cura di Giovanni Gambarin. Firenze, Le Monnier, 1964] |
| Scelta di Rimbaud [Recensione di: Arthur Rimbaud, Oeuvres-Opere. Traduzione, introduzione e note di Ivos Margoni. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| Robbe-Grillet saggista [Recensione di: Alain Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman. Paris, Gallimard, 1964] |
| Céline e Douassot [Recensione di: Louis-Ferdinand Céline, Morte a credito. Saggio critico di Carlo Bo. Milano, Garzanti, 1964 - Jean Douassot, La Gana. Introduzione di Mario Picchi. Milano, Lerici, 1964] |
| Racconti di Gerusalemme [Recensione di: Shemuel Yosef Agnon, Racconti di Gerusalemme. Milano, Mondadori, 1964] |
| Resistenza non 'celebrata' |
| L'ho letto cinquant'anni fa |
| Postilla a Siro Attilio Nulli |
| Una sera di giugno a Saigon |
| Dante alla Coca-cola |
| Avellino: e adesso pover'uomo? |