
| L'inchiesta sui fatti di luglio continuerà |
| In Corea la verità del Vietnam? |
| Conversazioni 'fruttuose' |
| Militari contro militari in Algeria |
| Urss: la catena della protesta |
| La stampa conservatrice in Italia. Il primato del 'Corriere' |
| Patti lateranensi: un promemoria |
| Il testamento di uno 'storico empirico'. Una pagina inedita di Gaetano Salvemini |
| Empirici e teologi |
| Lotta antifascista. Il 'caso' Germani. Diciotto lettere di Benedetto Croce |
| La faccia nascosta della letteratura nordamericana |
| Alcuni problemi critici per una definizione della Scapigliatura |
| Gli aborigeni australiani nelle liriche di Kath Walker. Il prezzo della sopavvivenza |
| Teatro. Prima stagione romana |
| Lettera da Parigi. Premi e romanzi del 1967 |
| Piccola cronaca universitaria |
| La favola di S. Silvestro |
| Lamento della pace |
| Un anno decisivo per il gruppo cinematografico pubblico |
| La mano felice del ministro delle Poste |
| Notizie da Berkeley |
| 'Inbal', il nuovo balletto israeliano |
| Il curioso in Parlamento e gli studenti greci |
| Agricoltura e Regioni. Quaderni degli Enti locali, n. 2. Roma, Edizione della Lega dei Comuni, 1966 [Recensione] |
| Mario Andreis, L'Africa e la Comunità economica europea. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Sante Bartolai, Da Fossoli a Mauthausen. Quaderni dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia, n. 5. Modena, 1966 [Recensione] |
| Giovanni Berlettano, Risalendo l'Italia con le truppe alleate. Bologna, Libreria universitaria Tinarelli, 1966 [Recensione] |
| S. Bologna, La Chiesa confessante sotto il nazismo 1933-1936. Milano, Feltrinelli, 1967 - S. Friedländer, Kurt Gerstein o l'ambiguità del bene. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| Luigi Bruni e Marcello Colitti, La politica petrolifera italiana. Roma, Giuffrè, 1967 [Recensione] |
| Jean Lacouture, Ho Chi Minh. Milano, Il Saggiatore, 1967 [Recensione] |
| L'America del dissenso, a cura di Gianfranco Corsini. Roma, Editori riuniti, 1966 [Recensione] |
| La politica estera della Repubblica italiana. 3 voll. Milano, Comunità, 1967 [Recensione] |
| L'Azione. Antologia di scritti, 1905-1922, a cura di Carlo Bellò. Roma, Cinque lune, 1967 [Recensione] |
| Ernesto Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Gaetano Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| William L. Shirer, Diario di Berlino. 1934-1947. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Jean-François Steiner, Treblinka. Milano, Mondadori, 21967 [Recensione] |
| Paolo Valera, I cannoni di Bava Beccaris. Milano, Giordano, 1966 [Recensione] |
| William Alonso, Valore e uso del suolo urbano. Padova, Marsilio, 1967 [Recensione] |
| Guido Calogero, Quaderno laico. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Giuseppe Campos Venuti, Amministrare l'urbanistica. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Cartesio, Opere, 2 voll., a cura di E. Garin. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Ernst Cassirer, Dall'Umanesimo all'Illuminismo. Firenze, La Nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Francesco Compagna, La politica delle città. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Girolamo Cotroneo, Jean Bodin teorico della storia. Napoli, ESI, 1966 [Recensione] |
| Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, a cura di T. de Mauro. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Etienne Gilson, Il filosofo e la teologia. Brescia, Morcelliana, 1966 - Jacques Maritain, Per una filosofia della storia. Brescia, Morcelliana, 1967 [Recensione] |
| S. Isaac, Lo sviluppo sociale dei bambini - L'educazione del bambino dai 3 ai 6 anni / Municipio di Rimini - Il primo anno di vita del bambino / Comune di Bologna - I primi anni di vita del bambino / Comune di Bologna [Recensione] |
| Immanuel Kant, Scritti di filosofia politica, a cura di D. Faucci. Firenze, La Nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Le Corbusier, Urbanistica. Milano, Il Saggiatore, 1967 [Recensione] |
| Gino Martinoli, L'Università come impresa. Presentazione di A. Visalberghi. Firenze, La Nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Arturo Massolo, La storia della filosofia come problema ed altri saggi. Firenze, Vallecchi, 1967 [Recensione] |
| Benjamin Nelson, Usura e cristianesimo. Firenze, Sansoni, 1967 [Recensione] |
| Vilfredo Pareto, Scritti sociologici, a cura di G. Busino. Torino, Utet, 1966 [Recensione] |
| Storia universale Feltrinelli, vol. 1: Preistoria, a cura di Marie-Henriette Alimen e Marie-Joseph Steve. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| Francesco Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini. Bologna, Il Mulino, 1966 [Recensione] |
| E. Zeller-R. Mondolfo, La filosofia dei greci nel suo sviluppo storico, parte 1, vol. 3: Gli Eleati, a cura di G. Reale ; parte 2, vol. 6: Aristotele e i Peripatetici antichi, a cura di A. Plebe. Firenze, La Nuova Italia, 1966-1967 [Recensione] |
| Vittorio Alfieri, Vita, a cura di G. Dossena. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Antologia della letteratura italiana, diretta da Maurizio Vitale, vol. 3: Il Cinquecento (2.), a cura di Carlo Salinari ; Il Seicento, a cura di Alberto Asor Rosa. Milano, Rizzoli, 1967 [Recensione] |
| Riccardo Bacchelli, Giorno per giorno dal 1912 al 1922. Milano, Mondadori, 1966 [Recensione] |
| Giuseppe Bufalari, La barca gialla. Fotografie di Carla Cerati. Torino, Einaudi, 1967 [Recensione] |
| Joseph Conrad, Tutti i racconti - I romanzi brevi, a cura di Ugo Mursia, introduzione di E. Chinol. Milano, Mursia, 1967 [Recensione] |
| Umberto Cosmo, Vita di Dante. Nuova ed. a cura di Bruno Maier. Firenze, La Nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Ludovico Di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Antonio Greppi, Lunga lettera a Bianca. Milano, Ceschina, 1967 [Recensione] |
| Marcello Pagnini, Struttura letteraria e metodo critico. Messina-Firenze, D'Anna, 1967 [Recensione] |
| Poeti siciliani del nostro tempo, a cura di Agata Italia Cecchini e S. Orilia. Roma, Trevi, 1967 [Recensione] |
| Mario Saccenti, Lucrezio in Toscana. Studio su Alessandro Marchetti. Firenze, Olschki, 1966 [Recensione] |
| Paolo Santarcangeli, Morte d'un guerriero. Roma, Ubaldini, 1966 [Recensione] |
| Stephen Spender, Moderni o contemporanei? Firenze, Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Raymond Cogniat, Disegni e acquarelli del 20. secolo. Milano, Vallardi, 1966 - Giorgio Mascherpa, Paesaggi nell'arte contemporanea. Milano, Arti grafiche Ricordi, 1966 [Recensione] |
| Com'era l'acqua, a cura di Idana Pescioli. Firenze, La Nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Michel Leiris e Jacqueline Delange, Africa nera, la creazione plastica. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| La musica. Enciclopedia storica sotto la direzione di Guido M. Gatti, a cura di Alberto Basso, 4 voll. Torino, Utet, 1967 [Recensione] |
| Che cos'è la psichiatria?, a cura di Franco Basaglia, edito dalla Amministrazione provinciale di Parma, 1967 [Recensione] |
| Luigi Galvani, Opere scelte, a cura di G. Barbensi. Torino, Utet, 1967 [Recensione] |
| Pierre-Simon Laplace, Opere, a cura di Orietta Pesenti Cambursano. Torino, Utet, 1967 [Recensione] |
| Bertolt Brecht e Kurt Weill, I sette peccati capitali dei piccoli borghesi. Deutsche Grammophon Gesellschaft [Recensione] |
| Wolfgang Amadeus Mozart, I sei quartetti per archi dedicati a Joseph Haydn: in sol magg. K 387, in re min. K 421, in mi bem. magg. K 428, in si bem. magg. K 458, in la magg. K 464, in do magg. K 465. Quartetto italiano, Philips [Recensione] |
| Sergej Prokofiev, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do magg., op. 26 - Maurice Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in sol magg. Deutsche Grammophon Gesellschaft [Recensione] |