
| Dagli equilibri più avanzati al 'Manifesto' quotidiano |
| Vietnam informazioni |
| Francia e Algeria dieci anni dopo |
| Cina-Usa: a che gioco giochiamo |
| Pakistan. Guerriglia senza guerriglieri |
| 'Guevaristi' a Ceylon |
| 24. Congresso ovvero il congedo dall'ideologia |
| Dove il Sud agonizza |
| Riforme quando? L'ago volge al brutto |
| La scuola dell'obbligo a pieno tempo [Intervento al convegno omonimo svoltosi a Abbadia S. Salvatore il 17 e 18 aprile 1971] |
| Jean-Paul Sartre: un compagno di strada? [1.] |
| Visconti, forma e dissoluzione |
| Wolfgang Borchert e la 'letteratura delle macerie' |
| Divagazioni sulla 'volgarità' dell'arte. La bassa voglia |
| Arti figurative. Cento anni di pittura belga |
| Libri e problemi. Lévi-Strauss e le scienze dell'uomo [Recensione di: Sergio Moravia, La ragione nascosta. Scienza e filosofia nel pensiero di Claude Lévi-Strauss. Firenze, Sansoni, 1969] |
| Libri e problemi. Carducci introdotto da Bàrberi Squarotti [Recensione di: Primavera e fiore della lirica italiana / Giosue Carducci. Introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti. Facs. dell'ed. di Firenze del 1917. Milano, Bompiani, 1969] |
| Libri e problemi. La fascistizzazione della stampa [Recensione di: Valerio Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo. Bari, Laterza, 1970] |
| Un ragazzo, dalla scuola alla 'fossa dei serpenti' |
| Appello per il Portogallo |
| Precisazione su una giornata |
| Papi fra bianchi e neri |
| La rete invisibile [Recensione di: Renato Zavataro, La rete invisibile. Milano, Ceschina, 1970] |
| Calcio-strutture |