
| Qualcosa si muove |
| Valpreda: regia in rosso e nero, con santi |
| Quando i magistrati sono scomodi |
| L'iniziativa sindacale a un punto di svolta |
| Svizzera, emigrazione e apprendistato |
| Carceri tra rivolte e riforma [In appendice: Il viaggio di un detenuto (Giovanni Marini) attraverso l'istituzione] |
| Per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam. Le grandi potenze e la piccola Italia |
| La violazione degli accordi [Testo del rapporto presentato alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| No alla passività, no alla complicità [Testo del discorso di apertura alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| Con il vostro appoggio e la vostra fiducia [Testo della relazione presentata alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| Dalla Resistenza a quest'Italia. Il Congresso di Bari dei CLN (28-29 gennaio 1944) |
| A Bari, un solo risultato positivo |
| Quattro mesi di stagione romana. Teatro sperimentale: due strade |
| La poetica militante di Leopardi |
| Etnologia. Jacques Berque, decolonizzazione e coscienza soggettiva |
| Arti figurative. Un pittore popolare autentico: Orneore Metelli |
| Libri e problemi. I frammenti di Benjamin |
| Gli uomini e il tempo. Per Vito Pandolfi |
| Cinema. Al buio il Centro sperimentale. Gli allievi propongono |
| Le 150 ore all'università di Firenze |
| Taccuino inglese |
| Clinici da due miliardi |
| A Trento, l'Istituto di studi storici italo-germanici |