
| Quale compromesso |
| Tradizione e rivoluzione |
| Il ricatto portoghese |
| Sempre aperta la 'vertenza d'autunno' |
| Cefis a scalare |
| Sindacato e beni culturali |
| Europa verde. Psicanalisi della bistecca |
| Spagna. Il cadavere fuori dell'armadio |
| A gonfie vele la Francia di Giscard |
| Per Emilio Lussu |
| Lo scenario degli interventi Usa negli anni Settanta |
| Sciopero a oltranza della magistratura. Quanto vale un giudice |
| Sciopero a oltranza della magistratura. Indovina chi viene a cena |
| La lotta femminista per la liberalizzazione dell'aborto |
| Italiani vittime dello stalinismo in Urss (1). Giuseppe Rimola |
| Poesia, morte e maniera |
| Nel centenario dell'impressionismo |
| Mediterraneo e dintorni. A Cipro partita grossa |
| Convegni. Sull'organizzatore contadino Guido Miglioli |
| Convegni. Ludovico Ariosto a Reggio e Ferrara [Nota al convegno 'Lingua, stile e tradizione delle opere di Ludovico Ariosto', svoltosi a Reggio Emilia e Ferrara dal 12 al 16 ottobre 1974] |
| Libri e problemi. Preti buoni e preti cattivi |
| Libri e problemi. Scartabello per le patrie lettere [Recensione di: Cesare Cases, Patrie lettere. Padova, Liviana, 1974] |
| Il sovversivo |
| Catania-Università. La polizia non spara alle nuvole |
| Per il Palazzo delle Muse a Viareggio |
| Giorgio Voghera e la sua città |
| Guido Almansi, L'estetica dell'osceno. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| ...e continuavano a chiamarla l'ora di religione. Torino, Claudiana, 1974 [Recensione] |
| Lisli Basso Carini, La grande memoria. Milano, Cino del Duca, 1974 [Recensione] |
| Silvio Benco, Teatro: L'uomo malato, La bilancia. Introduzione di Riccardo Scrivano. Roma, Bulzoni, 1974 [Recensione] |
| Maurice Blanchot, Lautréamont e Sade. Bari, Dedalo, 1974 [Recensione] |
| C. P. Brand, Ariosto. A preface to the 'Orlando furioso' - S. B. Chandler, Manzoni. The story of a spiritual quest - B. Moloney, Italo Svevo. A critical introduction. Edinburgh University Press, 1974 [Recensione] |
| Claudio Carabba, Il cinema del ventennio nero. Firenze, Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Paolo Carile, Céline oggi. Roma, Bulzoni, 1974 [Recensione] |
| Ciucci-Dal Co-Manieri Elia-Tafuri, La città americana dalla guerra civile al New Deal. Bari, Laterza, 1973 [Recensione] |
| Alfonso M. Di Nola, Antropologia religiosa. Firenze, Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Ugo Facco De Lagarda, Il concerto di Varsavia. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Giovanni Falugi, Canace. Testo inedito, a cura di R. Bruscagli. Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1974 [Recensione] |
| Ernst Fischer, Karl Kraus, Robert Musil, Franz Kafka. Presentazione di Lucio Lombardo Radice. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Paolo Giuntella, Dossier Irlanda. Roma, Coines edizioni, 1974 [Recensione] |
| A Glyn-B. Sutcliffe, Sindacati e contrazione del profitto. Il caso inglese. Bari, Laterza, 1974 [Recensione] |
| Georges Haupt, La 2. Internazionale. Con prefazione di Lelio Basso. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Minna Heimbürger Ravalli, Alessandro Algardi scultore. Roma, Istituto di studi romani, 1973 [Recensione] |
| R. Hellmann, Gli investimenti internazionali in Europa. Il problema delle multinazionali. Angeli, 1974 - S. Hymer, Le imprese multinazionali. Einaudi, 1974 - C. Levinson, Capitale, inflazione e imprese multinazionali. Etas Kompass, 1974 [Recensione] |
| Wilhelm von Humboldt, Stato società e storia, a cura di Nicolao Merker. Roma, Editori riuniti, 1974 [Recensione] |
| Sara Lidman, Rapporto dal sottosuolo svedese. Con una nota introduttiva a cura di Fiamma e Luca Baranelli. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Oreste Lizzadri, La boje! Lotte del lavoro in Italia dalle origini al fascismo. Milano, La Pietra, 1974 [Recensione] |
| Mario Lunetta, Dell'elmo di Scipio. Venezia-Padova, Marsilio, 1974 [Recensione] |
| Leonardo Mancino, Per strutture s'intende... Torino, Edizioni Geiger, 1973 - Id., La bella scienza. Bologna, Cappelli, 1974 [Recensione] |
| Giuseppe Carlo Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Walter Mauro, Realtà, mito e favola nella narrativa italiana del Novecento. Milano, SugarCo, 1974 [Recensione] |
| Gian Maria Molli, Il pozzo. Firenze, Ed. Essegì, 1974 [Recensione] |
| Pablo Neruda, Confesso che ho vissuto. Memorie. Note di G. Stocchi. Milano, SugarCo, 1974 [Recensione] |
| Jos Nivette, La grammatica generativa. Introduzione a Chomsky. Revisione scientifica e adattamenti all'edizione italiana di Adriano Colombo. Bologna, Zanichelli, 1973 [Recensione] |
| Ornella Pompeo Faracovi, Sartre una battaglia politica. Firenze, Sansoni, 1974 [Recensione] |
| Camilla Ravera, Diario di trent'anni 1913-1943. Roma, Editori riuniti, 1973 [Recensione] |
| Bartolomeo Sorge, Capitalismo, scelta di classe, socialismo. Una valutazione cristiana. Roma, Coines edizioni, 1973 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, Le due Rome. Chiesa e Stato fra '800 e '900. Con 96 tavole f. t. Firenze, Le Monnier, 1973 [Recensione] |
| Storia del socialismo, a cura di Jacques Droz. Vol. 1, Dalle origini al 1875. Con prefazione di Enzo Santarelli. Roma, Editori riuniti, 1973 [Recensione] |
| Gino Tellini, L'avventura di 'Malombra' e altri saggi. Roma, Bulzoni, 1973 [Recensione] |
| Guido Valabrega, Ebrei, fascismo, sionismo. Urbino, Argalia, 1974 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Le opere narrative. Saggio introduttivo di Maria Corti, cronologia e note a cura di Raffaella Rodondi. Milano, Mondadori, 1974, 2 voll. [Recensione] |
| David A. Wilkins, Linguistica e insegnamento delle lingue. Bologna, Zanichelli, 1973 [Recensione] |
| Una iniziativa interdisciplinare: gli 'Strumenti' de 'La nuova Italia' [Recensione] |