
| Il buon governo |
| Movimento sindacale, una strategia oscurata |
| Nuovi arretramenti e vecchie idee: l'agricoltura aspetta |
| Quella parte d'Europa a vocazione coloniale |
| Chiesa cattolica in Spagna. Qualcosa cambia |
| L'Argentina verso una 'soluzione cilena'? |
| Un minaccioso congegno a tempo, la politica Usa nel Golfo Persico |
| Seoul tra corruzione e repressione |
| Le aree metropolitane. Genova |
| Italiani vittime dello stalinismo in Urss (3). Francesco Ghezzi, sindacalista libertario |
| Leggi di mercato, autori, consumatori. Le contraddizioni del cinema e la crisi del potere borghese |
| K. Zanussi regista del 'terzo cinema' polacco. La ricerca di un'identità [Intervista] |
| Fascismo, mass media, politica cinematografica |
| L'autoriduzione apre spazi per nuove battaglie |
| Nel nome della trinità repubblicana |
| Furbi e cretini dietro un manifesto |
| Donna e Liberazione |
| Il 'diario' di Domenico Baranelli |
| Velso Mucci a Cosenza |
| Università recinto (e i primi otto del 'Dams') |
| Usa, anni duecento |
| Dialoghi col carnefice [Recensione di: Gitta Sereny, In quelle tenebre. Milano, Adelphi, 1975] |
| Terraciniana |