
| Troppo debole e troppo forte |
| Tra sindacato e lavoratori qualcosa scricchiola |
| Sì all'aborto, no a un osceno belletto |
| Attraverso il processo Margherito la crisi di un regime |
| Firenze, 28 novembre: elezioni per i Consigli di quartiere |
| Venezia/Pesaro. 'Nuovo cinema' e mostre |
| Nel 20. anniversario della morte di Calamandrei. Ultimo discorso pubblico [Con una nota di Giuseppe Favati] |
| Nel 20. anniversario della morte di Calamandrei. Dal 'Diario' 1943 |
| Economia/dibattito. L'occupazione in Italia |
| La 'sporca guerra' nel Libano |
| Noi diciamo le prime parole di un'altra storia [Intervista / a cura di Ada Teja e Antonio Annino]] |
| Cinema. 'Nashville', autopsia degli Usa |
| Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta |
| Glosse autobiografiche [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Storicismo, anti o neo [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Libri e problemi. Utopia e illuminismo: letture e interpretazioni contemporanee |
| Libri e problemi. Moro ossia la gestione di un declino [Recensione di: Aniello Coppola, Moro. Milano, Feltrinelli, 1976] |
| Libri e problemi. Graffito di Luzi [Recensione di: Mario Luzi, Graffito dell'eterna zarina, in Almanacco dello Specchio, n. 4. Milano, Mondadori, 1975] |
| Libri e problemi. Caterina perde l'onore, un comunista si sente all'odore [Recensione di: Heinrich Böll, L'onore perduto di Katharina Blum, ovvero Come può nascere e dove può condurre la violenza. Einaudi, 1975] |
| Libri e problemi. Romano Bilenchi, registrazione dell'amicizia [Recensione di: Romano Bilenchi, Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri. Torino, Einaudi, 1976] |
| Per le vie di Dublino |
| Shunga: l'arte erotica giapponese |
| Il piccolo milanese 'cambia' |
| Studi classici e fascismo (bis) |
| Da Filippo l'Arabo a Gerald Ford |
| Una mostra del libro italiano per l'infanzia e la gioventù a Francoforte sul Meno |