
| Armi e politica |
| Cina, una modifica di tendenza |
| Quale Casa bianca in America Latina |
| La logica del carciofo |
| Consigli di quartiere e pluralismo perverso |
| Il 'dissenso' nella Chiesa cattolica |
| Movimento operaio e crisi economica. A che prezzo il blocco della scala mobile |
| Calabria: i nuovi 'malavitosi' |
| Dubbi su un progetto per l'Arno |
| Cresce l'opposizione ai poteri repressivi. Varsavia, Praga, Berlino [In appendice: Per Biermann e Havemann] |
| La nuova Italia 1926/1976. Editoria come punto d'incontro |
| La nuova Italia 1926/1976. Una casa, un ponte |
| La nuova Italia 1926/1976. Il nostro filo rosso |
| Fortune e miserie del gramscismo nel dibattito politico-ideologico attuale |
| Catalogo e litania (forse) corsari [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Libri e problemi. All'interno del mondo della fisica [Recensione di: Giuliano Toraldo di Francia, L'indagine del mondo fisico. Torino, Einaudi, 1976] |
| Libri e problemi. Cattaneo non era solo [Recensione di: Campagne e contadini in Lombardia durante il Risorgimento. Scritti di Giovanni Cantoni, a cura di Carlo G. Lacaita. Milano, SugarCo, 1976] |
| Arti figurative. Gli stilemi elettivi di Antonio Bueno |
| Francesco Alberoni, L'Italia in trasformazione. Bologna, Il mulino, 1976 [Recensione] |
| Barbara Alberti, Memorie malvage. Prefazione di Cesare Zavattini. Venezia, Marsilio, 1976 [Recensione] |
| Lino Angiuli, La parola l'ulivo (1965-1975). Manduria, Lacaita, 1975 [Recensione] |
| Giuseppe Bufalari, Scellamozza. Torino, Einaudi, 1975 [Recensione] |
| Dino Coltro, Paese perduto. La cultura dei contadini veneti, vol. 1. Verona, Bertani, 1975 - Mimì Zorzi, La nuova età. Venezia, Marsilio, 1975 [Recensione] |
| L'esperienza laburista tra le due guerre. Tra bolscevismo e fascismo. Antologia di scritti a cura di Gino Bianco. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Ugo Facco De Lagarda, Cronistoria dei fatti d'Italia (1900-1950). Milano, Pan editore, 1975, 2 voll. [Recensione] |
| Roberto Fedi, Francesco Petrarca. Firenze, La nuova Italia, 1975 [Recensione] |
| Luciano Fioravanti, La Fondazione Agnelli. Firenze-Rimini, Guaraldi, 1975 [Recensione] |
| William Goldwin, Caleb Williams. Firenze, Vallecchi, 1976 [Recensione] |
| Libertario Guerrini, La Resistenza e il mondo contemporaneo. Dalle origini del movimento alla Repubblica: 1900-1946. Firenze, Tip. Giuntina, 1975 [Recensione] |
| L'Italia partigiana. Antologia a cura di Giorgio Luti e Sergio Romagnoli. Milano, Longanesi, 1975 [Recensione] |
| Gian Lorenzo Mellini, Antony de Witt, disegni e incisioni. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Frank Parkin, Disuguaglianza di classe e ordinamento politico. Torino, Einaudi, 1976 [Recensione] |
| Jens Petersen, Hitler e Mussolini. La difficile alleanza. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Carlo Ossola, Giuseppe Ungaretti. Milano, Mursia, 1975 [Recensione] |
| Francesca Renda, Baroni e riformatori in Sicilia sotto il ministero Caracciolo (1787-1789). Messina, Editrice La libra, 1975 [Recensione] |
| Ugo Ronfani, Trent'anni di teatro francese. Milano, Pan editrice, 1976 [Recensione] |
| Simonetta Salvestroni, Enrico Pea: fra anarchia e integrazione. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Sidney Sonnino, Carteggio 1916-1922, a cura di Pietro Pastorelli. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Gino Tellini, Alessandro Manzoni. Firenze, La nuova Italia, 1975 [Recensione] |