
| Una bomba per gli archeologi di domani |
| Terre incolte: una nuova frontiera mancata |
| Come parlano le 'streghe' |
| Festival, quasi epitaffio per un sistema |
| La 'Resistenza' di Guido Quazza ovvero 'li turchi so' sbarcati alla marina' |
| Dopo il Congresso di Rimini di Magistratura Democratica. Quale scommessa storica |
| Problemi e metodi della programmazione regionale |
| Operazione Verri-Anceschi: poesia uno due |
| Verga verso il Novecento |
| La corazza e l'uso del comico in Brancati |
| Donne nella rivoluzione [Dalla rivista 'O diário' del 10 gennaio 1977] |
| Libri e problemi. Università nell'Italia postunitaria [Recensione di: Marcello Rossi, Università e società in Italia alla fine dell'800. Firenze, La nuova Italia, 1976] |
| Libri e problemi. Gli antichi e i moderni di Lanfranco Caretti [Recensione di: Lanfranco Caretti, Gli antichi e i moderni. Torino, Einaudi] |
| Libri e problemi. Forme della comunicazione nel teatro del Rinascimento [Recensione di: Nino Borsellino, Rozzi e Intronati. Esperienze e forme di teatro dal Decameron al Candelaio. Roma, Bulzoni, 1976] |
| Libri e problemi. Vecchi romanzi sulla condizione femminile [Recensione di: Kate Chopin, Il risveglio. Einaudi, 1977 - Colette, La vagabonda. Mondadori, 1977 - Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia. Einaudi, 1973 - Neera, Teresa. Einaudi, 1976] |
| Plausi e botte. Un pianoforte un po' scassato, due chitarre e tanta intelligenza |
| Le opinioni. Lo sciopero ha concluso il suo ciclo storico? |