
| Pajetta e il conflitto etiopico |
| Emergenza nelle campagne |
| Roma, una storia sempre incompiuta |
| Pensioni di guerra: archivio di speranze e fabbrica di voti |
| Il genio criminale del procuratore della regina |
| Come si forma un punto di crisi: la siderurgia |
| Asor Rosa, prima e seconda società |
| Sviluppo economico ed ecologia in Urss |
| Sulla 'definizione' della società sovietica |
| Settembrini, 'martire dei Borboni', e oltre |
| Due esempi di discorso narrativo. Atto pubblico, scrittura privata |
| Raymond Chandler, il mestiere del delitto |
| Libri e problemi. Rilettura di Guido Morselli [Recensione di: G. Morselli, Fede e critica. Milano, Adelphi, 1977] |
| Libri e problemi. Molto di film, poco di cinema |
| Arti figurative. La costante di Fernando Farulli |
| Convegni. Libretti d'opera, parole e musica [Firenze, 10-11 dicembre 1977] |
| Per le lotte dei contadini calabresi |
| Imperialismo e semantica |
| Torino: silenzio intorno all'ex caserma Lamarmora |
| La barricata di Baudelaire |
| Con quali 'fondi' la biblioteche scolastiche |
| Profughi russi nell'Italia giolittiana |