
| Quale governabilità |
| Cossiga-Cossiga e ritorno |
| Politici e banchieri: da Giovanni Bovio a Evangelisti |
| Il calcio in prigione |
| Quanto nero a Bari |
| La bandiera svedese e l'obiezione di coscienza |
| Furiosamente, contro la riforma della pubblica sicurezza |
| Sui rapporti fra comunismo e mondo cattolico |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Professionalità e politica bibliotecaria in Italia |
| Testimonianza per Pier Paolo Pasolini |
| Intervista cubana / a cura di Maria Vittoria Calvi e Daniele Capanelli |
| Aspetti della cultura triestina tra Otto e Novecento |
| Cinema. Fiato ridotto |
| Convegni. Modena per l'editore Formiggini |
| Piazza Statuto luglio 1962 [Recensione di: Dario Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto. Milano, Feltrinelli, 1979] |
| Lector in fabula [Recensione di: Umberto Eco, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano, Bompiani, 1979] |
| Due note per Africo |
| Nelle riserve dei navajo e degli hopi |
| La ragazza di via Boccaccio col ruzzo addosso... |
| Scultura-ambiente in Carlo Ramous |
| Tra Veneto e 'Mèrica' |
| Bobbio, pacifismo attivo |