
| Marzabotto piazza Fontana Bologna |
| Terrorismo e mafia: il filo nero |
| A Danzica hanno cominciato bene |
| Perchè i 'no' alle urne |
| Meno occupazione |
| In margine all'ultimo Strega |
| 'Gli anni della Casa Bianca'. Le verità di Kissinger [Recensione] |
| Politica togliattiana e 'Corrente Politecnico': religione, Dc, questione cattolica |
| Gli inizi filosofici (1922-28). Delio Cantimori critico dell'attualismo |
| Tracce per una mappa storico-critica. Le sperimentazioni nella poesia toscana degli anni Sessanta-Settanta [Relazione presentata al convegno su 'La poesia toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, Firenze, 15-17 febbraio 1980] |
| Pesaro 80. Più facce del cinema sovietico |
| Giovanni Amendola: una battaglia per la democrazia. Atti del convegno di studi organizzato col patrocinio della Regione Emilia Romagna. Bologna, Aldo Forni, 1978 [Recensione] |
| Claudio Angelini, Il tempo dell'inquietudine. Quarto d'Altino, Rebellato, 1979 [Recensione] |
| Cristina Annino, Boiter. L'affarista della sua pace. Prefazione di G. Bàrberi Squarotti. Forlì, Forum-Quinta generazione, 1980? [Recensione] |
| Mariella Bettarini, Diario fiorentino. Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1979 [Recensione] |
| Luciano Biancatelli, Una classe contro i tabù. Milano, Emme edizioni, coll. 'Proposte MCE', 1978 [Recensione] |
| Norberto Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace. Bologna, Il mulino, 1979 [Recensione] |
| Cino Boccazzi, Occhio di pesce. Venezia, Marsilio, 1979 [Recensione] |
| Anna Borra, Quoziente intellectivo. Firenze, Nuovedizioni Vallecchi, 1979 [Recensione] |
| Robert Boyle, James Joyce's pauline vision. Southern Illinois university press, 1978 [Recensione] |
| Georges Burdeau, La politique au pays des merveilles. Paris, Presses universitaires de France, 1979 [Recensione] |
| Mariella Cagnetta, Antichisti e impero coloniale. Bari, Dedalo, 1979 [Recensione] |
| Pier Giorgio Camaiani, Dallo stato cittadino alla città bianca. La 'società cristiana' lucchese e la rivoluzione toscana. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra a oggi. V. 1: Monografie regionali - v. 2: Organizzazioni, cultura, istituzioni di governo nei processi di trasformazione del Mezzogiorno contemporaneo [Recensione] |
| José Cardoso Pires, Il delfino. Con introduzione di Antonio Tabucchi. Roma, Editori riuniti, 1979 [Recensione] |
| Carteggio Papini. Prefazione di Maria Signorelli. Milano, Quaderni dell'Osservatore, 1979 [Recensione] |
| Franco Cassano, Il teorema democristiano. Bari, De Donato, 1979 [Recensione] |
| Stefano D'Arrigo, Codice siciliano. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| M. Delle Donne, Teorie sulla città - M. Talia-M. Vendittelli, Meridione e uso del territorio - C. Petraccone, Le città italiane dal 1860 a oggi - C. Bagnasco-P. Baldi-F. Grasso, Partecipazione e territorio [Recensione] |
| Filippo M. De Sanctis, L'educazione permanente. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Eugenio Di Rienzo, Il principe, il mercante e le lettere. Roma, Bulzoni, 1979 [Recensione] |
| Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Fascismo 1943-1945. I notiziari della G.N.R. da Cuneo a Mussolini, a cura di Michele Calandri. Cuneo, L'arciere, 1979 [Recensione] |
| Franco Fergnani, La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre. Milano, Feltrinelli, 1979 [Recensione] |
| Severino Galante, La fine di un compromesso storico. Pci e Dc nella crisi del 1947. Milano, Franco Angeli, 1980 [Recensione] |
| Lavinia Gruber, Lavinia Gruber. L'ambigua emancipazione di una matura donna di potere. Roma, Savelli, 1979 [Recensione] |
| A. R. Hall-M. Boas Hall, Storia della scienza. Bologna, Il mulino, 1979 [Recensione] |
| André Helbo (a cura di), Semiologia della rappresentazione. Teatro/televisione/fumetto. Napoli, Liguori, 1979 [Recensione] |
| Mario Isnenghi, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Primo Levi, La chiave a stella. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Niccolò Machiavelli, Teatro, a cura di G. Davico Bonino. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Dacia Maraini, Mangiami pure. Torino, Einaudi, 1978 [Recensione] |
| Giuseppe Carlo Marino, Storia del separatismo siciliano. Roma, Editori riuniti, 1979 [Recensione] |
| Giacomo Marramao, Il Politico e le trasformazioni. Critica del capitalismo e ideologie della crisi tra anni Venti e anni Trenta. Bari, De Donato, 1979 [Recensione] |
| Luigi Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878). Prefazione di Giuseppe Galasso. Napoli, Guida, 1979 [Recensione] |
| Ferruccio Masini, Lo scriba del caos. Interpretazione di Nietzsche. Bologna, Il mulino, 1978 [Recensione] |
| Armando Meoni, La mano di Prato. Firenze, Nardini, 1979 [Recensione] |
| Lamberto Mercuri (a cura di), Intelligence. Propaganda, missioni e 'operazioni speciali' degli Alleati in Italia. Roma, 'Quaderni della Fiap' n. 34, 1980 [Recensione] |
| Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, vol. 1, a cura di Antonio Tabucchi, con la collaborazione di Maria José de Lancastre. Milano, Adelphi, 1979 [Recensione] |
| Carlo Pettazzi, Th. Wiesengrund Adorno. Firenze, La nuova Italia, 1979 [Recensione] |
| Franca Pieroni Bortolotti, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia Romagna: 1943-1945. Milano, Vangelista, 1978 [Recensione] |
| Antonio Porta (a cura di), Poesia degli anni Settanta. Milano, Feltrinelli, 1979 [Recensione] |
| Enrico Pozzi, Introduzione alla sociologia militare. Napoli, Liguori, 1979 [Recensione] |
| M. Puppo-G. Cavallini, Il romanzo da Svevo a Tozzi. Brescia, La scuola, 1979 [Recensione] |
| Vito Riviello, Dagherrotipo. Milano, Scheiwiller, 1978 [Recensione] |
| Nello Rosselli, Uno storico sotto il fascismo. Lettere e scritti vari (1924-1937). La nuova Italia, 1979 - Epistolario familiare. Carlo, Nello Rosselli e la madre (1914-1937). Introd. di L. Valiani, prefaz. di Z. Ciuffoletti. SugarCo, 1979 [Recensione] |
| Antonio Santoni Rugiu, Ideologia e programmi nelle scienze elementari e magistrali dal 1859 al 1955. Firenze, Luciano Manzuoli, 1980 [Recensione] |
| Leonardo Sciascia, Dalle parti degli infedeli. Palermo, Sellerio, 1979 [Recensione] |
| Cesare Segre, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali. Torino, Einaudi, 1979 [Recensione] |
| Victor Serge, Letteratura e rivoluzione. Milano, Celuc libri, 1979 [Recensione] |
| Sergio Sorrentino-Giuseppe Limone, La fede come utopia militante. Napoli, Tempi moderni, 1980 [Recensione] |
| Gianni Statera (a cura di), Sociologia della scienza. Napoli, Liguori, 1978 - Gerard Radnitzky, Epistemologia e politica della ricerca. Roma, Armando, 1978 [Recensione] |
| Mario Tronti, Il tempo della politica. Roma, Editori riuniti, 1980 [Recensione] |
| Giuseppe Ungaretti, Lettere dal fronte a Gherardo Morone. Milano, Mondadori, 1978 [Recensione] |
| Virginia Woolf, Il volo della mente. Lettere 1888-1912, a cura di Nigel Nicolson e Joanne Trautmann. Torino, Einaudi, 1980 [Recensione] |