
| Irrimediabile come Irlanda |
| Quale vittoria laica |
| Ergastolo e difesa della vita |
| Documenti dell'ultima crociata |
| La sera che hanno sparato al Papa |
| Gramsci a Ustica |
| Per Arturo Carlo Jemolo |
| Anche se 'i domani non canteranno'. La mano a Mitterand |
| Inflazione, scala mobile e una imposta |
| Discorso ai prudentissimi [Da 'Nuova Repubblica', Firenze, a. 1, n. 11, 5 giugno 1953] |
| Christian Rakovskij |
| Aristotele: un epicedio della drammaturgia classica |
| Per 'Getsèmani' [Recensione di: Giorgio Saviane, Getsèmani. Milano, Mondadori, 1980] |
| La transavanguardia e le ragioni della critica |
| Libri e problemi. Cerutti ridiscute 'Storia e coscienza di classe' [Recensione di: Furio Cerutti, Totalità, bisogni, organizzazione. Ridiscutendo 'Storia e coscienza di classe'. Firenze, La nuova Italia, 1980] |
| Libri e problemi. 'Sunrise': alle origini della guerra fredda [Recensione di: Elena Agarossi-Bradley F. Smith, La resa tedesca in Italia. Milano, Feltrinelli, 1980] |
| Libri e problemi. Leopardi progressivo e dintorni [Rassegna] |
| Libri e problemi. Novecento poetico nell'antologia Gelli-Lagorio [Recensione di: Poesia italiana. Il Novecento / Piero Gelli e Gina Lagorio hanno diretto l'opera. Milano, Garzanti, 1980, 2 voll.] |
| Riviste. In forma di parole |
| In margine. Musil, noterella postuma |