
| Il socialismo e l'età del malessere |
| Tetto inflazione scala mobile |
| Usa-Europa, il cerchio si chiude |
| Processo alla sterilizzazione |
| Il rifiuto del figlio |
| Israele senza miti |
| L'Italia e l'Europa: una non politica [2.] |
| L'insegnamento della religione nella secondaria superiore. I laici di carta |
| Una pagina sconosciuta di Gramsci |
| Giuseppe Mazzini |
| Dal mito alla lingua: qualche sondaggio cronologico sul primo Pasolini |
| A che punto la pittura. La creazione artistica fra furto e invenzione |
| Aroldo Benini, Ugo Guanda editore negli anni difficili (1932-1950). Pescarenico di Lecco, Tipolitografia Beretta, a cura dell'autore, 1982 [Recensione] |
| Alan D. Beyerchen, Gli scienziati sotto Hitler. Politica e comunità dei fisici del Terzo Reich. Bologna, Zanichelli, 1981 [Recensione] |
| Maria Brandon Albini, La Gibigianna. Terno, Matteo editore, [1980?] [Recensione] |
| Peter Brückner, Stato autoritario e movimenti alternativi in Germania. Torino, Einaudi, 1982 [Recensione] |
| Paolo Codazzi, Come allevare i ragni. Postfazione di Gino Gerola. Poggibonsi, Lalli, 1981 [Recensione] |
| Basil Davidson, Scena della guerra antifascista. Milano, Rizzoli, 1981 [Recensione] |
| Luce d'Eramo, Nucleo zero. Milano, Mondadori, 1981 [Recensione] |
| Dario Faucci, Storicismo e metafisica nel pensiero crociano ed altri scritti. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero dell'Università degli studi di Parma. Firenze, La nuova Italia, 1982 [Recensione] |
| Giorgio Fontanelli, Saggio di fine Accademia. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Sandro Gentili, Trionfo e crisi del modello dannunziano. 'Il Marzocco', Angelo Conti, Dino Campana. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Adriano Guerrini, Ventotto poesie. Genova, Edizione S. Marco dei Giustiniani, 1981 [Recensione] |
| [Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici], Guida generale agli Archivi di Stato italiani. Direttori: Piero D'Angiolini, Claudio Pavone, ..., 1. A-E. Roma, 1981 [Recensione] |
| Donatella Izzo, Henry James. Firenze, La nuova Italia, 1981 [Recensione] |
| Gina Lagorio, Sbarbaro. Un modo spoglio di esistere. Milano, Garzanti, 1981 [Recensione] |
| L'utopia consumata. Antologia da 'Collettivo R' (1970-1980) - B. Francisci, Dentro il labirinto - P. Albani, Kajal (1976-1981) - I. Milanese, Oltre Giotto - F. Manescalchi, Il delta degli anni [Recensione] |
| Giovanni Macchia, Pirandello o la stanza della tortura. Milano, Mondadori, 1981 [Recensione] |
| Mario Martelli, Eugenio Montale. Firenze, Le Monnier, 1982 [Recensione] |
| Mario Materassi, Il baco nella mela. Testimonianze da un'altra New York. Firenze, Quaderni di 'Collettivo R', 1981 [Recensione] |
| Lamberto Mercuri, Antologia della stampa clandestina (1943-1945). Presentazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi, nota di Enzo Enriques Agnoletti. Roma, Quaderni della Fiap, 1982 [Recensione] |
| Giovanna Mochi, Le 'cose cattive' di Henry James. Parma, Pratiche editrice, 1982 [Recensione] |
| Federico Pirro, Vilipendio di cadavere. La Dc barese nei giorni del 'dopo Moro'. Bari, Edizioni dal Sud, 1981 [Recensione] |
| Stefano Poggi, Introduzione a Antonio Labriola. Bari, Laterza, 1982 [Recensione] |
| Renzo Ricchi, Attesa della farfalla. Firenze, Vallecchi, 1982 [Recensione] |
| Il teatro dell'Illuminismo. Serie 'Quaderni di teatro'. Firenze, Vallecchi, 1981 [Recensione] |
| Teatro dell'Italia unita. Atti dei convegni di Firenze, 10-11 dicembre 1977 e 4-6 novembre 1978, a cura di Siro Ferrone. Milano, Il saggiatore, 1980 [Recensione] |
| Tomaso Urso, Introduzione alla biblioteconomia. Memorie e riflessioni. Firenze, Alinea, 1982 [Recensione] |