
| Dopoguerra o anteguerra? |
| Potere e criminalità [Dall'intervento al Senato del 29-30 ottobre 1984] |
| Gesuitismo barocchismo piduismo |
| Truffa delle etichette in Alto Adige |
| La rappresentanza degli interessi tra governi e partiti [Sintesi della comunicazione presentata al convegno su 'Parlamento e funzioni legislative' svoltosi a Roma il 29 novembre 1983] |
| Partitocrazia e anomalia carismatica radicale |
| Medio Oriente immobile |
| Il modello californiano, gli Stati Uniti e il nuovo ordine mondiale |
| La tua Europa è più verde della mia |
| Per un progetto di società |
| Contro lo spossamento del soggetto e del pensiero |
| Crisi e ripresa nella visione marxista |
| Umberto Saba e Giorgio Fano |
| Dalla poesia degli anni '70: campi semantici e linee di tendenza |
| Musica. Dei libretti d'opera e dintorni (a proposito di una recente rappresentazione del 'Turco in Italia') |
| Libri e problemi. Istruzione premilitare ed educazione della gioventù fascista [Recensione di: Carmen Betti, L'Opera nazionale balilla e l'educazione fascista. Firenze, La nuova Italia, 1984] |
| Le opinioni. Oneri diretti e indiretti |