
| Tempo di strategie per l'Europa e per la sinistra |
| Il balletto delle sigle |
| Non mollare |
| Il nuovo codice e la libertà dell'imputato |
| Insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali |
| Uno schedato politico: Aldo Capitini |
| Cultura sociale e territorio nel pensiero di Alberto Bertolino |
| Per un'antropologia economica: localismo e teoria |
| Che cos'è oggi la letteratura? |
| Che cos'è oggi la letteratura? Tra immagine e parola |
| Che cos'è oggi la letteratura? Quale difesa della lingua |
| Leonardo Sciascia: uno scrittore e il potere |
| Il 'disegno delle cose'. Sinisgalli tra poesia e scienze matematiche |
| Gli uomini e il tempo. Romano Bilenchi |
| Libri e problemi. Severino e i destini del pianeta [Recensione di: Emanuele Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo. Milano, Adelphi, 1989] |
| Libri e problemi. Galassia Lichtenberg [Recensione di: Nino Borsellino, La tradizione del comico. Milano, Garzanti, 1989] |
| Libri e problemi. Cattafi, il vero viaggio [Recensione di: Ada De Alessandri, La spiritualità di Bartolo Cattafi] |
| Libri e problemi. Il corpo e la sua linea [Recensione di: Giuliana Lucchini Bonomi, Linea di corpo. Roma, LC ed., 1989] |
| Libri e problemi. Il vernacoliere [Recensione di: Giorgio Fontanelli, Lettere al vernacoliere. Pisa, Pacini, 1986] |
| Le opinioni. Non si uccidono così anche i giornali? |
| Incontri e convegni. Il mercato nero durante l'ultima guerra [Nota al convegno 'L'Italia in guerra, 1940-43, Brescia, 27-30 settembre 1989] |