
| Il disgelo istituzionale a sinistra: la rivincita di Calamandrei |
| Quale forma-partito per l'Italia del 2000? |
| Popolo comunista a Bologna |
| Droga: chi punisce chi? |
| Nicaragua, onore al Fronte sandinista |
| Il coperchio di Gorbaciov |
| Per un nuovo meridionalismo. L'economia 'cattiva' |
| L'autonomia della psicoanalisi nell'incontro con la cultura italiana [Relazione al convegno su 'Enzo Bonaventura', Firenze, 23-25 settembre 1988] |
| La legge indefinibile o della religiosità di Tozzi |
| D'Annunzio alla Capponcina (con un pretesto tozziano) |
| Io e cosmo nelle Poesie di Carlo Michelstaedter |
| Che cos'è oggi la letteratura? Appunti sul 'mestiere guastato' delle lettere |
| Arte. A Firenze e Prato artisti russi |
| Cinema. Fellini, lo spettro di Pierrot |
| Libri e problemi. Satira, una nuova categoria del gusto [Recensione di: Michele Serra, Il nuovo che avanza. Milano, Feltrinelli, 1989] |
| Libri e problemi. L'operante utopia dell'unità [Recensione di: Giuseppe Avolio, L'utopia dell'unità. L'azione della sinistra per una nuova società. Venezia, Marsilio, 1989] |
| Libri e problemi. Filosofia e poesia [Recensione della collana 'Rithimorum' diretta da Barbara Maj. Ferrara, Corbo ed.] |
| Libri e problemi. Savinio musicista [Recensione di: Michele Porzio, Savinio musicista. Il suono metafisico. Venezia, Marsilio, 1988] |
| Incontri e convegni. Casamassima: scrittura libro biblioteche [Firenze, 16-17 marzo 1990] |
| Gli uomini e il tempo. Michele e Lucia |