
| La svolta nella svolta |
| Tre condizioni per il nuovo partito |
| Democrazia economica. Una discriminante fondamentale |
| La forma-partito comunista dalle origini alla Liberazione |
| Armi, dopo la legge scelte più radicali |
| Il cono d'ombra della Cee |
| Per una strategia della sopravvivenza globale |
| Sottosviluppo: le politiche di un decennio |
| Atenei italiani e facoltà umanistiche |
| Collodi, cent'anni dopo: giornalismo e scrittura |
| Che cos'è oggi la letteratura? Oggi a Mazara del Vallo |
| Che cos'è oggi la letteratura? Immagini in fusione |
| Arte. Due mostre, un'occasione mancata e una no |
| Arte. Gli archivi del 'Novecento toscano' |
| Libri e problemi. Sugli italiani e sull'Italia in Francia [Recensione di: Gilles Martinet, Les italiens. Paris, Grasset, 1990] |
| Libri e problemi. Quelle realtà sommerse [Recensione di: Giorgio Ricordy, Senza diritti. Storie dell'altra Italia. Milano, Feltrinelli, 1990] |
| Libri e problemi. Ripassando la Costituzione [Recensione di: Rosario Minna, Il governo della Repubblica. Firenze, La nuova Italia, 1989] |
| Libri e problemi. Apocalittici e Fronte popolare negli anni Trenta [Recensione di: Romolo Runcini, I cavalieri della paura. Crisi di valori e crisi di identità nella cultura europea tra le due guerre. Cosenza, Pellegrini, 1989] |
| Libri e problemi. La post-filosofia di Richard Rorty [Recensione di: R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia. Laterza, 1989] |
| Gli uomini e il tempo. Mario Delle Piane |
| Gli uomini e il tempo. Adriano Seroni |
| Lettere. La repubblica presidenziale |
| Lettere. A proposito dei 'nuovi barbari' |