
| Da antagonisti a protagonisti [Introduzione all'incontro su 'L'impegno dell'area riformista per il Partito democratico della sinistra', Roma, 11 dicembre 1990] |
| Dieci punti per una nuova alleanza |
| Campagne italiane, domani |
| A quindici anni dal 'modello toscano' |
| Diritto penale e società tecnologica: principi in crisi e riforme attese |
| Ubngheria: politica e disarmo. Intervista ad András Hegedüs / a cura di Lorenzo Porta e Krisztina Majsa |
| Romano Bilenchi, un anno dopo. Lettura della trilogia |
| Romano Bilenchi, un anno dopo. Il tessuto nascosto |
| Romano Bilenchi, un anno dopo. Gli ultimi racconti |
| Che cos'è oggi la letteratura? Primato del significato e trascendenza |
| Che cos'è oggi la letteratura? Operazione centralità |
| Arte. Da Bacon a Lucian Freud |
| Arte. Fra il Tirreno e le Apuane, anche |
| Arte. Nello Rosselli 'pittore' e Achille Lega |
| Libri e problemi. Il tramonto della modernità secondo Carlo Galli [Recensione di: Carlo Galli, Modernità. Categorie e profili critici. Bologna, Il mulino, 1988] |
| Libri e problemi. La parola a Freud [Recensione di: Giancarlo Ricci, Sigmund Freud. Rimini, Luisè editore, 1989] |
| Libri e problemi. Lettere degli emigranti [Rassegna] |
| Libri e problemi. Lo 'spadaccino' Vittorio Imbriani [Recensione di: Stefano Lanuzza, Vittorio Imbriani. Uno 'spadaccino' della parola. Napoli, Cassitto, 1990] |
| Libri e problemi. Luzi: scrittura e creazione [Recensione di: Mario Luzi, Frasi e incisi di un canto salutare. Milano, Garzanti, 1990] |
| Libri e problemi. Brecht regista, ovvero a cosa (chi) serve la teoria? [Recensione di: Claudio Meldolesi-Laura Olivi, Brecht regista. Memorie del Berliner Ensemble. Bologna, Il mulino, 1989] |
| Lettere. Per il circolo 'Il Ponte' a Torino |
| Lettere. Germania, virtù propria |
| Gli uomini e il tempo. Alpinismo e impegni politico |