
| Dipenderà anche dall'Europa |
| Guerrafondai, guerre, guerrieri |
| Tutti i poteri all'Onu |
| Ai miei amici intellettuali |
| Per un programma riformista |
| Istituzioni: forse non è troppo tardi |
| Il destino del riformista [Intervento alla presentazione del volume di Federico Caffè, La solitudine del riformista] |
| Salvemini e il meridionalismo oggi [Relazione al convegno 'Gaetano Salvemini e Molfetta: un rapporto civile, politico e morale', Molfetta, ottobre 1988] |
| L'economia e la mafia. Accerchiamento, intreccio o coproduzione? |
| Heidegger e Derrida nella critica americana |
| Undici mesi |
| Arte. Firenze: quel museo s'ha da fare [Intervista di Stefano De Rosa a Renato Barilli] |
| Cinema. Fantasia vs realtà: eroi a confronto |
| Libri e problemi. La guerra e i suoi profeti [Recensione di: Roger Caillois, La vertigine della guerra. Roma, Edizioni Lavoro, 1990] |
| Libri e problemi. All'interno dei mass-media americani [Recensione di: Paolo Glisenti-Roberto Pesenti, Persuasori e persuasi. Bari, Laterza, 1990] |
| Libri e problemi. I radicali in Italia nel primo dopoguerra [Recensione di: Lucio D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo. Roma, Bonacci, 1990] |
| Libri e problemi. Quale scuola dopo l'Unità [Recensione di: La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, a cura di Giacomo Cives. Firenze, La nuova Italia, 1990] |
| Libri e problemi. La provincia del giudice [Recensione di: Luigi Grande, Un edificio incrollabile. Roma, Ellemme, 1990] |
| Libri e problemi. Avventure poetiche di Barberi Squarotti [Recensione di: Giorgio Barberi Squarotti, Un altro libro. Treviso, 1989] |
| Lettere. Il mare aperto |
| Lettere. Le opere morte |
| Lettere. 'Patriot' governativo contro i fulmini Cee |