
| Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo |
| La politica unitaria tra antifascismo e guerra fredda [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Palazzo Barberini [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| L'unità socialista da Palazzo Barberini a Pralognan [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Il frettoloso Patto di Roma e le scissioni sindacali [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Le scelte socialiste del 1956 [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Venezia 1957: alternativa e unità. Un dibattito ancora attuale [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Amendola, Longo e il partito unico della sinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Dal frontismo al centrosinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| I comunisti e il centrosinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La Costituente socialista del 1966 [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| I socialisti e l'unità sindacale (1957-1991) [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Socialisti e comunisti negli anni del compromesso storico [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La svolta del Midas [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Socialisti e comunisti dall'unità nazionale al governo Craxi [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La Lega dei socialisti [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Psi e Pci: le infiltrazioni, le contaminazioni e l'unità [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |